Dalle Conclusioni della 47ª Settimana Sociale

Il ricco materiale emerso dalla recente Settimana Sociale merita di essere approfondito e ci interpella sul “da farsi” per dare concretezza al bellissimo titolo dell’evento. “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana. Pubblichiamo di seguito larga parte delle conclusioni assieme ad uno stralcio della relazione del Prof. Stefano Zamagni, confidando possano essere di stimolo a rintracciare sul sito www.settimanesociali.it i vari e importanti contributi che hanno declinato il tema. Il Cantico proseguirà nella pubblicazione di altri interventi

talevijpeg1. … La prima domanda che dobbiamo porci potrebbe essere: di quale scala sono i risultati emersi da questo discernimento? Molti sono i punti da cui potremmo partire per valutare l’esito dei lavori di questa Settimana Sociale, ma forse è questo quello da cui oggi si deve partire. Per rispondere è sufficiente ricordare solo alcuni dei nodi problematici che i Presidenti delle aree tematiche ci hanno appena presentato. – La valenza pubblica dell’impegno educativo. La contestazione radicale che va portata alla pretesa dello Stato di farsi educatore. La crisi della educazione alla laboriosità ed all’intraprendere. Il carattere ingiusto ed inefficiente della pressione fiscale che oggi debbono sopportare i contribuenti italiani e le loro famiglie. La onerosità e gli effetti addirittura sperequativi del modello di Welfare State tuttora imperante. La fatica e la difficoltà di superare un muro di ignoranza e di ipocrisia, a volte di sfruttamento, che separa le famiglie italiane e le famiglie di origine non italiana che vivono nel nostro paese. La inadeguatezza crescente che le forme materiali dello spazio urbano rivelano rispetto alle esigenze delle famiglie. Il dolore e la inumanità di tante periferie violate del creato –.
La lista è ben lungi dall’essere completa, ma quanto basta richiamato a dirci con chiarezza quale è la scala dei problemi che emergono se applichiamo il nostro discernimento al caso della famiglia nella società italiana.
Essere consapevoli di una tale scala – questa, direi, è la prima conclusione – costituisce un punto di non ritorno del nostro cammino, ed insieme, è inutile non riconoscerlo, ci costringe ad inserire nel dibattito pubblico italiano un elemento scandalosamente scorretto: la famiglia non è affare privato. Se questa è la scala dei problemi che vengono scoperchiati dal discernimento, è chiaro che il nesso tra famiglia e futuro, tra famiglia e possibilità di un futuro non disperato, che nel titolo della 47ma Settimana Sociale era semplicemente posto, ora appare come un nesso saldamente e – ripeto – scandalosamente argomentabile.
Se poi pensiamo alle proposte pratiche che sono state sottoposte alla comune considerazione (dal contrasto ai monopoli nella offerta scolastica alla correzione di meccanismi fiscali, al congedo dal vecchio Welfare ed al conflitto con le sue “caste”) la medesima conclusione si rafforza. La famiglia non è affare privato e accettare davvero le sfide che il discernimento ha dischiuso è impossibile se non nella forma di azione pubblica collettiva. La buona volontà individuale non basta, affidarsi esclusivamente a tecnici è una ingenuità o una ipocrisia


2. Una tesi …
Questo primo e cruciale risultato ci conduce ad una tesi. Non ad un dogma, per carità, ma ad una tesi, a qualcosa che non si sottrae alla discussione pubblica, ma che anzi ad essa viene offerto perché ritenuto in grado di reggere una prova sempre e comunque salutare.
E la tesi, che formulerei riprendendo un passaggio della prolusione del Cardinal Bagnasco potrebbe suonare così: l’architettura della famiglia è una parte essenziale, ineliminabile, della architettura della civitas, e, più precisamente, di una civitas in grado di interpretare al meglio le opportunità e le sfide di una società globale, di una società post-statuale.
Per usare le parole della Caritas in Veritate (n. 57) di Benedetto XVI l’architettura della famiglia è una componente decisiva di una civitas dalla governance poliarchica, di una città strutturata da una sussidiarietà tanto verticale quanto orizzontale.
