• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

La croce segno di unità per l’Europa spezzata dalla guerra

Riflessione di Don M. Serretti sulla meditazione della XIII stazione della Via Crucis al Colosseo per il Venerdì Santo, dedicata al conflitto in Ucraina

27 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La dimensione ecumenica e interreligiosa per coltivare la pace

Per il Ciclo “Dall’io al noi” incontro con S.Em. M. Zuppi con la Parrocchia di S.Maria Annunziata di Fossolo e la Frat. Francescana Frate Jacopa, sulla pace

25 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La pace ha bisogno di una emotività intelligente

Non è di intelligenza emotiva che abbiamo bisogno ma di una emotività intelligente capace di leggere dentro una matrice comune la crisi che stiamo vivendo

21 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il lavoro è sicurezza e dignità

Intervista a Liliana Ocmin membro del consiglio di amministrazione dell’Organizzazione internazionale Lavoro, sul problema della sicurezza sul lavoro

20 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La strada di Caino e la sfida di chi costruisce la pace. Raccontare la speranza

Per Papa Francesco alla volontà di guerra bisogna contrapporre ogni giorno gesti concreti per costruire un mondo in pace fondato sulla fraternità

20 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia

Intervento di Mons. M.Toso al Convegno “Lavoro,scuola,formazione professionale: La sicurezza innanzitutto Pastorale soc.e del lavoro Dioc.Faenza Modegliana

15 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Nel mondo quasi 200 milioni le persone colpite dalla piaga della fame

Il Rapporto annuale 2021 di Fao- Programma alimentare Onu-Ue e della Rete Globale contro le crisi alimentari, denuncia la piaga della fame nel mondo

31 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“La vera ricchezza sono le persone”

La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane (dal Msg dei Vescovi per la festa dei lavoratori

30 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La città del ben vivere

Il libro curato dall’economista Leonardo Becchetti, raccoglie alcune idee, semplici e sraordinarie, in una chiave di valorizzazione del bene comune

25 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Riaprire le centrali a carbone è una scelta sbagliata e dannosa

Come medici abbiamo l’obbligo morale di indicare le scelte più giuste per la tutella dell’ambiente, del clima, del clima,della salute e della pace

25 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Rimetti a noi i nostri debiti

Riportiamo alcune risonanze tratte dagli incontri sul Padre Nostro fatti alla zona Pastorale Fossolo della Diocesi di Bologna

24 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dare bellezza al mondo

Questo appello si rivolge alle donne e uomini del nostro tempo, perchè tutti insieme sulla medesima arca scegliamo di salvare l’umanità

23 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

68 paesi firmano un accordo per la gestione sostenibile dei suoli

I ministri dell’Agricoltura riuniti in occasione del GFFA 2022 hanno sottoscritto un documento che chiede la protezioni dei suoli e la loro biodiversità

21 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Etica Sgr: La guerra non è mai una soluzione

La storia ci insegna che la guerra non è mai una slouzione e ce le conseguenze non si limitano ai disastri, ma durano per decenni

21 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite richiede la protezione urgente del creato di Dio per supportare gli impegni globali contro la crisi climatica

L’ultimo rapporto della nazioni Unite del 1 marzo 2022 richiede la protezione urgente del creato per supportare gli impegni contro la crisi climatica

21 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Papa al forum dell’acqua: Il mondo ha sete di pace

Ai partecipanti riuniti in Senegal Papa Francesco invia un messaggio in cui ribadisce il diritto all’acqua potabile.

18 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Raggiunti dall’amore di Dio

Credere a Cristo … credere in Cristo

16 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La transizione ecologica è fondamentale per il clima, la salute e la pace

Intervento del Prof. L. Becchetti su energia rinnovabile, mobilità elettrica, riscaldamento a pompe di calore per un futuro energetico di pace e salute

13 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Coi volti

Con il sostegno della Frat. Franc. Frate Jacopa e della Parrocchia S. M. Goretti di Bologna abbiamo dato accoglienza in casa nostra ad una famiglia ucraina

13 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Oltre il dualismo bellicismo-pacifismo: una via per costruire la pace

Se si vuole veramente la pace, occorre operare per estendere ovunque la cultura e la prassi del principio democratico

2 Maggio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia