Padre nostro
Alcune risonanze francescane degli incontri sul Padre nostro fatti nel 2020-2021 dalla Zona Pastorale del Fossolo in Bologna
Quale pensiero per superare la crisi?
La CEER ha organizzato per il 4 settembre 2021 un incontro all’ Istituto veritatis Splendor di Bologna in preparazione alla Settimana Sociale dei Cattolici
Economia malata, Zamagni: una trasformazione è possibile
S. Zamagni analizza la catechesi del Papa sull’attuale modello di economia malata per cui pochi ricchissimi, possiedono più di tutto il resto dell’umanità
Oltre il futuro reciso: l’ora di un mondo abitabile
Un documento del Coordinamento Etica Civile invita a riflettere sulle fragilità di uno stile di vita, come è quello attuale, che minaccia il futuro
Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale
È uscito il calendario francescano 2022 della Fraternità Franc. Frate Jacopa sulla fraternità e l’amicizia sociale espresse nell’enciclica Fratelli Tutti
“Camminare in vita nuova”. La transizione ecologica per la cura della vita.
Urge una transizione ecologica verso un modello di sviluppo incentrato sulla fraternità tra i popoli.(Msg per la XVI Gionata Naz. del creato)
Dall’io al noi. Il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale
La Frat. Franc. Frate Jacopa con il Comune di Predazzo organizza il Convegno:Dall’io al noi.Il cammino della fraternità e amicizia sociale (23-27/8/2021)
Viaggio del Papa in Iraq
Toccante testimonianza di Stefania falasca che con altri giornalisti è stata al seguito di Papa Francesco nel suo ultimo viaggio in Iraq
Il perdono di Assisi
Da mezzogiorno di domenica a lunedì 2 agosto riportiamo al nostro cuore il dono straordinario dell’Indulgenza concessa per intercessione di S. Francesco
La persona
Per superare la solitudine del nostro tempo, occorre porsi in relazione con la S.S. Trinità che è amore assoluto da cui io sono stato amato ed esisto
Un vaccino per tutti
“Vaccino per tutti” è la campagna per l’accesso globale ai vaccini contro il Covid-19. A promuoverla una rete di organizzazioni di diversi Paesi e religioni
A partire da Cristo
L’uomo umile e povero, uscendo da se stesso può conoscere Dio ed evangelizzare il mondo
Un mondo più giusto e più sano per tutti
Messaggio del cardinalePeter K. Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, nella Giornata Mondiale della salute
Il giudice Livatino beato
Il giudice R.A. Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa. La Santa Sede ne ha riconosciuto il martirio in odium fidei
Memoria di San Giuseppe lavoratore
S.E Mons. Toso ha presieduto nella cattedrale di Bologna la celebrazione di S. Giuseppe lavoratore emblema di amore fraterno caratterizzato dalla tenerezza
Le chiavi della pace
Il significato del viaggio in Iraq, la terra di Abramo, raccontato da S. Falasca e da L. Geronico nel libro “Le chiavi della pace” ed. In dialogo
Un progetto di accoglienza
Intervista della Zona Pastorale Fossolo alla Coop. Soc. Frate Jacopa su progetto di inserimento lavorativo di migranti nella parrocchia S. Maria di Fossolo
Il mondo si può cambiare
E. Oliviero di fronte a calamità come fame, povertà, esclusione ci invita a riconoscere nell’altro il nostro volto e ad ascoltare la voce della coscienza
Medio Oriente: tregua non significa pace, serve il dialogo
Il Custode di Terra Santa nel commentare il cessate il fuoco in Medio Oriente, auspica la ricostruzione della fiducia tra i continenti
Anselmo Palini. Hélder Câmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio”
Per l’ editrice Ave è uscito il libro di A. Palini , Helder Càmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio” Ha indicato senza sosta la non violenza