• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Dal Convegno Ecclesiale Nazionale una rinnovata speranza

Dal Convegno ecclesiale di Firenze la consegna ad assumere sempre più i tratti di una Chiesa “madre”, fedele al volto della misericordia che si manifesta in Gesù

14 Gennaio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il nuovo umanesimo in Cristo Gesù

Il Papa ha inaugurato il Convegno Eccl. di Firenze indicando il cammino dell’umanesimo cristiano nell’assunzione dei sentimenti di Cristo: l’umiltà, il disinteresse, la beatitudine

13 Gennaio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ciclo di incontri a Bologna sulla “Laudato si”

Questi incontri sono promossi dalle Parrocchie della zona pastorale Fossolo, dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa e dalla rivista “Il Cantico”

13 Gennaio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

A Bangui, capitale spirituale del mondo, inizia il Giubileo

Da Bangui l’appello del Papa a deporre ogni strumento di morte e ad armarsi della giustizia, dell’amore e della misericordia che si manifesta in Gesù. E capace di dialogo col mondo

27 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Vinci l’indifferenza e conquista la pace”

Scuola di Pace della Fraternità Francescana e Cooperativa Frate Jacopa Roma,4-6 gennaio 2016 c/o Istituto Salesiano Gerini sul tema del Messaggio della Pace 2016 “Vinci l’indifferenza, conquista la Pace

22 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Natale nel tempo del giubileo

Nel Bambino Gesù si manifesti ad ognuno di noi l’infinita Misericordia di Dio. Il Cantico augura Buon Natale e Buon Anno fecondo di Pace

22 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dai non-luoghi ai luoghi

Ai non- luoghi caratterizzati dall’anonimato e dall’estraneità di chi li occupa M. Augè contrappone luoghi umani dove si intessono relazioni sociali

10 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Presentazione dell’enciclica “Laudato si’ sulla cura della casa comune. Custodire la terra,coltivare l’umano.

Riflessione di S.E. M. Toso in apertura del Convegno di Bellamonte “Laudato si’ sulla cura della casa comune. Custodire la terra, coltivare l’umano

6 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

S. Francesco e i prodigi ritrovati

La scoperta fatta da Dalarum di una nuova stesura della Vita di S. Francesco, apre inedite prospettive allo studio della spiritualità francescana

5 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Milano-Roma in bicicletta lungo la Via Francigena

Andare in bicicletta da Milano a Roma lungo la Via Francigena è una forma moderna di pellegrinaggio ricca di emozioni e di gioia

3 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Liberare l’umanità dalla fame, no al dominio del profitto

Nel messaggio per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione il Papa chiede di moltiplicare gli sforzi per liberare l’umanità dalla fame

3 Dicembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La Bibbia: un libro sovversivo

Gran parte dell’ingiustizia nel mondo avviene perchè delle persone sono discriminate e non si considera che l’uomo è stato creato ad immaginedi Dio

29 Novembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Aleppo, una porta santa aperta tra le macerie della guerra

Il 13 dicembre ad Aleppo, assediata dal 2012, verrà aperta la Porta Santa nella chiesa di S. Francesco danneggiata dalla guerra

28 Novembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Indice globale della fame 2015, situazione grave in 52 nazioni

Per il rapporto del CESVI e del network europeo Alliance 2015 è tempo di accogliere la sfida di sconfiggere la fame causata dai numerosi conflitti armati

22 Novembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Questa economia ci consuma: la moralità ormai è merce

Z. Bauman al Festival dell’economia di Trento: per essere felici occorre cercare alternative ai modelli economici attuali

22 Novembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Economia francescana: una proposta per uscire dalla crisi

Scuola di Pace “Frate Jacopa” all’Istituto Tecnico e al Liceo di Adrano con P. Martin Carbajo per presentare il libro “Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi”

20 Novembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ridare onore sociale alla fedeltà dell’amore

Nel tempo del Sinodo sulla famiglia, il Papa ha dedicato l’udienza generale di mercoledì 21 ottobre u.s. alla fedeltà dell’amore tra uomo e donna nel matrimonio

15 Novembre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Laudato si’ sulla cura della casa comune”

Nel tradizionale meeting di fraternità a Bellamonte ci si è interrogati, alla luce della Enciclica di Papa Francesco, sulla cruciale questione ambientale

31 Ottobre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La fonte e il farmaco della misericordia

Meditazione di Don Massimo Serretti sulla misericordia legata al riconoscimento del nostro peccato che ci priva della relazione con Dio

30 Ottobre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Cibo di guerra” V Rapporto sui conflitti dimenticati

Fame, aiuti alimentari, terreni accaparrati, giochi di borsa: sono cause o effetti delle guerre? Se lo chiede il rapporto pubblicato da Caritas insieme a Famiglia Cristiana e Il Regno

28 Ottobre 2015 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia