• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Zamagni: la politica riprenda il sopravvento sull’economia

Il Pres. della Pont. Accad. delle Scienze Sociali S. Zamagni sottolinea la necessità che la politica non sia soggetta al domino dei potentati economici

8 Maggio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Famiglia Amoris Laetitia

Papa Francesco il 19-3-2021 ha inaugurato l’anno “Famiglia Amoris Laetitia” che terminerà il 26-6-2022, giorno del X Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma

6 Maggio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Custodire le nostre terre”

“Custodire le nostre terre” è il titolo di un Convegno promosso dai Vescovi per favorire la cultura della cura che emerge nella Laudato Si’

5 Maggio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Fratelli tutti” il cammino della fraternità e dell’amicizia sociale

Nella domenica delle Palme tradizionale incontro del Vescovo di Bologna M. Zuppi con la Parrocchia S. Maria di Fossolo e la Frat. Franc. Frate Jacopa

4 Maggio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Memoria di S. Giuseppe lavoratore (Omelia di Mons. Toso)

Dalla celebrazione presieduta a Bologna in Cattedrale da S.E Mons.Toso, Vescovo di Faenza-Modegliana e delegato per la Past. soc. e del lavoro Emilia Rom.

1 Maggio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Abitare una nuova stagione economico-sociale. “E al popolo stava a cuore il lavoro”

Il “vaccino sociale” della pandemia è rappresentato dai legami di solidarietà nel mondo del lavoro (Messaggio Cei per il 1 maggio 2021)

1 Maggio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Armi nucleari fuorilegge, atto di pace e di giustizia”

Il 22-1-2021 è entrato in vigore il Trattato dell’ONU sulla proibizione delle armi nucleari a cui hanno aderito i leader della Chiesa cattolica del mondo

30 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Chi è Dio per me

Chi è Dio per me? E’ fondamentale rispondere a questa domanda per potersi avvicinare al mistero grande e insondabile di Dio

29 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Fare pace con la natura

Fare pace con la natura è il titolo del rapporto delle Nazioni Unite per l’Ambiente, che affronta i problemi del clima dell’inquinamento, della biodiversità

28 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Jurcovic: tutelare il diritto al cibo e ridurre il debito dei paesi poveri

I. Jurcovic, Osservatore permanente della S. Sede all’ONU è favorevole alla tutela del diritto al cibo e al condono del debito estero dei Paesi poveri

27 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Acqua: i rischi della quotazione in borsa

Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021 “Dare valore all’acqua” pone il problema di come oggi tra i valori attribuiti all’acqua prevalga l’economico

24 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Dacci oggi l’acqua quotidiana”

Testimonianza di una mammma il cui figlio ha scelto di vivere in Cile tra i Mapuce, popolo che soffre per la carenza d’acqua e la cui cultura è a rischio

22 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Preghiera del Santo Padre nella visita in Iraq

Preghiera per la pace pronunciata da Papa Francesco in occasione della sua visita in Iraq

18 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La sfida della fraternità

La vera risposta alla guerra è la fraternità. Con queste parole Papa Francesco ha commentato il suo viaggio in Iraq durante l’udienza del 11 marzo 2021

18 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il viaggio di Papa Francesco in Iraq

S. Falasca commenta il viaggio di Papa Francesco in Iraq, compiuto per portare la pace in una terra martoriata da guerre e da ogni tipo di violenza

17 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Diritti umani e inclusione

Il libro “Diritti umani e inclusione” dell’Università di Padova propone la costruzione di contesti inclusivi, incentrati sui diritti e benessere di tutti

12 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La preziosa paternità di S. Giuseppe

Per il vescovo Viola i tratti della paternità di S. Giuseppe indicati nella Lett. Ap. Patris corde illuminano il Mistero della paternità, oggi da riscoprire

9 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Fratelli tutti

Il Card. M. Zuppi dedica buona parte del suo pamphlet “Fratelli tutti”, a contestualizzare l’enciclica omonima all’interno del panorama ecclesiale attuale

7 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Il tempo della cura. Vivere con sobrietà, giustizia e fraternità”

Il giorno 28 /3/ 2021 la Frat. Franc. Frate Jacopa ha incontrato l’Arcivescovo di Bologna M. Zuppi dialogando insieme sull’ enciclica “Fratelli tutti.

7 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La cura come promozione della dignità e dei diritti umani

Per il ciclo “Il tempo della cura”, incontro della Fraternità Franc. Frate Jacopa con M. Mascia sulla promozione della dignità e dei diritti della persona

5 Aprile 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia