La conversione
Seguendo la volontà di Dio, cioè compiendo l’opera buona in comunione con Cristo; il peccatore si fa dimora dello Spirito del Signore e si trasforma in Lui
“Gratuitamente avete ricevuto. gratuitamente date” (Mt 10,8)
Nella XXVII Giornata Mondiale del Malato, la Chiesa Madre di tutti suoi figli ricorda che i gesti di dono gratuito sono la via più credibile di evangelizzazione
La buona politica è al servizio della Pace
A Bologna ha avuto luogo il 1° appuntamento del ciclo “Incontrare la pace”.É intervenuto Mons. M. Toso sul Messaggio della Giornata della pace 2019
Operare per la pace in contesti internazionali
Intervento alla “Scuola di pace” di Faenza (gennaio 2019) di G. Paradiso, una giovane impegnata in Africa come responsabile della Comunicazione dell’Unesco.
Sono occhi di luce
Quando la maternità diventa esperienza di fede
È vita, è futuro
Il Messaggio CEI per la Giornata Mondiale della vita è un invito alla speranza che nasce del dono della vita vissuta come partecipazione alla vita di Dio
Human Rights Watch
È uscito il 29° rapporto mondiale di Human Rights Watch sulla situazione dei diritti umani in oltre 90 paesi del mondo dalla fine del 2017 al novembre 2018
Diritti umani, bene comune e pace
P.M. Carbajo alla Scuola di pace di Faenza, promossa dalla Frat. Franc. Frate Jacopa insieme alla diocesi locale, ha presentato una relazione sui diritti umani
Contemplazione e azione
Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione
La buona politica è al servizio della pace
Alla Scuola di Pace promossa dalla Frat. Franc. Frate Jacopa il 3 gennaio a Faenza Mons. M. Toso ha presentato il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace
“Restiamo umani”. Appello di cristiani, cattolici ed evangelici sui migranti
Nella settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani (18-25/1/2019) cattolici e protestanti lanciano un appello comune ad essere più solidali verso i migranti
Le giornate della Scuola di Pace
La tradizionale Scuola di Pace d’inizio d’anno (3-5 gennaio-2019) è stata ospite a Faenza della Diocesi omonima, che ha collaborato cordialmente all’evento
800 anni fa S. Francesco dal sultano
A 800 anni di distanza dall’incontro di S. Francesco col sultano Al-Malik, la Pontificia Università Antonianum prepara incontri per celebrare l’avvenimento
Un economista legge “Cattolici e politica” di Mario Toso
S. Zamagni il 4-12-2018 è intervenuto a Bologna in occasione della presentazione del libro di M. Toso “Cattolici e politica” Ed. Frat. Franc. Frate Jacopa
La buona politica è al servizio della pace
Nel Messaggio della Pace 2019 il Papa riconosce nella responsabilità politica una sfida permanente da attuare nel rispetto fondamentale della dignità umana
Ciclo incontri “Incontrare la Pace
Il ciclo “Incontrare la pace” è promosso a Bologna dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo.
Ore 10: educazione alla salute
Nel libro “Ore 10: educazione alla salute” è riportata la testimonianza di una docente di liceo sulla cosiddetta “educazione all’affettività” nelle scuole
Arciv. Auza all’ ONU: guerra nucleare, catastrofe inimmaginabile
Bernardito Auza, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite all’Onu ha presentato la guerra nucleare come una catastrofe inimmaginabile
Il cambiamento insostenibile
Il rapporto ISPRA 2017 sul clima in Italia nel 2017, ha rilevato nel 2017 un aumento della temperatura media nel nostro paese superiore a quella globale
Global compact per evitare caos e sofferenze ai migranti
Approvato dalle Nazioni Unite un Patto globale per l’immigrazione. Secondo il segretario generale dell’Onu A. Guterres una road map per evitare caos e sofferenze