• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Padre nostro

Alcune risonanze francescane degli incontri sul Padre nostro fatti nel 2020-2021 dalla Zona Pastorale del Fossolo in Bologna

7 Settembre 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Quale pensiero per superare la crisi?

La CEER ha organizzato per il 4 settembre 2021 un incontro all’ Istituto veritatis Splendor di Bologna in preparazione alla Settimana Sociale dei Cattolici

5 Settembre 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Economia malata, Zamagni: una trasformazione è possibile

S. Zamagni analizza la catechesi del Papa sull’attuale modello di economia malata per cui pochi ricchissimi, possiedono più di tutto il resto dell’umanità

5 Settembre 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Oltre il futuro reciso: l’ora di un mondo abitabile

Un documento del Coordinamento Etica Civile invita a riflettere sulle fragilità di uno stile di vita, come è quello attuale, che minaccia il futuro

4 Settembre 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale

È uscito il calendario francescano 2022 della Fraternità Franc. Frate Jacopa sulla fraternità e l’amicizia sociale espresse nell’enciclica Fratelli Tutti

16 Agosto 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Camminare in vita nuova”. La transizione ecologica per la cura della vita.

Urge una transizione ecologica verso un modello di sviluppo incentrato sulla fraternità tra i popoli.(Msg per la XVI Gionata Naz. del creato)

11 Agosto 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dall’io al noi. Il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale

La Frat. Franc. Frate Jacopa con il Comune di Predazzo organizza il Convegno:Dall’io al noi.Il cammino della fraternità e amicizia sociale (23-27/8/2021)

3 Agosto 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Viaggio del Papa in Iraq

Toccante testimonianza di Stefania falasca che con altri giornalisti è stata al seguito di Papa Francesco nel suo ultimo viaggio in Iraq

3 Agosto 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il perdono di Assisi

Da mezzogiorno di domenica a lunedì 2 agosto riportiamo al nostro cuore il dono straordinario dell’Indulgenza concessa per intercessione di S. Francesco

28 Luglio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La persona

Per superare la solitudine del nostro tempo, occorre porsi in relazione con la S.S. Trinità che è amore assoluto da cui io sono stato amato ed esisto

21 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un vaccino per tutti

“Vaccino per tutti” è la campagna per l’accesso globale ai vaccini contro il Covid-19. A promuoverla una rete di organizzazioni di diversi Paesi e religioni

21 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

A partire da Cristo

L’uomo umile e povero, uscendo da se stesso può conoscere Dio ed evangelizzare il mondo

20 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un mondo più giusto e più sano per tutti

Messaggio del cardinalePeter K. Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, nella Giornata Mondiale della salute

20 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il giudice Livatino beato

Il giudice R.A. Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa. La Santa Sede ne ha riconosciuto il martirio in odium fidei

18 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Memoria di San Giuseppe lavoratore

S.E Mons. Toso ha presieduto nella cattedrale di Bologna la celebrazione di S. Giuseppe lavoratore emblema di amore fraterno caratterizzato dalla tenerezza

16 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le chiavi della pace

Il significato del viaggio in Iraq, la terra di Abramo, raccontato da S. Falasca e da L. Geronico nel libro “Le chiavi della pace” ed. In dialogo

16 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un progetto di accoglienza

Intervista della Zona Pastorale Fossolo alla Coop. Soc. Frate Jacopa su progetto di inserimento lavorativo di migranti nella parrocchia S. Maria di Fossolo

11 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il mondo si può cambiare

E. Oliviero di fronte a calamità come fame, povertà, esclusione ci invita a riconoscere nell’altro il nostro volto e ad ascoltare la voce della coscienza

7 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Medio Oriente: tregua non significa pace, serve il dialogo

Il Custode di Terra Santa nel commentare il cessate il fuoco in Medio Oriente, auspica la ricostruzione della fiducia tra i continenti

5 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Anselmo Palini. Hélder Câmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio”

Per l’ editrice Ave è uscito il libro di A. Palini , Helder Càmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio” Ha indicato senza sosta la non violenza

4 Giugno 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • 75

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia