• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

La buona politica è al servizio della Pace

A Bologna ha avuto luogo il 1° appuntamento del ciclo “Incontrare la pace”.É intervenuto Mons. M. Toso sul Messaggio della Giornata della pace 2019

5 Marzo 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Operare per la pace in contesti internazionali

Intervento alla “Scuola di pace” di Faenza (gennaio 2019) di G. Paradiso, una giovane impegnata in Africa come responsabile della Comunicazione dell’Unesco.

3 Marzo 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Sono occhi di luce

Quando la maternità diventa esperienza di fede

28 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

È vita, è futuro

Il Messaggio CEI per la Giornata Mondiale della vita è un invito alla speranza che nasce del dono della vita vissuta come partecipazione alla vita di Dio

28 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Human Rights Watch

È uscito il 29° rapporto mondiale di Human Rights Watch sulla situazione dei diritti umani in oltre 90 paesi del mondo dalla fine del 2017 al novembre 2018

15 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Diritti umani, bene comune e pace

P.M. Carbajo alla Scuola di pace di Faenza, promossa dalla Frat. Franc. Frate Jacopa insieme alla diocesi locale, ha presentato una relazione sui diritti umani

14 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Contemplazione e azione

Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione

12 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La buona politica è al servizio della pace

Alla Scuola di Pace promossa dalla Frat. Franc. Frate Jacopa il 3 gennaio a Faenza Mons. M. Toso ha presentato il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace

11 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Restiamo umani”. Appello di cristiani, cattolici ed evangelici sui migranti

Nella settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani (18-25/1/2019) cattolici e protestanti lanciano un appello comune ad essere più solidali verso i migranti

8 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le giornate della Scuola di Pace

La tradizionale Scuola di Pace d’inizio d’anno (3-5 gennaio-2019) è stata ospite a Faenza della Diocesi omonima, che ha collaborato cordialmente all’evento

6 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

800 anni fa S. Francesco dal sultano

A 800 anni di distanza dall’incontro di S. Francesco col sultano Al-Malik, la Pontificia Università Antonianum prepara incontri per celebrare l’avvenimento

3 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso

S. Zamagni il 4-12-2018 è intervenuto a Bologna in occasione della presentazione del libro di M. Toso “Cattolici e politica” Ed. Frat. Franc. Frate Jacopa

1 Febbraio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La buona politica è al servizio della pace

Nel Messaggio della Pace 2019 il Papa riconosce nella responsabilità politica una sfida permanente da attuare nel rispetto fondamentale della dignità umana

31 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ciclo incontri “Incontrare la Pace

Il ciclo “Incontrare la pace” è promosso a Bologna dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo.

18 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ore 10: educazione alla salute

Nel libro “Ore 10: educazione alla salute” è riportata la testimonianza di una docente di liceo sulla cosiddetta “educazione all’affettività” nelle scuole

18 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Arciv. Auza all’ ONU: guerra nucleare, catastrofe inimmaginabile

Bernardito Auza, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite all’Onu ha presentato la guerra nucleare come una catastrofe inimmaginabile

17 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il cambiamento insostenibile

Il rapporto ISPRA 2017 sul clima in Italia nel 2017, ha rilevato nel 2017 un aumento della temperatura media nel nostro paese superiore a quella globale

16 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Global compact per evitare caos e sofferenze ai migranti

Approvato dalle Nazioni Unite un Patto globale per l’immigrazione. Secondo il segretario generale dell’Onu A. Guterres una road map per evitare caos e sofferenze

14 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un clima di giustizia

La Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) in un documento rivolto ai politici chiede di investire coraggiosamente in un modello di sviluppo sostenibile

13 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il dono della vera pace

Riflessione di Don Culiersi parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo e assistente della Fraternità Francescana Frate jacopa, sul tema “Incontrare la pace”

12 Gennaio 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia