
Tempo del creato
La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha aderito al Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e parteciperà al tempo del creato con eventi di cammino insieme

Zimbabwe – dalle Dolomiti all’Africa
Racconto di un’esperienza umanitaria vissuta in Zimbabwe a sostegno di Lifeline Dolomites, Associazione nata per fornire aiuti sanitari alla popolazione africana

In cammino con S. Francesco
Il libro “In cammino con S. Francesco” di L. Di Giuseppe Ofm ed. Soc. Coop. Jacopa presenta un commento della Lettera ai fedeli di S. Francesco

“Come,nemmeno lui lo sa”
Meditazione di Don S. Culiersi assistente della Fraternità Franc. Frate jacopa di Bologna, a conclusione degli incontri su “Seminare speranza nella città degli uomini”

XIII Giornata per la Custodia del Creato
La preghiera per la Giornata del Creato,che da inizio al Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre 2018)

La coscienza dei cristiani
Equivoci, face news e malafede impediscono di avere una chiara visione sulle migrazioni che investono l’Europa. Urgente curare una sana formazione cristiana
La nonviolenza stile di una nuova politica per la Pace
“La nonviolenza stile di una nuova politica per la Pace” è il titolo di un libro di S.E. Mons. Toso, pubblicato dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa.

Quattro giorni per pensare la pace
Articolo pubblicato sul settimanale diocesano “Vita Trentina” per annunciare il Convegno “Incontrare la pace” che si terrà a Bellamonte.

Su di te sia pace
Papa Francesco alla presenza dei leaders religiosi delle chiese orientali, ha indetto a Bari una Giornata di preghiera per la pace in Medio Oriente

“Laudato si” tre anni dopo: ecologia e giustizia
Relazione di Mons. M. Toso al Convegno «Ecologia e giustizia sociale. Nel solco della Laudato si’»svoltosi presso il Seminario di Bologna (6-7 giugno 2018)
Chi sono io? Per un nuovo umanesimo
Il libro “Chi sono io? Per un nuovo umanesimo” pubblicato da Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa è una raccolta di dialoghi francescani sull’uomo d’oggi

Oltre l’umano?
Il transumanesimo e il postumanesimo sono ideologie che pretendendo di andare oltre l’umano pongono interrogativi etici da approfondire per il bene dell’umanità

Sul creato:Agire subito senza mai rassegnarsi
Il Messaggio per la 13ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato parla della campagna di disinvestimento dalle fonti fossili e della promozione del lavoro

In dialogo con il Padre
Nella preghiera, che attraversa tutta la sua vita, Gesù è in costante rapporto di dialogo e di comunione piena con il Padre, fino alla morte

Per una nuova evangelizzazione
La vita di S. Francesco fondata sulla preghiera al Dio vivente e da essa trasfigurata, lo rende realizzato, pienamente comunicativo e capace di evangelizzare

Al Gore: il mondo ascolti Papa Francesco sulla difesa dell’ambiente
Intervista di A. Gisotti all’ex vicepresidente degli Stati Uniti e premio Nobel per la pace sull’impegno di Papa Francesco in difesa dell’ambiente

Comunità accoglienti. Uscire dalla paura
Lettera della CEI sull’immigrazione alle comunità cristiane, a 25 anni di distanza dal documento “Ero forestiero e mi avete ospitato” (1993-2018)

Il Vangelo, “manuale” della nonviolenza
Nel libro “La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace”, il Vescovo di Faenza Mons. M. Toso commenta il Messaggio per la Pace 2018 di Papa Francesco

Il profumo del perdono
L’indulgenza del Perdono di Assisi anche in questo tempo difficile, ci sollecita a costruire il bene della pace e a rinfocolare la speranza dell’intera umanità

Welcoming Europe per un’ Europa che accoglie
La Fraternità Francescana e Coop. Soc. Frate Jacopa ha aderito all’iniziativa europea “Welcoming Europe. Per un’ Europa che accoglie”