Laudato sie mi’ Signore cum tucte le tue creature

Il Messaggio della Giornata Mondiale del creato 2023 rivolge al creato uno sguardo pieno di stupore, che ricorda il "Cantico delle creature" di S. Francesco
Leggi tutto...

Tempo del creato 2023, 1° tappa itinerario delle tempora

Nella 1° tempora d'autunno 2023 la Fraternità Francescana Frate Jacopa si impegna a compiere azioni volte a custodire il creato come dono del Creatore
Leggi tutto...

Cultura e rispetto

Nell'orizzonte del pensiero francescano l'uomo di cultura deve avere rispetto di Dio, della natura e di tutte le creature
Leggi tutto...

Lo Spirito vi guiderà alla verità tutta intera

Riflessione sullo Spirito Santo come tappa dell'itenerario spirituale della Zona Pastorale Fossolo della Diocesi di Bologna
Leggi tutto...

Umiltà e letizia

La letizia francescana è lo stato di chi, imitando Cristo, si lascia plasmare da Lui come un vaso dal suo vasaio e così è lieto di vivere in unione con Lui
Leggi tutto...

Il tempo della fede

Cristo è l'unico mediatore che ci può rivelare che è Dio e chi siamo noi. Gli idoli sono un pretesto per porre se stessi al centro della realtà
Leggi tutto...

Umiltà e fraternità

Come Gesù si è fatto umile nella lavanda dei piedi, così noi dobbiamo prenderci cura dei fratelli per poterci convertire insieme all'amore di Dio in Cristo
Leggi tutto...

Ascesi quaresimale ed esperienza sinodale

Riflessione di Don S. Culiersi sul Msg della Quaresima per l'incontro mensile della F.F.F.J presso la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo (BO)
Leggi tutto...

Adorare Dio in spirito e verità

Nuova tappa del percorso biblico diocesano di riflessione e preghiera sullo Spirito Santo, promosso dalla Zona Pastorale Fossolo di Bologna
Leggi tutto...

Signora santa umiltà, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa povertà

Per S. Bonaventura è triplice il sentiero per divenire umili: "considerare Dio autore di ogni bene", il "ricordo di Cristo"e la "considerazione di se stessi
Leggi tutto...

L’umiltà di S. Francesco

La superbia,nella spiritualità francescana, è considerata il principio di ogni peccato, in contrapposizione all'umiltà che è fondamento di ogni virtù
Leggi tutto...

Elisabetta madre dei poveri

Alla vigilia della festa di S. Elisabetta, ricordiamo la testimonianza di questa degna figlia di S. Francesco, che si è fatta povera tra i poveri
Leggi tutto...

La fede è incontro

Contro la mondanità spirituale che si nasconde dietro apparenze di religiosità il Papa richiama l'attenzione sulla fede che è incontro con Cristo vivo
Leggi tutto...

tempo del creato 2022- I tappa itinerario delle tempora

Appello della F.F.F.J a convertirsi dlla superbia all'umiltà, nella I delle 4 tempora dell'anno liturgico, che segna il passaggio dall'estate all'autunno
Leggi tutto...

L’umiltà nel pensiero francescano

Riflessione sull'umiltà che S. Francesco considera fondamento di tutte le virtù e antidoto alla superbia che è origene di tutti i vizi e i peccati
Leggi tutto...

La fortezza

La fortezza per S. Bonaventura è la virtù di chi fa della propria vita un perenne atto d'amore per Cristo che ha dato se stesso sulla croce per amore nostro
Leggi tutto...

Ridonare quell’amore

La lavanda dei piedi del Vangelo ci insegna che occorre lasciarsi servire da Cristo per imparare ad amare e a riversare quell'amore sulla fraternità
Leggi tutto...

Ma liberaci dal male

Alcune risonanze tratte dall'ultimo degli incontri sul Padre Nostro fatti nella Zona Pastorale Fossolo della Diocesi di Bologna
Leggi tutto...

Non abbandonarci alla tentazione

Alcune risonanze tratte dagli incontri sul Padre Nostro fatti nella Zona Pastorale di Fossolo della Diocesi di Bologna
Leggi tutto...

La temperanza nel pensiero di S. Bonaventura

Per S. Bonaventura la Temperanza sta nel giusto mezzo tra il ritenere i beni terreni come fonte di felicità e il rifuggirli come fonte di contaminazione
Leggi tutto...