La causa della pace. Dal Concilio la voce nitida della Chiesa
Nel breve pontificato di Giovanni Paolo I emerge come priorità l’attività di promozione della pace e il compito di favorire la fraternità tra i popoli
Orizzonte profetico
L’Enciclica Pacem in Terris a 60 anni di distanza, viene ricordata da Mons. M. Toso per l’attualità del pensiero di condanna di ogni guerra
Costruire la pace nella transizione ecologica
Seminario nazionale sulla custodia del creato, organizzato il 14 aprile dalla Cei per i problemi sociali, il lavoro e la custodia del creato
Cibo giusto: è tutto ciò di cui abbiamo bisogno
Sintesi dell’interessante incontro con il Dott. Luca Falasconi sul temma alimentare, promosso nel “Tempo del Creato” da Frate Jacopa e Parrocchia SMAF
Cultura e umanasimo
Nella visione francescana la cultura non è un insieme di contenuti da possedere, ma un approccio che promuove la dignità della persona umana
In preghiera per la pace
Il Card. Zuppi messaggero di pace in Ucraina al rientro dalla sua prima tappa della sua missione di pace ha dichiarato la necessità di una pace giusta
Città cantiere di pace
Sintesi dell’incontro con l’Arcivescovo Zuppi, promosso la Domenica delle Palme da FFFJ e S. Maria Annunziata di F., con la Zona Pastorale Fossolo
Città, cantiere di pace. Il fondamento spirituale delle nostre relazioni a servizio della pace
Il Ciclo “Si vis pacem para civitatem”, promosso dalla FFFJ e dalla parr. SMAF, si è aperto alla Zona Pastorale Fossolo per l’incontro con il Card. M. Zuppi
La grazia di lavorare: speranza per il futuro
La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha registrato sulla sua pagina Youtube, un incontro sul lavoro con la partecipazione di p. M. Carbajo
“Giovani e lavoro per nutrire la speranza”
La Commissione Cei per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace, pone al centro l’occupazione, la scuola,l’economia solidale, la persona
“La grazia di lavorare: speranza per il futuro”
L’incontro avrà luogo in presenza Domenica 14 maggio 2023 alle ore 15,30, nella Sala di S. Maria Annunziata di Fossolo in Bologna.
Stili di vita e pace: tutto è connesso
Relazione di S. Beretta (Politica economica Univ. Cattolica Milano), per l’incontro promosso da FFFJ presso la parrocchia S.Maria Annunziata di Fossolo (BO)
La testimone. “Seguendolo da vicino ho ritrovato le idee che lo hanno sempre ispirato”
Stefania Falasca è testimone dei temi di fondo a cui Papa Francesco si è ispirato in tutto il suo Magistero pastorale prima come vescovo e poi come Papa
Nessuno può salvarsi da solo, ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace
Incontro nella parrocchia di S. Maria Annunziata di Fossolo (BO) della FFFJ con Mons. Toso sul Msg della Giornata Mondiale della Pace 2023
Umiltà e fraternità
Come Gesù si è fatto umile nella lavanda dei piedi, così noi dobbiamo prenderci cura dei fratelli per poterci convertire insieme all’amore di Dio in Cristo
Tempo del creato-3ª tappa dell’itinerario delle tempora
Nella 3ª tempora di primavera, con la preghiera e il digiuno predisponiamoci ad accogliere dal Signore il dono dell’umiltà nel rapporto tra fratelli
Ascesi quaresimale ed esperienza sinodale
Riflessione di Don S. Culiersi sul Msg della Quaresima per l’incontro mensile della F.F.F.J presso la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo (BO)
S. Pasqua 2023
La Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa augurano a tutti una serena e S. Pasqua. Lo Spirito di Gesù risorto effonda in noi i suoi doni
Verso la Pasqua di Resurrezione
L’amore di Gesù che nella Passione si consegna totalmente ai suoi aguzzini, è l’amore capace di generare, attraverso la morte, una vita nuova
La nostra casa comune. Una guida per prendersi cura del nostro pianeta
É uscita una guida per la cura dell’ambiente, frutto della collaborazione tra l’Ist. per l’Ambiente di Stoccolma e Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale