• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Incontrare la Pace

A Bellamonte (TN) dal 20 al 23 agosto 2018 si terrà un”Convegno “Incontrare la pace”, aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Frate Jacopa con il Patrocinio del Comune di Predazzo

29 Luglio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Meeting di fraternità

A Bellamonte (TN) dal 20 al 23 agosto si terrà il Convegno “Incontrare la pace” aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Franc. Frate Jacopa, con il patrocinio del Comune di Predazzo

25 Luglio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Incontrare la pace

Il calendario per il 2019 “Incontrare la pace” della Fraternità Fran. Frate Jacopa, è dedicato al dialogo come forma di incontro per far crescere la pace

21 Luglio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Libera nos a nihilo

Un’Europa che si rinchiude in sè e in cui si lascia dilagare l’indifferenza per il male, tradisce il giuramento che aveva unito le nazioni dopo la guerra

20 Luglio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Comunicare speranza in un mondo iper-accelerato e iper-connesso

M. Carbajo Nùñez,ofm per il Ciclo “Seminare speranza” ha proposto il tema del comunicare speranza nel contesto attuale con particolare attenzione alla prospettiva francescana

24 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Nomadelfia: la legge della fraternità

Papa Francesco ha invitato i seguaci di Don Zeno Saltini fondatore di Nomadelfia, a vivere con ardore apostolico la fraternità che contraddistingue la loro vita

24 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Don Tonino e la missione della Chiesa

Papa Francesco nel pellegrinaggio al paese natale di Don Tonino Bello ha ricordato la sua aspirazione ad una Chiesa vicina ai poveri

23 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Secondo lo Spirito”: il cardinal Lercaro e la sua Chiesa dei poveri

“Secondo lo Spirito” è il del film sulla vita del card. Lercaro, uno dei protagonisti del Concilio Vaticano II e sostenitore di una Chiesa che sia vicina ai poveri

19 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’opera di Villa S. Giacomo

Don Marco Settembrini presenta l’Opera di Villa S. Giacomo (BO) che offre opportunità di studio a giovani di tutto il mondo

15 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Incontro nazionale a Bologna

La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha organizzato a Bologna il Convegno ” Comunicare speranza in un mondo iper-connesso”.

11 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

P.Albanese: Francesco esorta a non dimenticare gli ultimi

Intervista a P. Albanese (direttore delle riviste delle Pontificie Opere Missionarie) sul Messaggio per La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2018

10 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La speranza in cammino

Testimonianze della Comunità terapeutica Casa Gianni in Bologna sul tema “speranza”, per il ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini”.

8 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Solo con amore

Intervento di R. Battistini, responsabile di Casa Rodari in Bologna, sulle problematiche e le speranze nell’accoglienza di persone con gravi disabilità

6 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Abbi cura di lui” Lc 10,36

Riflessione di Don S. Culiersi per il ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini” (Frat. Franc. Frate Jacopa e Parrocchia S. Maria di Fossolo).

4 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Land grabbing, il fenomeno dello sfruttamento delle terre

88 milioni di ettari di terra fertile nel mondo sono stati accaparrati da Stati e aziende multinazionali, impoverendo le popolazioni locali (Rapporto Focsiv)

1 Giugno 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace

Preghiera del Papa affinchè, con l’aiuto del Signore, dal cuore di ogni uomo siano bandite parole come: divisione, odio, guerra e vinca finalmente la pace

30 Maggio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Per un cammino di umanizzazione

“Fare esperienza” vuol dire fare dell’esistenza un cammino sensato e trasmissibile, capace di ricongiungere attivamente ogni nuovo contenuto al già acquisito

30 Maggio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Mettere in comune la vita per sostenere le fragilità

Intervista a Ivo Lizzola docente di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Univ. di Bergamo sul tema della cura nella nostra società dello scarto

27 Maggio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La preghiera in S. Francesco

La preghiera non è nè sentimentalismo nè spontaneismo, ma è un lavoro continuo per far diventare l’anima come l’eremita che vive in ginocchio di fronte al Cristo

26 Maggio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Gaudete et exsultate”. Si diventa santi vivendo le beatitudini

L’Esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” di Papa Francesco è un invito a riconoscere nella chiamata alla santità una vocazione universale

26 Maggio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia