Il Messaggio per la 17ª Giornata per la custodia del creato
Il Messaggio per la custodia delcreato “Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19) ci accompagnerà dal 1 settembre al 4 ottobre 2022
4ª Tappa dell’itenerario delle tempora
Presentazione della 4ª tappa dell’itinerario delle tempora promossa dalla Frat. Franc. Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo Bologna
Il Papa: la famiglia per vivere la santità nel quotidiano
“L’amore in famiglia è un cammino personale di santità per ciascuno di noi” ha detto il Papa in un video diffuso dalla Rete Mondiale di preghiera
“Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”
Presentazione nuovo libro di Mons. Mario Toso “Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”. Prefazione di Stefano Zamagni
Transizione ecologica integrale. Economia civile e comunità energetiche
Relazione di L. Becchetti all’incontro promosso in Bologna dalla Frat. Franc. Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo
Transizione ecologica: quali percorsi?
Sintesi dell’incontro promosso dalla Fraternità Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo in collaborazione con le Acli ,a conclusione del ciclo dall’Io al Noi
Collana “Custodire il creato. Coltivare l’umano”
Collana Atti dei vari Convegni svoltisi a Predazzo sul tema “Custodire il creato. Coltivare l’umano Edizioni Frate Jacopa
I sei “vogliamo” . Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce della carte d’archivio
La Fondazione vaticana Giovanni Paolo I promuove all’Università Pontificia Gregoriana il 13 maggio una Giornata di studi sul Magistero di Giovanni Paolo I
Non abbandonarci alla tentazione
Alcune risonanze tratte dagli incontri sul Padre Nostro fatti nella Zona Pastorale di Fossolo della Diocesi di Bologna
La temperanza nel pensiero di S. Bonaventura
Per S. Bonaventura la Temperanza sta nel giusto mezzo tra il ritenere i beni terreni come fonte di felicità e il rifuggirli come fonte di contaminazione
3ª Tappa itinerario delle Tempora
La III delle 4 Tempora celebrate fin dalle origini della Chiesa, segna l’inizio della primavera e la fecondità dei frutti della terra e dello spirito
La croce segno di unità per l’Europa spezzata dalla guerra
Riflessione di Don M. Serretti sulla meditazione della XIII stazione della Via Crucis al Colosseo per il Venerdì Santo, dedicata al conflitto in Ucraina
La dimensione ecumenica e interreligiosa per coltivare la pace
Per il Ciclo “Dall’io al noi” incontro con S.Em. M. Zuppi con la Parrocchia di S.Maria Annunziata di Fossolo e la Frat. Francescana Frate Jacopa, sulla pace
La pace ha bisogno di una emotività intelligente
Non è di intelligenza emotiva che abbiamo bisogno ma di una emotività intelligente capace di leggere dentro una matrice comune la crisi che stiamo vivendo
Il lavoro è sicurezza e dignità
Intervista a Liliana Ocmin membro del consiglio di amministrazione dell’Organizzazione internazionale Lavoro, sul problema della sicurezza sul lavoro
La strada di Caino e la sfida di chi costruisce la pace. Raccontare la speranza
Per Papa Francesco alla volontà di guerra bisogna contrapporre ogni giorno gesti concreti per costruire un mondo in pace fondato sulla fraternità
La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia
Intervento di Mons. M.Toso al Convegno “Lavoro,scuola,formazione professionale: La sicurezza innanzitutto Pastorale soc.e del lavoro Dioc.Faenza Modegliana
Nel mondo quasi 200 milioni le persone colpite dalla piaga della fame
Il Rapporto annuale 2021 di Fao- Programma alimentare Onu-Ue e della Rete Globale contro le crisi alimentari, denuncia la piaga della fame nel mondo
“La vera ricchezza sono le persone”
La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane (dal Msg dei Vescovi per la festa dei lavoratori
La città del ben vivere
Il libro curato dall’economista Leonardo Becchetti, raccoglie alcune idee, semplici e sraordinarie, in una chiave di valorizzazione del bene comune