La continuità con la Agenda Reggio Calabria che il primo giorno veniva sottolineata da S.E. Mons. Miglio e questa mattina ancora da Pasquali, non poteva trovare una corroborazione maggiore. Se affermiamo che la famiglia non è un affare privato, è perché insieme rifiutiamo ogni riduzione di “pubblico” a “statale”, è perché non accettiamo di ridurre il diritto ad un sottoprodotto della legge dello Stato. Anzi, possiamo e dobbiamo aggiungere, ed in questo ci aiutano anche tante dense pagine della Centesimus Annus, che questa tesi vale per la società globale ancor più di quanto valeva per la società dominata ed imprigionata dal primato della politica in forma di Stato. Al tempo della globalizzazione la civitas ha bisogno di un capitale di varietà, di un livello di specializzazione, e di un sistema di limitazione reciproca tra poteri, di una sistema di garanzie della eccedenza della persona umana che non può essere garantito senza il concorso di una istituzione familiare pubblicamente riconosciuta e capace di reggere il confronto con tutte le altre istituzioni pubbliche. Occorre perciò aver chiaro che, per il suo legame con il bene comune, la famiglia non si presta ad alcuna rivendicazione identitaria. E ciò vale anche, e forse soprattutto, quando ci si trovasse, come cattolici, a difendere da soli le ragioni ed i diritti della famiglia.
Insomma, ciò che emerge dal nostro discernimento ha un grado zero di nostalgia. Grado zero di nostalgia, e un ricco pacchetto di conseguenze che non sarei in grado di sviluppare e che non avremmo il tempo di sviluppare ora, ma alcune delle quali – appena tre – conviene subito cominciare ad identificare.


3. … ed alcune sue conseguenze

3.1. Il futuro della famiglia e le sfide che il suo discernimento ha cominciato a far emergere, se guardati dal punto di vista ecclesiale, hanno il potere di esercitare non una provocazione generica, ma una molto precisa. Hanno il potere di provocare ad una riscoperta della irriducibile specificità dell’apostolato proprio dei laici.
Del resto, tutto quanto appena emerso, può in primo luogo finire in altro campo che in quello del «res temporales gerendo et secundum Deo ordinando» (LG, 31) che la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa del Vaticano II attribuisce ai laici come compito proprio? No, evidentemente.
Il compito della pastorale, cui pure i laici, purché “nel modo loro proprio” (AA, 20b) possono e debbono partecipare, resta quello dell’esercizio di una autorità posta a servizio (cfr. LG, 18).sejpeg
Di cosa questo significhi vorrei fare solo un esempio, utile ad evitare illusioni e malintesi. Spesso nei lavori delle aree tematiche si è chiesto che fine avesse fatto la Agenda di Reggio Calabria, di cui in questi tre anni abbiamo compreso ancora di più il valore e la attualità. Si tratta certo di una domanda che può essere posta ai pastori. Tuttavia, se è vero quanto appena ricordato, essa è una domanda che innanzitutto noi laici dobbiamo porre a noi stessi.
“Cosa abbiamo fatto noi laici cattolici italiani, in questi tre anni nella civitas e nella ecclesia, anni così difficili e talvolta drammatici?”. Se accettiamo la dignità della nostra vocazione e del nostro apostolato non possiamo sfuggire alla responsabilità esigente che deriva dall’una e dall’altro. Solo poi, con dignità, rispetto e fermezza potremmo porre anche ai pastori la stessa domanda, potremmo dire che certe volte facciamo davvero fatica…
Se assumiamo la prospettiva dell’apostolato nostro proprio, come laici comprendiamo che nelle sfide che siamo riusciti ad individuare operando discernimento sulla situazione della famiglia nella società italiana non è in gioco qualcosa come una conseguenza o una applicazione della nostra fede, ma è in gioco niente meno che la nostra stessa vita di fede il suo spessore: ovvero, se siamo in grado di prestare al Signore che parla e opera oggi in molti modi il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà (cfr. DV, 5).

3.2. La tesi ha anche una seconda conseguenza. Se è vero che la famiglia non è affare privato, ma pubblico, ciò significa che il caso della famiglia ha molti profili, e sicuramente uno anche politico. Sarebbe ipocrita tacerne.
Una parte importante delle sfide che nel discernimento sono state individuate hanno un inequivocabile profilo politico. La loro partita si gioca in campo politico. Le uniche azioni collettive attraverso cui possono essere affrontate seriamente tali sfide sono di carattere politico. Ancora una volta, cioè, si tratta di una materia sulla quale i pastori certamente possono e debbono intervenire, e pubblicamente, ma che è rimessa primariamente alla responsabilità dei laici. È inutile, o ipocrita, che i laici cattolici italiani si pongano la questione della famiglia senza porsi anche con schiettezza la questione della condizione in cui versa oggi il cattolicesimo politico in Italia.
