• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa

Atti del Convegno on line su “Il tempo della cura” promosso dalla Frat. Francescana Frate Jacopa (24-28 agosto 2020) con il Patrocinio del Comune di Predazzo

22 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Una giusta sobrietà

Il Dir. Uff. Naz. Cei Bignami commenta il messaggio dei Vescovi che pone in relazione sobrietà, crisi sanitaria, economica e sociale causata dalla pandemia

21 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il tempo della cura. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità

Convegno promosso on line dalla Frat. Frate Jacopa con il Comune di Predazzo sul tema: “Il tempo della cura: Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità

18 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

In cammino per la cura della casa comune

La Frat. Franc. Frate Jacopa ha partecipato a Bologna all’incontro del Tavolo Diocesano per Creato “In cammino per la cura della casa comune”

18 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Giubileo per la Terra

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale per la cura del Creato(1 settembre 2020) dedicata al “Giubileo per la terra”

17 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Fratelli come dono

Secondo A. Gisotti i fratelli sono un dono di Dio spesso inatesso e non indolore, come insegna S. Francesco accostandosi ai lebbrosi

16 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Festa di S. Francesco di Assisi

La Festa di S. Francesco, preceduta dal Triduo in suo onore, inizia il 3 ottobre con la celebrazione del suo “Transito”

3 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’humana communitas nell’era della pandemia, riflessioni inattuali sulla rinascita della vita

Mons. V. Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la vita, dice che nel tempo della pandemia occorre cercare condizioni di vita che ci rendano più umani

23 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

A gloria di Dio

Le buone opere vanno compiute per purificare la propria affettività in un cammino che trasformi l’amore di possesso in amore di dono

21 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Obbedienza

L’obbedienza, nella preghiera di S. Francesco “Saluto alle virtù”, è chiamata “sorella della carità” perchè è segno che unisce i fratelli tra di loro

20 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La solitudine della pandemia

Lettera scritta da C. Mantovani e pubblicata sui “Quaderni di Scienza e Vita”, relativa al problema della solitudine al tempo del coronavirus

15 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

FAO: a rischio fame 130 milioni di persone in più

F. Chica Arellano, osservatore permanente della S. Sede, per affrontare l’aumento della fame nel mondo chiede una maggior collaborazione internazionale

14 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Stili di vita GoodAfterCovid19

La prossima Settimana Sociale vuole riflettere su un mondo in cui sviluppo economico, rispetto della terra e relazioni interpersonali procedano insieme

7 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il fenomeno del water grabbing e la lotta alle pandemie

Firma la petizione per dire basta all’accaparramento dell’acqua da parte dei potenti a danno di donne, anziani e bambini nell’Africa sub-sahariana

6 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dal consumismo alla sobrietà

V. Balzani, coord. gruppo scienziati dell’ Univ. di Bologna, dice che per avere una sostenibilità ecologica occorre passare dal consumismo alla sobrietà

5 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ritrovare un equilibrio

L. Becchetti propone come soluzione ai problemi di inquinamento ambientale una visione di un ben vivere che metta insieme le diverse esigenze di vita

4 Settembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Coronavirus, La famiglia come risposta alla crisi. Alla luce della Laudato si’

Mons. M. Toso nel suo libro “Ecologia integrale” dopo il coronavirus afferma che per la Chiesa la famiglia è alla base dell’ecologia

21 Agosto 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Il tempo della cura”. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità.

In diretta streaming su pagina FB Comune di Predazzo la Frat. Franc. Frate Jacopa propone: “Il tempo della cura”. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità

11 Agosto 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tucca culur

M.R. Caire “Tucca Culur”, scava nei suoi ricordi testimoni di una personale maturazione morale e spirituale alla sequela di S. Francesco

7 Agosto 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Sant’ Antonio di Padova

Doctor Evangelicus Lucia Baldo La centralità di Cristo S. Antonio (Lisbona 1195 circa – Padova 1231) nel 1220 passò dai canonici dell’Ordine agostiniano, prima di

6 Agosto 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia