
Incontrare la Pace
A Bellamonte (TN) dal 20 al 23 agosto 2018 si terrà un”Convegno “Incontrare la pace”, aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Frate Jacopa con il Patrocinio del Comune di Predazzo

Meeting di fraternità
A Bellamonte (TN) dal 20 al 23 agosto si terrà il Convegno “Incontrare la pace” aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Franc. Frate Jacopa, con il patrocinio del Comune di Predazzo

Incontrare la pace
Il calendario per il 2019 “Incontrare la pace” della Fraternità Fran. Frate Jacopa, è dedicato al dialogo come forma di incontro per far crescere la pace

Libera nos a nihilo
Un’Europa che si rinchiude in sè e in cui si lascia dilagare l’indifferenza per il male, tradisce il giuramento che aveva unito le nazioni dopo la guerra

Comunicare speranza in un mondo iper-accelerato e iper-connesso
M. Carbajo Nùñez,ofm per il Ciclo “Seminare speranza” ha proposto il tema del comunicare speranza nel contesto attuale con particolare attenzione alla prospettiva francescana

Nomadelfia: la legge della fraternità
Papa Francesco ha invitato i seguaci di Don Zeno Saltini fondatore di Nomadelfia, a vivere con ardore apostolico la fraternità che contraddistingue la loro vita

Don Tonino e la missione della Chiesa
Papa Francesco nel pellegrinaggio al paese natale di Don Tonino Bello ha ricordato la sua aspirazione ad una Chiesa vicina ai poveri

“Secondo lo Spirito”: il cardinal Lercaro e la sua Chiesa dei poveri
“Secondo lo Spirito” è il del film sulla vita del card. Lercaro, uno dei protagonisti del Concilio Vaticano II e sostenitore di una Chiesa che sia vicina ai poveri

L’opera di Villa S. Giacomo
Don Marco Settembrini presenta l’Opera di Villa S. Giacomo (BO) che offre opportunità di studio a giovani di tutto il mondo

Incontro nazionale a Bologna
La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha organizzato a Bologna il Convegno ” Comunicare speranza in un mondo iper-connesso”.

P.Albanese: Francesco esorta a non dimenticare gli ultimi
Intervista a P. Albanese (direttore delle riviste delle Pontificie Opere Missionarie) sul Messaggio per La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2018

La speranza in cammino
Testimonianze della Comunità terapeutica Casa Gianni in Bologna sul tema “speranza”, per il ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini”.

Solo con amore
Intervento di R. Battistini, responsabile di Casa Rodari in Bologna, sulle problematiche e le speranze nell’accoglienza di persone con gravi disabilità

“Abbi cura di lui” Lc 10,36
Riflessione di Don S. Culiersi per il ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini” (Frat. Franc. Frate Jacopa e Parrocchia S. Maria di Fossolo).

Land grabbing, il fenomeno dello sfruttamento delle terre
88 milioni di ettari di terra fertile nel mondo sono stati accaparrati da Stati e aziende multinazionali, impoverendo le popolazioni locali (Rapporto Focsiv)

Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace
Preghiera del Papa affinchè, con l’aiuto del Signore, dal cuore di ogni uomo siano bandite parole come: divisione, odio, guerra e vinca finalmente la pace

Per un cammino di umanizzazione
“Fare esperienza” vuol dire fare dell’esistenza un cammino sensato e trasmissibile, capace di ricongiungere attivamente ogni nuovo contenuto al già acquisito

Mettere in comune la vita per sostenere le fragilità
Intervista a Ivo Lizzola docente di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Univ. di Bergamo sul tema della cura nella nostra società dello scarto

La preghiera in S. Francesco
La preghiera non è nè sentimentalismo nè spontaneismo, ma è un lavoro continuo per far diventare l’anima come l’eremita che vive in ginocchio di fronte al Cristo

“Gaudete et exsultate”. Si diventa santi vivendo le beatitudini
L’Esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” di Papa Francesco è un invito a riconoscere nella chiamata alla santità una vocazione universale