Don Paolo Gentili:”Il Sinodo apre un panorama nuovo sulla famiglia”
La Fraternità Francescana Frate Jacopa aderisce con gioia all’iniziativa. Roma, 3 ottobre 2015
Un nuovo umanesimo del lavoro
2ª parte della riflessione di Mons. M.Toso sul tema: “Per un nuovo umanesimo del lavoro in Cristo secondo Papa Francesco” in vista del Conv. Eccl. di FI
Gender: 10 regole per difendere i nostri figli
Il Comitato: “Difendiamo i nostri figli” ha diffuso un decalogo per aiutare i genitori, a orientarsi sull’inserimento del gender nei programmi scolastici
Il rapporto Censis: “Benefica inquietudine” anche nei “lontani”
Nell’indagine curata da Elisa Manna per la Diocesi di Roma, l’invito a trovare un linguaggio nuovo per comunicare la fede
La famiglia scuola di solidarietà e libertà
Il Convegno diocesano pastorale di Roma del 15 giugno 2015 presenta il rapporto Censis che denuncia un forte “analfabetismo religioso” e le infiltrazioni laiciste
Eremo delle beatitudini
Sveva della Trinità, eremita diocesana, è felice di vivere a S. Marino Montefeltro una vita di preghiera, di lavoro, di studio e adorazione eucaristica
“Sono i genitori ad aver bisogno del Vangelo
Nel Convegno diocesano pastorale di Roma mons. Lonardo ha detto che tanti adulti oggi stanno riscoprendo la fede e cercano nella Chiesa una guida
Mons. Toso. “Laudato si’ ha lo stesso respiro di Pacem in terris”
A. Gisotti di Radio Vaticana intervista Mons. M. Toso sull’enciclica “Laudato si’ che si pone nella scia del sano ottimismo della “Pacem in terris”
Testimoni della rete
Essere testimoni digitali significa accettare la sfida di risvegliare l’umano proprio negli spazi della Rete dove esso sembra più fragile e volatile
Francesco: Ascoltare il grido degli esclusi, basta idolatria del denaro
Nel 2° incontro mondiale dei Movimenti Popolari in Bolivia il Papa si è posto in ascolto del grido degli esclusi e in difesa della Terra sempre più devastata
Dorothy Stang, prima martire del creato
V. Savoldi ha scritto il libro: ” Prima martire del creato, Dorothy Stang” assassinata per aver difeso la foresta amazzonica dall’avidità dei latifondisti
Buon compleanno diritto all’acqua
Nel 5°anniversario del riconoscimento del diritto umano all’acqua da parte della comunità internazionale, CICMA organizza importanti iniziative
Mons. Toso: ” Laudato si”’ è vademecum per la crisi ecologica
“Laudato si’… sulla cura della casa comune. Custodire la terra coltivare l’umano è il tema della tre giorni di Convegno, promosso dalla Cooperativa Frate Jacopa a Bellamonte”
Le Dolomiti e San Francesco
A Bellamonte:tre giorni di convegno e riflessione della Fraternità Francescana Frate Jacopa sull’ enciclica ” Laudato si’ e sulla cura della casa comune
Laudato si’: Un’Enciclica per la terra
Il libro di S. Morandini: “Laudato si’. Un’Enciclica per la terra”, Cittadella Ed., aiuta ad approfondire l’enciclica di papa Francesco.
Un umano rinnovato per abitare la terra
X Giornata per la custodia del creato. Messaggio della Commissione Episcopale per la giustizia e la pace, e della Comm.Ep. per ecumenismo e dialogo
La fonte e il farmaco della misericordia
La Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa organizza domenica 23 agosto 2015 ad ore 21.00 questo importante incontro
Meeting di fraternità Bellamonte -22-29 agosto 2015
All’interno del Meeting di Fraternità a Bellamonte in Trentino, dal 25 al 27-8-2015 si terrà il Convegno “Laudato si’, sulla cura della casa comune
Laudato si’. Sulla cura della casa comune
Importante Convegno organizzato dalla Fraternità Francescana e Cooperativa Soc. Frate Jacopa Naz. con il patrocinio del Comune di Predazzo (Bellamonte 25-27 agosto 2015)
Calendario Francescano 2016 Laudato si’ sulla cura della casa comune
Il calendario “Laudato si’, sulla cura della casa comune” di mese in mese è richiamo ad avere cura della terra, nostra casa comune.