• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

“Rimetti a noi i nostri debiti. Concedici la tua pace”

Approfondimento di S. Ecc. Mons. Mario Toso sul Messaggio del 1 gennaio 2025 “Rimetti a noi i nostri debiti concedici la pace”.

22 Aprile 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Scuola di Pace a Faenza

Il Vescovo di Faenza Mons. M. Toso ha accolto la FFFJ nella sua diocesi per riflettere insieme ad essa sul Messaggio di Papa Francesco per la Pace 2025

21 Aprile 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

S.Pasqua 2025

La risurrezione del Signore illumina le zone buie del mondo Se togliamo Cristo e la sua riserrezione ogni speranza rimane per l’uomo un’illusione

19 Aprile 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Seminare la Pace”

Incontro con S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi. Centro residenziale “Casa Rodari” Domenica 13 aprile 2025 ad ore 16.00

11 Aprile 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Camminiamo insieme nella speranza

“Camminiamo insieme nella speranza” è il titolo del Messaggio scritto da Papa Francesco per la Quaresima 2025.

11 Aprile 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Per un futuro di pace

Domenica, 16 febbraio ore 16.00, a Bologna presso S. Maria Annunziata di Fossolo incontro con il Prof. Ernesto Preziosi sul tema ” Per un futuro di pace”

9 Febbraio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Chiesa e democrazia

Seconda edizione rivista e ampliata Il saggio Chiesa e democrazia nella sua seconda edizione vede la luce dopo la Settimana sociale dei cattolici in Italia,

19 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Guterres: i migranti, importante contributo per le società di tutto il mondo

Nella Giornata Internazionale dei migranti, il Segr. Gen. delle Nazioni Unite ricorda il ruolo fondamentale svolto dai migranti nei paesi che li accolgono

19 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Sulle tracce di frate Jacopa

Nella seconda parte dell’incontro di Bologna “Donna Jacopa frate di Francesco.”, sono state presentate immagini di Frate jacopa nei luoghi della memoria

18 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”

“Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace” è il titolo del messaggio di papa Francesco per la 58 ª Giornata Mondiale della Pace

16 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Paglia presenta il Rapporto Osservasalute 2024: la Sanità sia il centro della politica

Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita ha presentato a Roma il Rapporto sullo stato di salute e qualità dell’assistenza nelle Regioni italiane

14 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Natale fonte di speranza

Scheda di riflessione della FFFJ sul Messaggio di papa Francesco per la Giornata internazionale del creato 2024, in occasione della 2 ª tempora d’inverno

13 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tempo del creato 2024- 2ª tappa Itinerario delle Tempora

Scheda approntata dalla FFFJ sulla 2ª tempora di inverno 2024, celebrata nella parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo in Bologna il 20 dicembre u.s.

13 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Bolla di Indizione del Giubileo “Spes non confundit”

Ritiro di Avvento guidato da Don Culiersi, parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo in Bologna, sulla Bolla di Indizione del Giubileo “Spes non confundit

11 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Giornata internazionale del volontariato

Nella Giornata internazionale del volontariato S. Mattarella ha dichiarato che il volontariato è una preziosa risorsa per la coesione sociale della comunità

11 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Stranieri l’invasione che non c’è

Secondo il rapporto Immigrazioni 2024 di Caritas e Fondazione Migrantes, la presenza degli immigrati in Italia negli ultimi 10 anni è rimasta stabile

11 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace

Domenica 12 gennaio ore 16.00 presentazione del Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace”Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace” .

10 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Donna Jacopa “frate” di S. Francesco

Incontro promosso da FFFJ e con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo su Donna Jacopa e la valorizzazione del carisma laicale in S. Francesco

10 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce della sua biblioteca

La Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I ha organizzato un evento sulla prima edizione critica dell’opera di Papa Luciani “Illustrissimi”

9 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Paesi poveri e clima. Perchè condonare i debiti è una cosa giusta, ma anche utile

Nella 29ª Conferenza Onu sul clima, i Paesi partecipanti non si sono impegnati a fornire aiuti importanti ai Paesi poveri per affrontare la crisi climatica

9 Gennaio 2025 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 75

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia