• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: admin

aprite le porte alla vita

Forum di Etica Civile

Diversi soggetti della società civile in occasione del III Forum di Etica Civile hanno sottoscritto il patto tra generazioni:”Un presente giusto per tutti”

16 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | admin

Cosa ha detto alla Chiesa il sinodo per l’Amazzonia

Presentazione del documento finale del Sinodo (6-27 ottobre 2019), da cui Papa Francesco attingerà per scrivere l’Esortazione Apostolica post-sinodale

16 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | admin

Con tutte le creature canteremo

Don S. Culiersi assistente della Frat. Franc. Frate Jacopa di Bologna in un suo intervento per la formazione parla dell’azione liturgica ermeneutica del creato

16 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | admin

Giornata diocesana del creato a Bologna

A Bologna si è svolta la Iª Giornata diocesana per la custodia del creato, organizzata dal tavolo diocesano per la custodia del creato e nuovi stili di vita

16 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | admin

Papa: per sconfiggere la fame, affrontare cambiamenti climatici

Nella Giornata mondiale dell’alimentazione, il Papa lancia un appello per la lotta alla fame e mette l’accento sull’emergenza causata dai cambiamenti climatici

10 Novembre 2016 | commenti: Commenta per primo | admin

Capitolo delle fonti. Camminare nella fede 9-11 nov 2012

CAPITOLO DELLE FONTI “Camminare nella fede. Stili di vita per un nuovo vivere insieme” Assisi, 9-11 novembre 2012

6 Novembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Un anno per una fede viva

Nell’anno della fede che si è aperto l’11 ottobre il nostro compito è riscoprire la purezza della fede rifacendoci alle nostre origini cristiane

23 Ottobre 2012 | commenti: 1 | admin

Pellegrini in Terra Santa

Ripercorrere i luoghi della Terra Santa che hanno visto la vita e la Passione di Gesù è un grande arricchimento spirituale

17 Ottobre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

S. Francesco, simbolo di pace

La pace è un dono di Dio. Ciò che la rende credibile sono le mani vuote di chi la offre come un dono che viene dall’alto, come ha fatto S. Francesco

5 Ottobre 2012 | commenti: 3 | admin

Festa di San Francesco d’Assisi

La Festa di S. Francesco inizia il 3 ottobre al Vespro con la celebrazione del suo “Transito”. Ne proponiamo la memoria perché possa diventare anche per noi lezione di vita

3 Ottobre 2012 | commenti: 1 | admin

Per una comunicazione autentica

La comunicazione autentica è improntata a partecipazione, collaborazione. Nella comunicazione inautentica non c’è ascolto reciproco né trasparenza di sé

2 Ottobre 2012 | commenti: 2 | admin

Quale economia per il bene comune?

Se vuoi sapere se una società è giusta, guarda come tratta i più poveri. Come cristiani dobbiamo annunciare un’economia di comunione amica del bene comune

28 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Educare alla giustizia e alla pace

Ricreare un rapporto fecondo con la natura è il messaggio educativo che i giovani devono fare proprio per la realizzazione della famiglia umana universale

26 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Francesco d’Assisi e l’etica globale

Come contribuire a creare un mondo più solidale e fraterno? Il libro di Martin Carbajo Nunez indica in S. Francesco un segno profetico per un’umanità riconciliata

19 Settembre 2012 | commenti: 1 | admin

Che cosa ci aspetta ancora?

Per affrontare la crisi finanziaria occorre sobrietà, solidarietà e un’attiva disponibilità a partecipare a uno sforzo comune

17 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Stili di vita nel villaggio globale: il pellegrino e il turista

Viviamo come “pellegrini e forestieri” con lo sguardo fisso sulla meta da raggiungere o come “turisti” in movimento perché tutto è transitorio ed effimero?

14 Settembre 2012 | commenti: 1 | admin

Stili di vita per un nuovo vivere insieme. Riparare la casa della convivenza umana

La sessione di giugno 2012 della Scuola di Pace ha approfondito il tema degli stili di vita volgendo l’attenzione al riparare il creato, casa comune

13 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

La via della penitenza. Risposta all’Amore

La vita di S. Francesco ha come caratteristica fondamentale la dimensione della penitenza intesa come via permanente di conversione. Ne puoi riscoprire i passi e l’attualità nel nuovo libro della Fraternità e Cooperativa Sociale Frate Jacopa.

11 Settembre 2012 | commenti: 1 | admin

Stili di vita per un nuovo vivere insieme

Il Calendario Francescano 2013 ci richiama alla responsabilità e alla gioia di fare della nostra quotidianità terreno di giustizia e di condivisione rendendo grazie dei beni del creato e della originaria fraternità

10 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Ciao Elda

Ricordiamo Elda per la sua dedizione alla fraternità, oltre che per la sua perseverante e gioiosa testimonianza francescana di vita

5 Settembre 2012 | commenti: 1 | admin
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 11

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia