Incontrare la pace
Dal 20 al 23 agosto 2018 si è svolto a Bellamonte il Convegno “Incontrare la pace” organizzato dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa
I cristiani si uniscono nel chiedere giustizia ecologica
Dichiarazione per il tempo del creato 2018 (Assisi 1 settembre 2018)
Tempo del creato. Preghiera ecumenica ad Assisi
Momenti di preghiera, di riflessione sul clima, di lettura commentata della Parola di Dio ed altro, hanno scandito la giornata di preghiera ecumenica ad Assisi
Francesco: Un giovane del XIII secolo
“Siate capaci di sognare…Non lasciatevi rubare i vostri sogni”. Così Papa Francesco in vista del Sinodo dei giovani ha parlato di “un giovane del XIII secolo, si chiamava Francesco e ha cambiato la storia d’Italia…”
Festa di S. Francesco d’ Assisi
La Festa di S. Francesco, preceduta dal Triduo in suo onore, inizia il 3 ottobre con la celebrazione del suo “Transito”
Documento sull’Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Il documento preparatorio dell’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica (ottobre 2019) è incentrato sul tema Amazzonia ed ecologia
Seminare speranza nella città degli uomini
Gli ospiti della Comunità Terapeutica ” Casa Gianni” a Bologna esprimono le loro riflessioni sull’importanza di assumere nella vita il valore della solidarietà
Cristo luce del mondo
Tesi fondamentale del francescanesimo è che il nostro pensiero può si conoscere, ma la luce del conoscere non è nostra, ma è del Verbo eterno
Francesco il misericordioso
Un nuovo interessante libro di Padre Pietro Messa
Nani sulle spalle di giganti: Giorgio La Pira
È stato pubblicato il decreto delle virtù eroiche del “venerabile “Giorgio La Pira, modello esemplare di una lettura profetica dei segni dei tempi
I pozzi inquinati della nostra convivenza
Dirigenti del nostro Paese stanno inquinando i valori fondanti della nostra convivenza, come gli inderogabili doveri di solidarietà di cui parla la Costituzione
Cattolici e politica
Un nuovo libro di Mons. Mario Toso per una nuova stagione di impegno dei cristiani in politica
Le varie ragioni dell’emigrazione africana: Il furto della terra
I paesi ricchi chiedono cibo e combustibile ai Paesi poveri. In cambio di poco comprano ogni cosa.È il fenomeno del land grabbing o accaparramento della terra
Tempo del creato
La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha aderito al Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e parteciperà al tempo del creato con eventi di cammino insieme
Zimbabwe – dalle Dolomiti all’Africa
Racconto di un’esperienza umanitaria vissuta in Zimbabwe a sostegno di Lifeline Dolomites, Associazione nata per fornire aiuti sanitari alla popolazione africana
In cammino con S. Francesco
Il libro “In cammino con S. Francesco” di L. Di Giuseppe Ofm ed. Soc. Coop. Jacopa presenta un commento della Lettera ai fedeli di S. Francesco
“Come,nemmeno lui lo sa”
Meditazione di Don S. Culiersi assistente della Fraternità Franc. Frate jacopa di Bologna, a conclusione degli incontri su “Seminare speranza nella città degli uomini”
XIII Giornata per la Custodia del Creato
La preghiera per la Giornata del Creato,che da inizio al Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre 2018)
La coscienza dei cristiani
Equivoci, face news e malafede impediscono di avere una chiara visione sulle migrazioni che investono l’Europa. Urgente curare una sana formazione cristiana
La nonviolenza stile di una nuova politica per la Pace
“La nonviolenza stile di una nuova politica per la Pace” è il titolo di un libro di S.E. Mons. Toso, pubblicato dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa.