• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Beati gli operatori di pace perchè saranno chiamati figli di Dio

Intervento che p. Martin Carbajo ha presentato a Roma nel gennaio 2018, in occasione della Scuola di Pace organizzata dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa

28 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Lavoro e pace nella città degli uomini

Il 25 marzo a Bologna la FFFJ ha organizzato il III° incontro del Ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini” a cui ha partecipato Il Vescovo M. Zuppi

25 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La croce non é l’ultima parola

“Se è vero che ogni cristiano deve accogliere la sua croce, è anche vero che deve schiodare tutti coloro che vi sono appesi” (Don Tonino Bello)

23 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La Quaresima: cammino verso la Pasqua

Sulle orme di S. Francesco viviamo la Quaresima come un pellegrinaggio di condivisione dei dolori di Cristo vissuti con amore in spirito di obbedienza al Padre

22 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini

3° incontro a Bologna sul tema: “Lavoro e pace nella città degli uomini” Incontro con S.E. Mons. Matteo Zuppi

12 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Frate Jacopa:una donna che aveva Francesco ed Assisi nel cuore

Nella Basilica di S. Francesco in Assisi si è svolto il 2° incontro de “I volti di Frate Jacopa”, tenuto da A. Marcucci della Fraternità Franc. Frate Jacopa

5 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Che cos’è la società civile?

In un’ intervista M. Magatti auspica: la società civile sia la chiave di volta del passaggio da uno scambio consumerista ad uno scambio sostenibile contributivo

3 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

S.Francesco e la grande speranza

Alla falsa speranza rappresentata dall’utopia cavalleresca, S. Francesco contrappone una vita di penitenza alimentata dal fiducioso abbandono all’amore di Cristo

1 Marzo 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Forum di Davos: Oxfam, superare disuguaglianze nel distribuire ricchezze

R. Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia dice che di tutta la ricchezza creata nell’ultimo anno nel mondo, l’82% è andato solo all’1% della popolazione

27 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Uomini e donne in cerca di Pace”

Il nuovo saggio di S.E. Mons. M. Toso, dedicato al cruciale problema delle migrazioni, a partire dal Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2018

25 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Francesco: Ricercare la verità è il miglior antidoto alle fake news

Nel Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali il Papa invita i giornalisti ad essere “custodi delle notizie” e a promuovere un giornalismo di pace

23 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

Il 4 gennaio 2018 a Roma S.E. Mons. M. Toso ha dato inizio alla Scuola di Pace, con una riflessione sul Messaggio della Pace del 1° gennaio 2018

21 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Accoglienza cantiere di pace

P.D. Dominici ofm, autore del Progetto R.I.P.A., accoglie fraternamente migranti, rifugiati e persone in difficoltà nella comunità di Valmontone in cui vive

19 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Sperare la pace, migranti e rifugiati: Uomini e donne in cerca di pace

Dal 4 al 6 gennaio 2018 si è svolta a Roma, con il prezioso contributo di esperti, la Scuola di Pace promossa dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa

16 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La città si regge e cresce solo se poggia sulla solidarietà vera

Parlando all’ANCI Papa Francesco ha detto che la società umana può reggersi soltanto su una solidarietà vera, altrimenti essa si condanna alla violenza del caos

15 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Una vita eucaristica

La festa della Presentazione al tempio di Gesù, per S. Bonaventura esprime la gratitudine dell’anima purificata dalla penitenza, per i doni ricevuti dal Signore

14 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Salvati nella speranza

2ª parte della meditazione di Don S. Culiersi in occasione dell’apertura a Bologna del cammino di formazione 2018 della Fraternità Francescana Frate Jacopa

12 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’eredità di Maria

Maria Cinato ha lasciato alla Frat. Francescana Frate Jacopa d’Italia, un vivo ricordo della sua vita di preghiera e di apostolato alla sequela di S. Francesco

11 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Vangelo della vita, gioia per il mondo

Il Messaggio della CEI per la 40ª Giornata Mondiale della vita: “Il Vangelo della vita, gioia per il mondo” invita ad avvicinarsi con gioia alla Parola di Dio

9 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ciclo “Seminare speranza nella città degli uomini”

2° Incontro a Bologna sul tema “Dalla cultura dello scarto alla fraternità” Relatore il Prof. Paolo Rizzi

9 Febbraio 2018 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia