
Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa
Atti del Convegno on line su “Il tempo della cura” promosso dalla Frat. Francescana Frate Jacopa (24-28 agosto 2020) con il Patrocinio del Comune di Predazzo

Una giusta sobrietà
Il Dir. Uff. Naz. Cei Bignami commenta il messaggio dei Vescovi che pone in relazione sobrietà, crisi sanitaria, economica e sociale causata dalla pandemia

Il tempo della cura. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità
Convegno promosso on line dalla Frat. Frate Jacopa con il Comune di Predazzo sul tema: “Il tempo della cura: Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità

In cammino per la cura della casa comune
La Frat. Franc. Frate Jacopa ha partecipato a Bologna all’incontro del Tavolo Diocesano per Creato “In cammino per la cura della casa comune”

Giubileo per la Terra
Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale per la cura del Creato(1 settembre 2020) dedicata al “Giubileo per la terra”

Fratelli come dono
Secondo A. Gisotti i fratelli sono un dono di Dio spesso inatesso e non indolore, come insegna S. Francesco accostandosi ai lebbrosi

Festa di S. Francesco di Assisi
La Festa di S. Francesco, preceduta dal Triduo in suo onore, inizia il 3 ottobre con la celebrazione del suo “Transito”

L’humana communitas nell’era della pandemia, riflessioni inattuali sulla rinascita della vita
Mons. V. Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la vita, dice che nel tempo della pandemia occorre cercare condizioni di vita che ci rendano più umani

A gloria di Dio
Le buone opere vanno compiute per purificare la propria affettività in un cammino che trasformi l’amore di possesso in amore di dono

Obbedienza
L’obbedienza, nella preghiera di S. Francesco “Saluto alle virtù”, è chiamata “sorella della carità” perchè è segno che unisce i fratelli tra di loro

La solitudine della pandemia
Lettera scritta da C. Mantovani e pubblicata sui “Quaderni di Scienza e Vita”, relativa al problema della solitudine al tempo del coronavirus

FAO: a rischio fame 130 milioni di persone in più
F. Chica Arellano, osservatore permanente della S. Sede, per affrontare l’aumento della fame nel mondo chiede una maggior collaborazione internazionale

Stili di vita GoodAfterCovid19
La prossima Settimana Sociale vuole riflettere su un mondo in cui sviluppo economico, rispetto della terra e relazioni interpersonali procedano insieme

Il fenomeno del water grabbing e la lotta alle pandemie
Firma la petizione per dire basta all’accaparramento dell’acqua da parte dei potenti a danno di donne, anziani e bambini nell’Africa sub-sahariana

Dal consumismo alla sobrietà
V. Balzani, coord. gruppo scienziati dell’ Univ. di Bologna, dice che per avere una sostenibilità ecologica occorre passare dal consumismo alla sobrietà

Ritrovare un equilibrio
L. Becchetti propone come soluzione ai problemi di inquinamento ambientale una visione di un ben vivere che metta insieme le diverse esigenze di vita

Coronavirus, La famiglia come risposta alla crisi. Alla luce della Laudato si’
Mons. M. Toso nel suo libro “Ecologia integrale” dopo il coronavirus afferma che per la Chiesa la famiglia è alla base dell’ecologia

“Il tempo della cura”. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità.
In diretta streaming su pagina FB Comune di Predazzo la Frat. Franc. Frate Jacopa propone: “Il tempo della cura”. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità

Tucca culur
M.R. Caire “Tucca Culur”, scava nei suoi ricordi testimoni di una personale maturazione morale e spirituale alla sequela di S. Francesco

Sant’ Antonio di Padova
Doctor Evangelicus Lucia Baldo La centralità di Cristo S. Antonio (Lisbona 1195 circa – Padova 1231) nel 1220 passò dai canonici dell’Ordine agostiniano, prima di