Chi aspettasse da questo luogo una indicazione sarebbe fuori strada. Oggi, il compito delle Settimane Sociali è quello del sostegno e dello stimolo. Da questo sostegno e da questo stimolo si può trarre qualcosa, ma certo il grosso va compiuto altrove ed altrimenti.
Qui al massimo è possibile segnalare riduzioni e deformazioni. Due esempi sono sufficienti.
Abbiamo sentito anche in questi giorni alcuni politici elogiare grandemente il ruolo della famiglia come rimedio nella crisi e come riserva nelle emergenze. Beh, con sincerità, va risposto che non basta. E che anzi una prospettiva del genere può persino essere fuorviante.
Abbiamo ricevuto delle visite ed ascoltato le parole di autorevoli responsabili pro tempore di istituzioni politiche. A loro va tutto il nostro rispetto, ma nessun servile ossequio. Li abbiamo sentiti esprimere delle intenzioni. Sicuramente ne controlleremo l’esecuzione: ne abbiamo il dovere, il diritto e l’interesse come cittadini e come contribuenti. Non abbiamo però sentito alcuna assunzione di responsabilità rispetto a fallimenti, ritardi ed inadempienze (come quelle indicate chiaramente nelle relazioni Venerdì mattina). Caso mai ce ne fosse la necessità, questo ci ricorda che le riforme istituzionali da tanti decenni negate ci lasciano, soprattutto con riferimento al livello nazionale, ancora privi di quegli strumenti che ci consentano – come è nostro diritto – di decidere la sostanza della competizione politica, di essere noi a decidere i titolari dei poteri esecutivi. Come ricordavamo a Reggio Calabria, sono decenni che cittadini italiani viene negato di avere un voto “pesante” almeno quanto quello che hanno i cittadini delle altre grandi democrazie. Il debito pubblico che ci affoga e che affoga le famiglie e le prospettive di ripresa economica, non si è prodotto da solo, e a noi vengono negati gli strumenti per chiederne conto politicamente ai responsabili. Abbiamo il diritto di scegliere chi prende le decisioni, e non solo di chi le ratifica.
È rispetto alla concretezza di questi problemi che vanno giudicate allora anche le scelte dei tanti cattolici che fanno politica, e che anche di recente hanno compiuto questa scelta. Quale ne è stata la efficacia generale? Naturalmente nessuno discute l’esistenza di un discreto raggio di legittimo pluralismo politico, negli orientamenti e nelle forme di partecipazione, ma neppure le scelte legittime possono sfuggire alla valutazione della loro reale efficacia in relazione al bene comune.

3.3. Vi è una terza conseguenza che credo sia possibile trarre subito, anche con l’aiuto del riferimento ai contributi del professor Blangiardo e del professor Zamagni. In modo molto efficace, loro ci hanno mostrato che quelle in atto non sono oscillazioni contingenti, ma cambiamenti di lunga portata. Cambiamenti cui è stata lasciata prendere una piega assai pericolosa. Quello che può ancora esser fatto, prima che sia troppo tardi, richiede una azione che sia costante e coerente, impegnativa e dai tempi non brevi. Tutti sappiamo, del resto, di essere coinvolti in un passaggio epocale. Così come sappiamo che, come Paese, giungiamo a questo passaggio con un ulteriore carico di ritardi, errori, sprechi ed omissioni.
Se vogliamo almeno tentare di far qualcosa quello che dobbiamo mettere nel conto è un impegno pesante e protratto nel tempo. È inutile non dirci e non dire al paese che così stanno le cose. E se guardiamo ai nodi emersi dal discernimento ce ne convinciamo ancora di più.
Insomma, se accettiamo la tesi che la architettura della famiglia è un pezzo decisivo della architettura della civitas, e che non ogni forma di città è compatibile con la architettura e la logica della famiglia, siamo costretti ad accettare anche alcune conseguenze, e tra queste senz’altro che una tale questione sfida in modo primario la nostra responsabilità di credenti laici, che tale sfida ha molti profili e certamente uno politico, e che, se tali sfide vogliono essere affrontate in modo credibile, va messo nel conto un impegno duro nella sostanza e lungo nel tempo.
