• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

pace ed economia

Pace, economia e sostenibilità

Alla Scuola di Pace (genn.2020) promossa dalla Frat. Franc: Frate Jacopa e dalla diocesi di Faenza, intervento di P. Rizzi dell’ Univ. di Piacenza

22 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Diritti umani e inclusione

Il libro “Diritti umani” e inclusione mostra l’interesse dell’Università di Padova per la costruzione di contesti inclusivi e capaci di dare vita ai diritti umani.

21 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Nel cammino del sinodo un percorso di pace e riconciliazione

Alla Scuola di Pace 3-5 gennaio 2020, promossa a Faenza dalla Frat. Franc. Frate Jacopa insieme alla diocesi locale, interviene M. Brienza sul Sinodo dei giovani

20 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Con semplicità e gioia

Papa Francesco ci suggerisce di “metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo”

14 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La speranza dei poveri non sarà mai delusa

L. Di Giuseppe ofm, assistente naz. della Frat. Franc. Frate Jacopa ha presentato il Msg per la Giornata mondiale dei poveri, al Capitolo delle Fonti di Assisi

20 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

In ascolto del grido dei poveri e della terra per seminare speranza

La Fraternità Franc. Frate Jacopa si è riunita ad Assisi, fonte dell’esperienza evangelica di S. Francesco, in preparazione alla Giornata Mondiale dei poveri

17 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il tempo, dono di libertà e di grazia

Il Segretario Naz. CEI S. Russo, presenta il sussidio di Avvento per l’animazione liturgico-pastorale (www.chiesacattolica.it).

14 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Rispetto

Il “rispetto” è una delle virtù politiche indicate come prioritarie da Papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2019

8 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Suicidio assistito: Parlamento dove sei?

F. Occhetta si esprime sulla sentenza della Consulta che ha riaperto il dibattito sul suicidio assistito. Ora il Parlamento deve sbloccarsi.

7 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Aiutatemi e aiutiamoci a vivere la compassione

L’Arcivescovo di BO Mons. M. M. Zuppi durante la sua prima Messa da cardinale nella basilica di S. Petronio, ha ricordato che siamo tutti incardinati in Cristo

3 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Nobel contro la povertà

Il premio Nobel per l’economia 2019 è stato assegnato ad Abhijit Baneriee,Esther Duflo e Michael Kremer, economisti che studiano le economie a basso reddito

1 Dicembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Nobel per la Pace 2019 all’etiope Abiy Ali: una speranza per l’Africa

Il premio Nobel per la Pace è stato assegnato all’etiope Abiy Ahmed Ali per la sua iniziativa volta a risolvere il conflitto di confine con la vicina Eritrea

29 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Passi in cerca di bellezza o…..”Concorso fotografico

La Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo (BO) e la Frat. Franc. Frate Jacopa hanno inserito nel programma catechistico un concorso fotografico per i giovani

27 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“E Dio vide che era cosa buona”

Nel Msg per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2019, Papa Francesco invita a una intensa orazione e azione a beneficio della casa comune

26 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Il mondo non ha mai visto una minaccia ai diritti umani di questa portata”

L’Alto Commissario della Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michele Bachelet, ha aperto la 42ª sessione del Consiglio ONU sui diritti umani a Ginevra

24 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Prendersi cura del creato con cuore di famiglia

È disponibile il calendario 2020 della Fraternità Francescana Frate Jacopa sul tema “Prendersi cura del creato con cuore di famiglia” (info@coopfratejacopa.it)

15 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un nuovo libro delle edizioni Frate Jacopa

Il libro “Prendersi cura” del creato raccoglie gli Atti del Convegno promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo

15 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Prendersi cura del creato

La Fraternità Francscana Frate Jacopa ha organizzato a Bellamonte la VII edizione del Convegno naz. sul tema: “Prendersi cura del creato”(agosto 2019)

13 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La nostra Amazzonia “Il grido dei poveri e della terra”

Domenica, 17 novembre Giornata Diocesana 2019 per la Custodia del creato presso la Parrocchia S. Rita (BO)

6 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Frontiera Amazzonia

Libro inchiesta di Lucia Capuzzi e Stefania Falasca

6 Novembre 2019 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia