
A partire da Cristo
L’uomo umile e povero, uscendo da se stesso può conoscere Dio ed evangelizzare il mondo

Un mondo più giusto e più sano per tutti
Messaggio del cardinalePeter K. Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, nella Giornata Mondiale della salute

Il giudice Livatino beato
Il giudice R.A. Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa. La Santa Sede ne ha riconosciuto il martirio in odium fidei

Memoria di San Giuseppe lavoratore
S.E Mons. Toso ha presieduto nella cattedrale di Bologna la celebrazione di S. Giuseppe lavoratore emblema di amore fraterno caratterizzato dalla tenerezza

Le chiavi della pace
Il significato del viaggio in Iraq, la terra di Abramo, raccontato da S. Falasca e da L. Geronico nel libro “Le chiavi della pace” ed. In dialogo

Un progetto di accoglienza
Intervista della Zona Pastorale Fossolo alla Coop. Soc. Frate Jacopa su progetto di inserimento lavorativo di migranti nella parrocchia S. Maria di Fossolo

Il mondo si può cambiare
E. Oliviero di fronte a calamità come fame, povertà, esclusione ci invita a riconoscere nell’altro il nostro volto e ad ascoltare la voce della coscienza

Medio Oriente: tregua non significa pace, serve il dialogo
Il Custode di Terra Santa nel commentare il cessate il fuoco in Medio Oriente, auspica la ricostruzione della fiducia tra i continenti

Anselmo Palini. Hélder Câmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio”
Per l’ editrice Ave è uscito il libro di A. Palini , Helder Càmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio” Ha indicato senza sosta la non violenza

Gettiamo ponti invece di difendere muri
Intervista al patriarca latino di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, mentre la guerra riavvampa in Terra Santa. “Gettiamo ponti invece di muri”

Viaggio del Papa in Iraq. A Bologna incontro con la Dott.ssa Falasca
L’intensa, ed importante riflessione di Stefania Falasca ci riporta al cuore del viaggio di Papa Francesco, ponendone magistralmente in luce il senso e il significato!

Senza figli non c’è futuro
L’ Italia in Europa ha il primato dell’invecchiamento. Il Papa Invita a ritrovare il coraggio di scegliere la vita e il suo valore

L’appello, ora l’Italia dica no alle armi nucleari
La pace non può essere raggiunta attraverso la minaccia dell’annientamento totale, bensì attraverso il dialogo e la cooperazione internazionale

In arrivo il sussidio ecologico per l’Estate ragazzi e i Grest
Nell’anniversario della Laudato Si’ il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale dedica il sussidio Elledici 2021 all’ecologia integrale

Chi sono io? Per un nuovo umanesimo
Nel libro “Chi sono io? Per un nuovo umanesimo, sono tracciate le vie che intendono dare speranza a un mondo minacciato da pericoli planetari

Il mondo di Andrea che non doveva morire per un TSO
Esce nelle librerie il libro “Noi due siamo uno” un diario umano e psicologico che apre gli orizzonti sconosciuti del mondo della schizofrenia

Un cuore abitato
Essere cristiani autentici significa impegnarsi nel mondo con lo sguardo di fede e l’impegno di chi compie un cammino di conversione

La differenza tra ciò che è complicato e ciò che è complesso
Nella nostra società affrontiamo i problemi complicati, risolvibili in modo a sè stante, come fossero complessi cioè intrecciati tra di loro e irrisolvibili

La dimensione sociale della fede
Riflessioni di G. Campanini sulla poderosa e aggiornata ricerca di Mons. Toso in merito alla Dottrina Soc. della Chiesa da Giovanni XXIII a Papa Francesco

Gli effetti della pandemia sui diritti umani nel rapporto Amnesty
Amnesty International nel suo rapporto annuale 2020-2021 denuncia gli effetti negativi della pandemia che ricadono soprattutto sulle categorie più deboli