Ciò ci pone di fronte ad un ultimo interrogativo: come?

4. Come? Dovremo continuare a lavorare insieme per parecchio tempo, a livello locale come nazionale e anche oltre, per poter dare una risposta seria alla domanda sul come raccogliere davvero queste sfide. Tuttavia, nei lavori di questi giorni, sono emersi degli spunti che vanno raccolti perché possono metterci sulla strada giusta. Possono aiutare ad attrezzarci per questa sfida.
Le sfide che abbiamo intraviste innanzitutto vanno affrontate senza nostalgia e con umiltà, perché nel modello di famiglia che abbiamo alle spalle la architettura e la logica che ci sono state tratteggiate non rifulgevano certo senza macchia e senza ombre. (Se qualche maschio avesse dubbi, può interrogarsi sulle condizioni in cui si venivano a trovare le donne e forse non di rado si trovano ancora.) Se sappiamo qualcosa è che la luce del Vangelo e la forza della Grazia non hanno certo perso la capacità di rinnovare e di purificare i concreti modi di esprimersi di quella cosa bellissima che è l’amore fedele di un uomo e di una donna.
Insieme: pensiamo a quante volte nelle sintesi è risuonato il termine alleanza o associazione. Insieme nella Chiesa. Confortati delle grandi capacità di convergere senza forzature che abbiamo sperimentato a Torino come a Reggio Calabria, forse oggi possiamo comprendere meglio le ragioni della forza con cui il Vaticano II raccomandava un esercizio associato dell’apostolato dei laici, non solo “fuori”, ma anche “dentro” la Chiesa. E insieme nella società, perché sappiamo che gli argomenti e le proposte con cui sostanziamo la nostra idea di famiglia, di civitas e di bene comune, possono essere largamente condivise. È accaduto al momento della redazione della nostra Costituzione e potrebbe accadere ancora e per questo vale la pena impegnarsi. Problemi come quelli che sono emersi dal nostro discernimento non verrebbero neppure sfiorati da un impegno di carattere individuale.
Infine dobbiamo mettendo nel conto che si tratterà di combattere (emendandoci da ogni arroganza, ma non dal coraggio né dalla determinazione): dovremo esser capaci spesso di quello che Sturzo chiamava l’agonismo della libertà. Pensiamo solo a quanto ci sarà da battersi per affermare che la difesa della dignità di ogni persona umana non deve conoscere eccezioni di alcun tipo e insieme continuare ad affermare lo spirito e la lettera con cui la nostra Costituzione riconosce i diritti ed i doveri del tutto speciali di quella particolare formazione sociale che è la famiglia fondata sul matrimonio. Non possiamo spaventarci né tacere di fronte a chi propone o minaccia di trasformare la affermazione di un diritto in un reato di opinione.
“Come?”, dunque, entrare in questa lunga incerta, ma potenzialmente feconda transizione. Senza nostalgia e con umiltà, per quanto si può insieme e con l’agonismo della libertà.
Se riflettiamo sulle realtà che queste parole significano, se consideriamo con franchezza le realtà che evocano, la loro bellezza, certo, ma anche il loro costo, forse possiamo capire meglio perché all’inizio dell’omelia della Messa di Giovedì ci veniva detto: l’Eucarestia è la cosa più importante. Dove altro potremmo trovare la forza per il viaggio che ci attende e ci reclama? Dove altro trovare opera e notizia della vittoria irreversibile, anche se ancora non portata a termine, sui poteri di questo mondo? Dove altro potremmo trovare, per usare le parole di Paolo VI, ciò che consente di sopravvivere come credenti di questo momento storico segnati da quella grazia misteriosa che, più che in passato, chiede a ogni battezzato, e non solo ad alcuni di loro, di essere «Non molle e vile […], ma forte e fedele» (Ecclesiam Suam, n. 53).
Come sappiamo, per un viaggio come questo non si parte quando si è pronti, ma si parte quando si è chiamati. A me pare che, se ascoltiamo bene il frutto del discernimento di questi giorni intorno alle sulle gioie e alle speranze, alle tristezze ed alle angosce degli uomini e delle donne di oggi, e delle loro famiglie, – se prestiamo davvero attenzione – forse possiamo ascoltare una chiamata.

