Di acqua si vive e si muore: il suo fluire attraversa la nostra esistenza personale e la vita sociale. Se Francesco d’Assisi la canta come sorella, la fisica ne rivela proprietà non meno affascinanti. Il testo propone un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse. Emergono così significati e speranze che ruotano attorno ad essa, nella varietà delle sue dimensioni – da quella fisica, a quella ecologica a quella esplicitamente religiosa, ma anche quella economica e culturale. Nel tempo di crisi socio-ambientale che diciamo Antropocéne, è essenziale ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita.
Credere oggi. Teologia della guerra?
Una riflessione teologica sulla guerra in generale e in particolare sui conflitti di Ucraina e Palestina. Credere oggi si interroga sul diritto alla pace, sulla possibilità di una teologia della pace e su come perseguirla.
Simone Morandini
Docente di fisica. Dott. Teologia ecumenica con approfondimento Etica ambientale.
Dir. Rivista “Credere oggi” e Vice Preside ISE San Bernardino di Venezia.
Insegna anche al Pontificio Ateneo Antonianum. Membro Comitato Esecutivo SAE.
È membro del Tavolo “Custodia del Creato” della CEI.
