La realtà del “dopo di noi”

Conferenza Incontro a Casa Frate Jacopa promossa dalla Consulta Handicap del Municipio XVIII del Comune di Roma
Leggi tutto...

L’uomo nell’età della tecnica

Onde evitare di diventare uomini-macchina urge formarsi alla responsabilità etica nell’uso della tecnica per costruire un mondo in cui lo sviluppo dell’uomo sia autentico e integrale
Leggi tutto...

A fronte di nuove sfide

Di fronte alle nuove sfide della crisi attuale, gli esponenti delle religioni del mondo devono collaborare tra loro alla ricerca della verità per un dialogo franco tra credenti e non credenti
Leggi tutto...

Prendersi cura dell’altro

L’assistenza ai malati non è qualcosa da delegare ad altri, ma un dovere necessario di tutti coloro che incontrano il Signore
Leggi tutto...

Rimotivare nell’uomo il senso dell’attesa e della speranza

Per il solo fatto di esistere ogni essere umano deve essere pienamente rispettato, mentre lo “scientismo tecnologico” del nostro tempo pretende di plasmare a suo piacimento ogni oggetto, compreso l’uomo
Leggi tutto...

Incontri famiglie giovani

L’articolo si fa eco degli incontri promossi con giovani coppie presso la parrocchia S. Maria Goretti in Bologna, dove sono state affrontate le varie problematiche dell’essere coppia nel matrimonio
Leggi tutto...

La dignità dell’esistenza di tutti

Le persone con disabilità sono persone meravigliose che, pur in condizione di grave difficoltà, vogliono legittimamente ribadire l’indisponibile diritto ad una vita dignitosa. Ce ne parla Mario Melazzini da anni malato di SLA.
Leggi tutto...