Prof. Luca Diotallevi
Vice Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali

Le sfide che abbiamo intraviste innanzitutto vanno
affrontate senza nostalgia e con umiltà, perché nel
modello di famiglia che abbiamo alle spalle la
architettura e la logica che ci sono state tratteggiate
non rifulgevano certo senza macchia e senza
ombre. (Se qualche maschio avesse dubbi, può
interrogarsi sulle condizioni in cui si venivano a
trovare le donne e forse non di rado si trovano
ancora.) Se sappiamo qualcosa è che la luce del
Vangelo e la forza della Grazia non hanno certo
perso la capacità di rinnovare e di purificare i concreti
modi di esprimersi di quella cosa bellissima
che è l’amore fedele di un uomo e di una donna.
Insieme: pensiamo a quante volte nelle sintesi è
risuonato il termine alleanza o associazione.
Insieme nella Chiesa. Confortati delle grandi
capacità di convergere senza forzature che abbiamo
sperimentato a Torino come a Reggio
Calabria, forse oggi possiamo comprendere
meglio le ragioni della forza con cui il Vaticano
II raccomandava un esercizio associato dell’apostolato
dei laici, non solo “fuori”, ma anche “dentro”
la Chiesa. E insieme nella società, perché
sappiamo che gli argomenti e le proposte con cui
sostanziamo la nostra idea di famiglia, di civitas
e di bene comune, possono essere largamente
condivise. È accaduto al momento della redazione
della nostra Costituzione e potrebbe accadere
ancora e per questo vale la pena impegnarsi.
Problemi come quelli che sono emersi dal nostro
discernimento non verrebbero neppure sfiorati da
un impegno di carattere individuale.
Infine dobbiamo mettendo nel conto che si tratterà
di combattere (emendandoci da ogni arroganza,
ma non dal coraggio né dalla determinazione):
dovremo esser capaci spesso di quello che Sturzo
chiamava l’agonismo della libertà. Pensiamo solo a
quanto ci sarà da battersi per affermare che la difesa
della dignità di ogni persona umana non deve
conoscere eccezioni di alcun tipo e insieme continuare
ad affermare lo spirito e la lettera con cui la
nostra Costituzione riconosce i diritti ed i doveri
del tutto speciali di quella particolare formazione
sociale che è la famiglia fondata sul matrimonio.
Non possiamo spaventarci né tacere di fronte a chi
propone o minaccia di trasformare la affermazione
di un diritto in un reato di opinione.
“Come?”, dunque, entrare in questa lunga incerta,
ma potenzialmente feconda transizione. Senza
nostalgia e con umiltà, per quanto si può insieme e
con l’agonismo della libertà.
Se riflettiamo sulle realtà che queste parole significano,
se consideriamo con franchezza le realtà che
evocano, la loro bellezza, certo, ma anche il loro
costo, forse possiamo capire meglio perché all’inizio
dell’omelia della Messa di Giovedì ci veniva
detto: l’Eucarestia è la cosa più importante. Dove
altro potremmo trovare la forza per il viaggio che
ci attende e ci reclama? Dove altro trovare opera e
notizia della vittoria irreversibile, anche se ancora
non portata a termine, sui poteri di questo mondo?
Dove altro potremmo trovare, per usare le parole di
Paolo VI, ciò che consente di sopravvivere come
credenti di questo momento storico segnati da
quella grazia misteriosa che, più che in passato,
chiede a ogni battezzato, e non solo ad alcuni di
loro, di essere «Non molle e vile […], ma forte e
fedele» (Ecclesiam Suam, n. 53).
Come sappiamo, per un viaggio come questo non
si parte quando si è pronti, ma si parte quando si
è chiamati. A me pare che, se ascoltiamo bene il
frutto del discernimento di questi giorni intorno
alle sulle gioie e alle speranze, alle tristezze ed alle
angosce degli uomini e delle donne di oggi, e delle
loro famiglie, – se prestiamo davvero attenzione –
forse possiamo ascoltare una chiamata.
