Papa Francesco “Laudate Deum”

La "Laudate Deum" di Papa Francesco ci invita a lodare Dio nella creazione. "Il mondo canta un Amore infinito, come non averne cura?" (Papa Francesco)

Calendario francescano 2024. “Il Cantico delle creature”

A 800 anni di distanza dal 1224 quando S. Francesco cominciò a scrivere il "Cantico delle creature", la FFFJ propone il calendario dedicato ad esso.

Laudato sie mi’ Signore cum tucte le tue creature

Il Messaggio della Giornata Mondiale del creato 2023 rivolge al creato uno sguardo pieno di stupore, che ricorda il "Cantico delle creature" di S. Francesco

Tempo del creato 2023, 1° tappa itinerario delle tempora

Nella 1° tempora d'autunno 2023 la Fraternità Francescana Frate Jacopa si impegna a compiere azioni volte a custodire il creato come dono del Creatore

100 scienzati firmano un appello ai media:”Parlate della cause del cambiamento climatico e delle sue soluzioni”.

Appello di 100 scienziati italiani ai media perchè si intervenga subito invertendo la rotta del nostro futuro climatico minacciato dai combustibili fossili

Passi di pace per rigenerare spazi di vita

Sintesi del Convegno svoltosi dal 21 al 25 agosto 2023 a Predazzo (Tn), per iniziativa della FFFJ sul tema "Passi di pace per rigenerare spazi di vita"

“Che scorrano la giustizia e la pace” (Am. 5,24)

Meditazione di Don Stefano Culiersi sul Messaggio di Papa Francesco per la giornata di preghiera per la cura del Creato 2023

Torni la pace

Atto di consacrazione della Terra Santa al cuore Immacolato di Maria del Cardinale Patriarca latino di Gerusalemme Pier Battista Pizzaballa, 29 ottobre 2023

La cura della casa comune

Domenica 12 novembre, viene inaugurata a Bologna la Mostra sull' Ecologia integrale, predisposta dal Tavolo Diocesano per la Custodia del Creato.

Laudate Deum

Appena uscita l'esortazione apostolica, speriamo che susciti nel nostro cuore un impegno maggiore per la nostra casa comune.

Il Cantico delle creature. Camminando verso la Laudate Deum

Carissimi,dopo la profonda lettura del Messaggio di Papa Francesco per il Tempo del Creato, a cura di Don Stefano Culiersi, domenica prossima 15 ottobre alle

“Il Codice di Camaldoli”

Nella sua prolusione al convegno di Camaldoli del 21/23 luglio, il Presidente della CEI M. M. Zuppi, celebra l'ottantesimo anniversario di detto Codice

Aiutaci a vedere nella tua croce tutte le croci del mondo

Preghiera di Papa Francesco per chiedere occhi che sappiano vedere tutte le croci del mondo e ci renda capaci di andare verso i fratelli

“CHE SCORRANO LA GIUSTIZIA E LA PACE”

In questo tempo urge attivarci nell'ascolto del grido dei poveri e della terra quali operatori di pace, approfondendo il Messaggio di Papa Francesco

Cura della terra. La memoria e le sfide 1972-2022

É uscito il numero unico 2022 della Rivista Fondazione Lanza Etica per le professioni, dal titolo "Cura della Terra. La memoria e le sfide 1972-2022"

Cultura e rispetto

Nell'orizzonte del pensiero francescano l'uomo di cultura deve avere rispetto di Dio, della natura e di tutte le creature

“Padre” Pierbattista Pizzaballa, cardinale

Presentazione della figura del cardinale P. Pizzaballa, tessitore di legame nel mondo tormentato e difficile della Terra Santa

“Nessuno resti solo”

Intervista al Vescovo di Faenza Modigliana S.E. Mons. Mario Toso, sull'alluvione che ha colpito l'intera diocesi. Dal fango è emersa una comunità solidale

Meeting di Fraternità a Bellamonte

"Passi di pace, per rigenerare spazi di vita": è il titolo della XI edizione del Convegno promosso dalla FFFJ col patrocinio del Comune di Predazzo

Il Vescovo del Concilio operatore di pace

Memoria di Don Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, l'ultimo testimone del Concilio Vaticano II. Una persona di statura straordinaria