 
								Quattro giorni per pensare la pace
Articolo pubblicato sul settimanale diocesano “Vita Trentina” per annunciare il Convegno “Incontrare la pace” che si terrà a Bellamonte.
 
								Su di te sia pace
Papa Francesco alla presenza dei leaders religiosi delle chiese orientali, ha indetto a Bari una Giornata di preghiera per la pace in Medio Oriente
 
								“Laudato si” tre anni dopo: ecologia e giustizia
Relazione di Mons. M. Toso al Convegno «Ecologia e giustizia sociale. Nel solco della Laudato si’»svoltosi presso il Seminario di Bologna (6-7 giugno 2018)
Chi sono io? Per un nuovo umanesimo
Il libro “Chi sono io? Per un nuovo umanesimo” pubblicato da Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa è una raccolta di dialoghi francescani sull’uomo d’oggi
 
								Oltre l’umano?
Il transumanesimo e il postumanesimo sono ideologie che pretendendo di andare oltre l’umano pongono interrogativi etici da approfondire per il bene dell’umanità
 
								Sul creato:Agire subito senza mai rassegnarsi
Il Messaggio per la 13ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato parla della campagna di disinvestimento dalle fonti fossili e della promozione del lavoro
 
								In dialogo con il Padre
Nella preghiera, che attraversa tutta la sua vita, Gesù è in costante rapporto di dialogo e di comunione piena con il Padre, fino alla morte
 
								Per una nuova evangelizzazione
La vita di S. Francesco fondata sulla preghiera al Dio vivente e da essa trasfigurata, lo rende realizzato, pienamente comunicativo e capace di evangelizzare
 
								Al Gore: il mondo ascolti Papa Francesco sulla difesa dell’ambiente
Intervista di A. Gisotti all’ex vicepresidente degli Stati Uniti e premio Nobel per la pace sull’impegno di Papa Francesco in difesa dell’ambiente
 
								Comunità accoglienti. Uscire dalla paura
Lettera della CEI sull’immigrazione alle comunità cristiane, a 25 anni di distanza dal documento “Ero forestiero e mi avete ospitato” (1993-2018)
 
								Il Vangelo, “manuale” della nonviolenza
Nel libro “La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace”, il Vescovo di Faenza Mons. M. Toso commenta il Messaggio per la Pace 2018 di Papa Francesco
 
								Il profumo del perdono
L’indulgenza del Perdono di Assisi anche in questo tempo difficile, ci sollecita a costruire il bene della pace e a rinfocolare la speranza dell’intera umanità
 
								Welcoming Europe per un’ Europa che accoglie
La Fraternità Francescana e Coop. Soc. Frate Jacopa ha aderito all’iniziativa europea “Welcoming Europe. Per un’ Europa che accoglie”
 
								Incontrare la Pace
A Bellamonte (TN) dal 20 al 23 agosto 2018 si terrà un”Convegno “Incontrare la pace”, aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Frate Jacopa con il Patrocinio del Comune di Predazzo
 
								Meeting di fraternità
A Bellamonte (TN) dal 20 al 23 agosto si terrà il Convegno “Incontrare la pace” aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Franc. Frate Jacopa, con il patrocinio del Comune di Predazzo
 
								Incontrare la pace
Il calendario per il 2019 “Incontrare la pace” della Fraternità Fran. Frate Jacopa, è dedicato al dialogo come forma di incontro per far crescere la pace
 
								Libera nos a nihilo
Un’Europa che si rinchiude in sè e in cui si lascia dilagare l’indifferenza per il male, tradisce il giuramento che aveva unito le nazioni dopo la guerra
 
								Comunicare speranza in un mondo iper-accelerato e iper-connesso
M. Carbajo Nùñez,ofm per il Ciclo “Seminare speranza” ha proposto il tema del comunicare speranza nel contesto attuale con particolare attenzione alla prospettiva francescana
 
								Nomadelfia: la legge della fraternità
Papa Francesco ha invitato i seguaci di Don Zeno Saltini fondatore di Nomadelfia, a vivere con ardore apostolico la fraternità che contraddistingue la loro vita
 
								Don Tonino e la missione della Chiesa
Papa Francesco nel pellegrinaggio al paese natale di Don Tonino Bello ha ricordato la sua aspirazione ad una Chiesa vicina ai poveri