* Vice Presidente del Comitato Scientifico e
Organizzatore delle Settimane Sociali Per usare le parole della Caritas in Veritate (n. 57) di Benedetto XVI l’architettura della famiglia è una componente decisiva di una civitas dalla governance poliarchica, di una città strutturata da una sussidiarietà tanto verticale quanto orizzontale. La continuità con la Agenda Reggio Calabria che il primo giorno veniva sottolineata da S.E. Mons. Miglio e questa mattina ancora da Pasquali, non poteva trovare una corroborazione maggiore. Se affermiamo che la famiglia non è un affare privato, è perché insieme rifiutiamo ogni riduzione di “pubblico” a “statale”, è perché non accettiamo di ridurre il diritto ad un sottoprodotto della legge dello Stato. Anzi, possiamo e dobbiamo aggiungere, ed in questo ci aiutano anche tante dense pagine della Centesimus Annus, che questa tesi vale per la società globale ancor più di quanto valeva per la società dominata ed imprigionata dal primato della politica in forma di Stato. Al tempo della globalizzazione la civitas ha bisogno di un capitale di varietà, di un livello di specializzazione, e di un sistema di limitazione reciproca tra poteri, di una sistema di garanzie della eccedenza della persona umana che non può essere garantito senza il concorso di una istituzione familiare pubblicamente riconosciuta e capace di reggere il confronto con tutte le altre istituzioni pubbliche. Occorre perciò aver chiaro che, per il suo legame con il bene comune, la famiglia non si presta ad alcuna rivendicazione identitaria. E ciò vale anche, e forse soprattutto, quando ci si trovasse, come cattolici, a difendere da soli le ragioni ed i diritti della famiglia. Insomma, ciò che emerge dal nostro discernimento ha un grado zero di nostalgia. Grado zero di nostalgia, e un ricco pacchetto di conseguenze che non sarei in grado di sviluppare e che non avremmo il tempo di sviluppare ora, ma alcune delle quali – appena tre – conviene subito cominciare ad identificare. 3. … ed alcune sue conseguenze 3.1. Il futuro della famiglia e le sfide che il suo discernimento ha cominciato a far emergere, se guardati dal punto di vista ecclesiale, hanno il potere di esercitare non una provocazione generica, ma una molto precisa. Hanno il potere di provocare ad una riscoperta della irriducibile specificità dell’apostolato proprio dei laici. Del resto, tutto quanto appena emerso, può in primo luogo finire in altro campo che in quello del «res temporales gerendo et secundum Deo ordinando» (LG, 31) che la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa del Vaticano II attribuisce ai laici come compito proprio? No, evidentemente Il compito della pastorale, cui pure i laici, purché “nel modo loro proprio” (AA, 20b) possono e debbono partecipare, resta quello dell’esercizio di una autorità posta a servizio (cfr. LG, 18). Di cosa questo significhi vorrei fare solo un esempio, utile ad evitare illusioni e malintesi. Spesso nei lavori delle aree tematiche si è chiesto che fine avesse fatto la Agenda di Reggio Calabria, di cui in questi tre anni abbiamo compreso ancora di più il valore e la attualità. Si tratta certo di una domanda che può essere posta ai pastori. Tuttavia, se è vero quanto appena ricordato, essa è una domanda che innanzitutto noi laici dobbiamo porre a noi stessi. “Cosa abbiamo fatto noi laici cattolici italiani, in questi tre anni nella civitas e nella ecclesia, anni così difficili e talvolta drammatici?”. Se accettiamo la dignità della nostra vocazione e del nostro apostolato non possiamo sfuggire alla responsabilità esigente che deriva dall’una e dall’altro. Solo poi, con dignità, rispetto e fermezza potremmo porre anche ai pastori la stessa domanda, potremmo dire che certe volte facciamo davvero fatica… Se assumiamo la prospettiva dell’apostolato nostro proprio, come laici comprendiamo che nelle sfide che siamo riusciti ad individuare operando discernimento sulla situazione della famiglia nella società italiana non è in gioco qualcosa come una conseguenza o una applicazione della nostra fede, ma è in gioco niente meno che la nostra stessa vita di fede il suo spessore: ovvero, se siamo in grado di prestare al Signore che parla e opera oggi in molti modi il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà (cfr. DV, 5). 