• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: admin

Pietre, pane e olio per la lampada

Quando S. Francesco inizia a restaurare la chiesa di S. Damiano, chiede in elemosina pietre, pane e olio per la lampada dell’altare di S. Damiano

4 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Tratta di esseri umani in Argentina ed Ecuador

Argentina: Il traffico degli esseri umani in America Latina è opera della criminalità organizzata ed è un fenomeno in crescita.
Ecuador: In Ecuador più di 6000 persone sono vittime della tratta di esseri umani. Dopo il commercio illegale di armi questo è il crimine internazionale più redditizio.

3 Settembre 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra

Le ferite di cui soffre la terra sono segni di un male causato anche dalle nostre mani chiamate a ricostruire l’alleanza infranta tra il creato e il Creatore

31 Agosto 2012 | commenti: 2 | admin

Concerto di preghiera e di lode in onore di S. Chiara

In occasione dell’VIII centenario della consacrazione di S. Chiara mons. M. Frisina ha diretto un concerto di musica sacra in S. Maria Degli Angeli

30 Agosto 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Venerabile Paolo Pio Perazzo

Il venerabile P. P. Perazzo fu profondo conoscitore della spiritualità francescana che fece propria assumendola sia nell’azione sociale sia nello studio

29 Agosto 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

L’integrazione scolastica nel municipio Roma 18

La Consulta Handicap del Municipio Roma 18 e l’Assessorato alle Politiche Sociali hanno promosso un incontro a casa Frate Jacopa sull’integrazione scolastica

7 Agosto 2012 | commenti: 1 | admin

Stili di vita per un nuovo vivere insieme

Il rinnovamento degli stili di vita è rinnovamento del modo di essere e di comportarsi per instaurare un rapporto fraterno con tutto il creato

31 Luglio 2012 | commenti: 3 | admin

Riflessioni sul bene comune

Per un francescano l’uso del denaro deve essere in stretta correlazione con il bene comune di tutti coloro che fanno parte della res publica

24 Luglio 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Come amare?

Solo l’amore rende possibile la comunione con Dio. Ma dove trovare il parametro per sapere come dobbiamo amare?

20 Luglio 2012 | commenti: 3 | admin

Nuovi stili di vita

La Scuola di Pace della Fraternità Francescana Frate Jacopa ha fatto tappa in Sicilia

17 Luglio 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

La trinità rivela l’amore

La Trinità è un mistero che ci insegna a sanare la nostra affettività. Ce ne ha dato l’esempio S. Francesco che ha fatto esperienza del l’amore trinitario

16 Luglio 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Diritti umani, sostenibilità e bene comune

Per poter garantire la sostenibilità dell’ecosistema è necessario ripensare l’antropologia che sta alla base del nostro rapportarci con la natura e di capire i diritti umani e il bene comune

10 Luglio 2012 | commenti: 2 | admin

Il valore sociale della cura reciproca

Fin dalla più tenera età la famiglia è luogo privilegiato della cura. Ed il suo ruolo è insostituibile

5 Luglio 2012 | commenti: 1 | admin

L’amore è l’unica forza che trasforma il mondo

Dall’Omelia di Benedetto XVI al VII Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano

27 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Lettera alle vittime del terremoto

Il messaggio dell’Arcivescovo di Bologna, Card. Caffarra, ci richiama alla fragilità della nostra esistenza, alla prossimità e a rivedere le forme della custodia del bene comune

25 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Intervista ad Argia Passoni su RaiNews per il progetto Four Nexus

Con una breve intervista su Rai News 24 è iniziata la collaborazione della Coop. Sociale Frate Jacopa con il Progetto ”Four Nexus”, che nell’incontro tra arte e tecnologia intende sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente e farsi promotore di una cultura di interdipendenza e di reciprocità tra i popoli della terra

25 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Per un nuovo umanesimo

Intervista al Prof. Pierluigi Malavasi sulla Scuola di Pace “Stili di vita per un nuovo vivere insieme”

20 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Un’etica della frugalità, cammino di liberazione nello spirito di S. Francesco

Il nostro tempo richiede una grande lucidità mentale lucidità per liberarsi da forme etiche distruttrici e un grande coraggio della volontà per spezzare ogni forma paralizzante del possedere e del consumare

15 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Stili di vita per un nuovo vivere insieme

Dalla Scuola di Pace di aprile vie e modalità di conversione in chiave francescana

13 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin

Scuola di Pace. Stili di vita per un nuovo vivere insieme

Stili di vita per un nuovo vivere insieme – riparare la casa della convivenza umana. La scuola di pace approfondisce l’attenzione al riparare la “casa” comune

11 Giugno 2012 | commenti: Commenta per primo | admin
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 11

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia