La buona politica è al servizio della pace
A Faenza dal 3 al 5 gennaio p.v. si terrà la Scuola di Pace organizzata dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa su: “La buona politica è al servizio della pace”
“Incontrare la Pace”. Un nuovo libro di Frate Jacopa
Il volume, a cura di Argia Passoni, propone i contributi di Mons. Mario Toso; Don Massimo Serretti; Marco Mascia; Violetta Plotegher; Lucia Baldo; Riccardo Burigana; Paolo Rizzi; Maria Bosin;
Cattolici e politica. Illustri sconosciuti?
Le parole di Zamagni sul libro del Vescovo di Faenza che verrà presentato a Bologna martedì 4 dicembre
L’Hamburger di Frankestein. La rivoluzione della carne sintetica
Il libro di P. Benanti “L’ hamburger di Frankestein sulla rivoluzione della carne sintetica pone interrogativi inquietanti in campo etico che esigono una risposta
Cattolici e politica
Il libro di Mons. M. Toso “Cattolici e politica” (Ed. Frate Jacopa) esprime l’urgenza di un impegno dei cattolici in politica per rifondare la democrazia
Un libro di p. Pietro Messa “Francesco il misericordioso
Il libro del p. Pietro Messa “Francesco il misericordioso” offre oltre ogni ideologia una rilettura critica dei diversi episodi della vita di S. Francesco
Capitolo delle Fonti “Lasciarsi evangelizzare dai poveri”
È disponibile il programma del Capitolo delle Fonti “Lasciarsi evangelizzare dai poveri” (Assisi, 9-11-2018), organizzato dalla Fraternità Franc. Frate Jacopa
Questo povero grida e il Signore lo ascolta
Nel Messaggio della II Giornata Mond. dei poveri (18-11-2018) il Papa riflettendo sul salmo 34,7 analizza l’atteggiamento del povero e il suo rapporto con Dio
Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa
È uscito, a cura di A. Passoni, il nuovo libro delle Ediz. Frate Jacopa “Incontrare la pace” che raccoglie gli Atti del Convegno di Bellamonte (20-23 agosto 2018)
Incontrare la pace
Dal 20 al 23 agosto 2018 si è svolto a Bellamonte il Convegno “Incontrare la pace” organizzato dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa
I cristiani si uniscono nel chiedere giustizia ecologica
Dichiarazione per il tempo del creato 2018 (Assisi 1 settembre 2018)
Tempo del creato. Preghiera ecumenica ad Assisi
Momenti di preghiera, di riflessione sul clima, di lettura commentata della Parola di Dio ed altro, hanno scandito la giornata di preghiera ecumenica ad Assisi
Francesco: Un giovane del XIII secolo
“Siate capaci di sognare…Non lasciatevi rubare i vostri sogni”. Così Papa Francesco in vista del Sinodo dei giovani ha parlato di “un giovane del XIII secolo, si chiamava Francesco e ha cambiato la storia d’Italia…”
Festa di S. Francesco d’ Assisi
La Festa di S. Francesco, preceduta dal Triduo in suo onore, inizia il 3 ottobre con la celebrazione del suo “Transito”
Documento sull’Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Il documento preparatorio dell’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica (ottobre 2019) è incentrato sul tema Amazzonia ed ecologia
Seminare speranza nella città degli uomini
Gli ospiti della Comunità Terapeutica ” Casa Gianni” a Bologna esprimono le loro riflessioni sull’importanza di assumere nella vita il valore della solidarietà
Cristo luce del mondo
Tesi fondamentale del francescanesimo è che il nostro pensiero può si conoscere, ma la luce del conoscere non è nostra, ma è del Verbo eterno
Francesco il misericordioso
Un nuovo interessante libro di Padre Pietro Messa
Nani sulle spalle di giganti: Giorgio La Pira
È stato pubblicato il decreto delle virtù eroiche del “venerabile “Giorgio La Pira, modello esemplare di una lettura profetica dei segni dei tempi
I pozzi inquinati della nostra convivenza
Dirigenti del nostro Paese stanno inquinando i valori fondanti della nostra convivenza, come gli inderogabili doveri di solidarietà di cui parla la Costituzione