3.2. La tesi ha anche una seconda conseguenza. Se è vero che la famiglia non è affare privato, ma pubblico, ciò significa che il caso della famiglia ha molti profili, e sicuramente uno anche politico. Sarebbe ipocrita tacerne. Una parte importante delle sfide che nel discernimento sono state individuate hanno un inequivocabile profilo politico. La loro partita si gioca in campo politico. Le uniche azioni collettive attraverso cui possono essere affrontate seriamente tali sfide sono di carattere politico. Ancora una volta, cioè, si tratta di una materia sulla quale i pastori certamente possono e debbono intervenire, e pubblicamente, ma che è rimessa primariamente alla responsabilità dei laici. È inutile, o ipocrita, che i laici cattolici italiani si pongano la questione della famiglia senza porsi anche con schiettezza la questione della condizione in cui versa oggi il cattolicesimo politico in Italia. Chi aspettasse da questo luogo una indicazione sarebbe fuori strada. Oggi, il compito delle Settimane Sociali è quello del sostegno e dello stimolo. Da questo sostegno e da questo stimolo si può trarre qualcosa, ma certo il grosso va compiuto altrove ed altrimenti. Qui al massimo è possibile segnalare riduzioni e deformazioni. Due esempi sono sufficienti. Abbiamo sentito anche in questi giorni alcuni politici elogiare grandemente il ruolo della famiglia come rimedio nella crisi e come riserva nelle emergenze. Beh, con sincerità, va risposto che non basta. E che anzi una prospettiva del genere può persino essere fuorviante. Abbiamo ricevuto delle visite ed ascoltato le parole di autorevoli responsabili pro tempore di istituzioni politiche. A loro va tutto il nostro rispetto, ma nessun servile ossequio. Li abbiamo sentiti esprimere delle intenzioni. Sicuramente ne controlleremo l’esecuzione: ne abbiamo il dovere, il diritto e l’interesse come cittadini e come contribuenti. Non abbiamo però sentito alcuna assunzione di responsabilità rispetto a fallimenti, ritardi ed inadempienze (come quelle indicate chiaramente nelle relazioni Venerdì mattina). Caso mai ce ne fosse la necessità, questo ci ricorda che le riforme istituzionali da tanti decenni negate ci lasciano, soprattutto con riferimento al livello nazionale, ancora privi di quegli strumenti che ci consentano – come è nostro diritto – di decidere la sostanza della competizione politica, di essere noi a decidere i titolari dei poteri esecutivi. Come ricordavamo a Reggio Calabria, sono decenni che cittadini italiani viene negato di avere un voto “pesante” almeno quanto quello che hanno i cittadini delle altre grandi democrazie. Il debito pubblico che ci affoga e che affoga le famiglie e le prospettive di ripresa economica, non si è prodotto da solo, e a noi vengono negati gli strumenti per chiederne conto politicamente ai responsabili. Abbiamo il diritto di scegliere chi prende le decisioni, e non solo di chi le ratifica. È rispetto alla concretezza di questi problemi che vanno giudicate allora anche le scelte dei tanti cattolici che fanno politica, e che anche di recente hanno compiuto questa scelta. Quale ne è stata la efficacia generale? Naturalmente nessuno discute l’esistenza di un discreto raggio di legittimo pluralismo politico, negli orientamenti e nelle forme di partecipazione, ma neppure le scelte legittime possono sfuggire alla valutazione della loro reale efficacia in relazione al bene comune. 3.3. Vi è una terza conseguenza che credo sia possibile trarre subito, anche con l’aiuto del riferimento ai contributi del professor Blangiardo e del professor Zamagni. In modo molto efficace, loro ci hanno mostrato che quelle in atto non sono oscillazioni contingenti, ma cambiamenti di lunga portata. Cambiamenti cui è stata lasciata prendere una piega assai pericolosa. Quello che può ancora esser fatto, prima che sia troppo tardi, richiede una azione che sia costante e coerente, impegnativa e dai tempi non brevi. Tutti sappiamo, del resto, di essere coinvolti in un passaggio epocale. Così come sappiamo che, come Paese, giungiamo a questo passaggio con un ulteriore carico di ritardi, errori, sprechi ed omissioni. Se vogliamo almeno tentare di far qualcosa quello che dobbiamo mettere nel conto è un impegno pesante e protratto nel tempo. È inutile non dirci e non dire al paese che così stanno le cose. E se guardiamo ai nodi emersi dal discernimento ce ne convinciamo ancora di più. Insomma, se accettiamo la tesi che la architettura della famiglia è un pezzo decisivo della architettura della civitas, e che non ogni forma di città è compatibile con la architettura e la logica della famiglia, siamo costretti ad accettare anche alcune conseguenze, e