Gioia e speranza

É disponibile il nuovo libro di S.E. Mons. M. Toso "Gioia e speranza". Esiste un nesso stretto tra la Chiesa che evangelizza e la Dottrina Soc. della Chiesa

Il sangue di ogni innocente a Gaza e nel mondo non è dimenticato

Sua Em.za Il Cardinale Pier Battista Pizzaballa condivide ciò che si evince per l'oggi dalla lettura del testo della Apocalisse

La sfida per disarmare le menti

S. Zamagni invita il nostro Paese a dare vita a un Ministero della Pace per diffondere la cultura della Pace e promuovere progetti di educazione alla Pace

Una fraternità cosmica

La fraternità non è mai ristretta a pochi, che stanno bene insieme perchè simili tra loro, ma è aperta a orizzonti più ampi, fino a comprendere il creato

IV tappa delle Tempora

Proposte di impegno e di azione da parte della Fraternità Francescana Frate Jacopa in occasione della IV Tappa delle Tempora d'estate

Il tempo del creato

Intervento di Claudia Romano al Tavolo Diocesano per la Custodia del Creato. Tutte le confessioni sono chiamate ad unirsi nella preghiera e nell'azione

Dov’è Abele, tuo fratello?

A Monte Sole l'arcivescovo di BO M.Zuppi ha guidato la preghiera con la Piccola Fam. dell'Annunziata per i bambini vittime del conflitto israelo-palestinese

Il perdono via alla pace

La pace vera non è solo un problema di convenienza economica, ma è quella che ci dona Cristo, saldamente radicata nell'amore e nel perdono

Il saluto di papa Leone XIV

Papa Leone XIV nel suo messaggio pronunciato appena eletto papa, augura a tutti la pace di Cristo, una pace disarmata e disarmante

La testimonianza “Come un Padre nella vita della Chiesa e nella mia”

Stefania Falasca ricorda Papa Francesco che, con la sua paternità filiale, è stato per tutti un dono della divina Provvidenza

“Semi di pace e di speranza” tema della Giornata mondiale per la Cura del Creato

Il Messaggio della X Giornata mondiale per la Cura del Creato Semi di pace e di speranza indica la necessità di un impegno per costruire la pace

Prospettive. Chi protegge oggi i beni comuni? Serve un governo della cura condivisa.

É l'atto continuo del commoning, della gestione colletiva, della cura reciproca a custodire nel migliore dei modi le risorse di cui vivono le comunità

Seminare la pace

Il Card. M.M. Zuppi la domenica delle palme ha partecipato a BO all'incontro promosso a Casa Rodari dalla FFFJ e dalla parrocchia S. Maria di Fossolo

Seminare la pace

Il Card. Zuppi la domenica delle Palme ha partecipato a BO all'incontro promosso a Casa Rodari dalla FFFJ e dalla parrocchia S. Maria di Fossolo

Per un futuro di pace

Il Prof. E. Preziosi ha partecipato a Bologna all'incontro "Per un futuro di pace", promosso dalla FFFJ e dalla parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo

Ritornare al cuore

Occorre ricuperare lo sguardo di S. Francesco che percepiva il creato come una grande famiglia in cui le creature vivono come fratelli e sorelle

Tempo del creato 2024- 3ª tappa itinerario delle tempora

Propositi ed impegni suggeriti dalla FFFJ in occasione della terza tempora di primavera dell' anno 2024.

Comunità per un’ energia sana e solidale

A Bologna si é svolto il 21° Seminario nazionale CEI sulla custodia del creato "Ls+10 per una comunità per un' energia sana e solidale

Vera pace o assenza di conflitto?

Nel Dizionario della Dottrina Sociale della Chiesa R. Radaelli dice che la pace richiede lo sforzo di tutti per rimuovere le radice dei conflitti

“Chiesa e democrazia” di Mons. Mario Toso

S. Zamagni presenta il libro di Mons. M. Toso "Chiesa e democrazia" edito dalla Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa. II edizione