tra queste senz’altro che una tale questione sfida in modo primario la nostra responsabilità di credenti laici, che tale sfida ha molti profili e certamente uno politico, e che, se tali sfide vogliono essere affrontate in modo credibile, va messo nel conto un impegno duro nella sostanza e lungo nel tempo. Ciò ci pone di fronte ad un ultimo interrogativo: come? 4. Come? Dovremo continuare a lavorare insieme per parecchio tempo, a livello locale come nazionale e anche oltre, per poter dare una risposta seria alla domanda sul come raccogliere davvero queste sfide. Tuttavia, nei lavori di questi giorni, sono emersi degli spunti che vanno raccolti perché possono metterci sulla strada giusta. Possono aiutare ad attrezzarci per questa sfida. Le sfide che abbiamo intraviste innanzitutto vanno affrontate senza nostalgia e con umiltà, perché nel modello di famiglia che abbiamo alle spalle la architettura e la logica che ci sono state tratteggiate non rifulgevano certo senza macchia e senza ombre. (Se qualche maschio avesse dubbi, può interrogarsi sulle condizioni in cui si venivano a trovare le donne e forse non di rado si trovano ancora.) Se sappiamo qualcosa è che la luce del Vangelo e la forza della Grazia non hanno certo perso la capacità di rinnovare e di purificare i concreti modi di esprimersi di quella cosa bellissima che è l’amore fedele di un uomo e di una donna. Insieme: pensiamo a quante volte nelle sintesi è risuonato il termine alleanza o associazione. Insieme nella Chiesa. Confortati delle grandi capacità di convergere senza forzature che abbiamo sperimentato a Torino come a Reggio Calabria, forse oggi possiamo comprendere meglio le ragioni della forza con cui il Vaticano II raccomandava un esercizio associato dell’apostolato dei laici, non solo “fuori”, ma anche “dentro” la Chiesa. E insieme nella società, perché sappiamo che gli argomenti e le proposte con cui sostanziamo la nostra idea di famiglia, di civitas e di bene comune, possono essere largamente condivise. È accaduto al momento della redazione della nostra Costituzione e potrebbe accadere ancora e per questo vale la pena impegnarsi. Problemi come quelli che sono emersi dal nostro discernimento non verrebbero neppure sfiorati da un impegno di carattere individuale. Infine dobbiamo mettendo nel conto che si tratterà di combattere (emendandoci da ogni arroganza, ma non dal coraggio né dalla determinazione): dovremo esser capaci spesso di quello che Sturzo chiamava l’agonismo della libertà. Pensiamo solo a quanto ci sarà da battersi per affermare che la difesa della dignità di ogni persona umana non deve conoscere eccezioni di alcun tipo e insieme continuare ad affermare lo spirito e la lettera con cui la nostra Costituzione riconosce i diritti ed i doveri del tutto speciali di quella particolare formazione sociale che è la famiglia fondata sul matrimonio. Non possiamo spaventarci né tacere di fronte a chi propone o minaccia di trasformare la affermazione di un diritto in un reato di opinione. “Come?”, dunque, entrare in questa lunga incerta, ma potenzialmente feconda transizione. Senza nostalgia e con umiltà, per quanto si può insieme e con l’agonismo della libertà. Se riflettiamo sulle realtà che queste parole significano, se consideriamo con franchezza le realtà che evocano, la loro bellezza, certo, ma anche il loro costo, forse possiamo capire meglio perché all’inizio dell’omelia della Messa di Giovedì ci veniva detto: l’Eucarestia è la cosa più importante. Dove altro potremmo trovare la forza per il viaggio che ci attende e ci reclama? Dove altro trovare opera e notizia della vittoria irreversibile, anche se ancora non portata a termine, sui poteri di questo mondo? Dove altro potremmo trovare, per usare le parole di Paolo VI, ciò che consente di sopravvivere come credenti di questo momento storico segnati da quella grazia misteriosa che, più che in passato, chiede a ogni battezzato, e non solo ad alcuni di loro, di essere «Non molle e vile […], ma forte e fedele» (Ecclesiam Suam, n. 53). Come sappiamo, per un viaggio come questo non si parte quando si è pronti, ma si parte quando si è chiamati. A me pare che, se ascoltiamo bene il frutto del discernimento di questi giorni intorno alle sulle gioie e alle speranze, alle tristezze ed alle angosce degli uomini e delle donne di oggi, e delle loro famiglie, – se prestiamo davvero attenzione – forse possiamo ascoltare una chiamata. * Vice Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali