• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: admin

Indulgenza plenaria per l’anno clariano

Dal 16-04-2011 al 11-08-2012 sarà possibile ottenere l’Indulgenza plenaria, tenendo presente quanto la Chiesa richiede in queste occasioni, visitando un Monastero di Sorelle Clarisse.

28 Settembre 2011 | commenti: 3 | admin

Apertura dell’anno clariano

Il 16 aprile 2011 si è aperto ad Assisi l’8° Centenario della consacrazione di S. Chiara e della Fondazione dell’Ordine delle Sorelle Povere, alla presenza del Ministro generale dei frati Minori R. Carballo

27 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Ritiro di Pasqua a Verona

“Il battesimo e la dignità sacerdotale, regale e profetica del cristiano” è stato il tema del Ritiro guidato da P. Lorenzo Di Giuseppe

22 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Dopo Reggio Calabria cattolici in cammino

“Unità, speranza e responsabilità”: sono le tre parole chiave che danno avvio al documento conclusivo della Settimana Sociale di Reggio Calabria.

21 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale

Le nuove tecnologie della comunicazione chiedono di essere poste al servizio del bene integrale della persona e della verità.

20 Settembre 2011 | commenti: 2 | admin

Incontri famiglie giovani

L’articolo si fa eco degli incontri promossi con giovani coppie presso la parrocchia S. Maria Goretti in Bologna, dove sono state affrontate le varie problematiche dell’essere coppia nel matrimonio

19 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Acqua: occupiamoci del bene comune

I beni di creazione non sono merci come l’idolatria mercantile spesso lascia sottintendere. Tantomeno può diventare merce un bene come l’acqua che, anche simbolicamente, per tutte le culture è sinonimo di vita. Ne hanno trattato P.Giovanni Soddu e il Dott. Rosario Lembo nell’incontro promosso a Bologna il 28 aprile u.s.

14 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Noi, analfabeti della natura

Dopo aver rotto il rapporto tra Creatore e creatura con il peccato originale, siamo diventati come analfabeti che hanno in mano il libro della natura senza saperne decifrare i caratteri

13 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Educazione, vocazione, sviluppo. Cura del creato e insegnamento sociale della Chiesa

Uno Speciale della Scuola di Pace “L’ambiente e l’universo francescano” (marzo 2011) presenta la Dottrina Sociale della Chiesa in ordine alla responsabilità della custodia del creato

12 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Libertà di stampa fondamento di democrazia e pace

Nella Giornata Mondiale della libertà di stampa, il segretario generale O.N.U. Ban Ki-Moon esorta i giornalisti a diffondere, con ogni mezzo, informazioni e idee

9 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Non si ferma la “strage silenziosa” di bambine in India

Mentre prima era diffuso il fenomeno dell’infanticidio o dell’abbandono delle bambine, oggi prevale la pratica dell’aborto selettivo di feti di sesso femminile.

8 Settembre 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Educare alla ricerca della verità e del bene

Oggi si pensa che l’educazione sia l’acquisizione di competenze e si abbandona il soggetto all’autoeducazione come massima espressione di libertà. Invece la libertà è la capacità di riconoscere e di scegliere la verità e il bene.

4 Agosto 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Il Papa all’Italia: la fede non è alienazione

Al termine dell’Assemblea Cei, la preghiera dei Vescovi con il Papa si fa invocazione a Dio, richiesta di intercessione di Maria, confessione di insufficienza delle risorse umane di fronte ai complessi problemi contemporanei, ma è anche messaggio e ammonimento per amministratori, politici e cittadini.

3 Agosto 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Istat e Chiesa, sintonia nell’analisi

Il rapporto annuale dell’Istat sull’Italia, è confermato dall’analisi del card. Bagnasco: il sistema è vulnerabile, la produttività bassa, il potere delle famiglie in calo.

2 Agosto 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

La dignità dell’esistenza di tutti

Le persone con disabilità sono persone meravigliose che, pur in condizione di grave difficoltà, vogliono legittimamente ribadire l’indisponibile diritto ad una vita dignitosa. Ce ne parla Mario Melazzini da anni malato di SLA.

1 Agosto 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Social network. Non fanno le rivoluzioni, ma certamente aiutano

Su facebook i giovani arabi organizzano proteste virtuali. Sono ragazzi più istruiti dei loro genitori e hanno più rabbia per come sta il loro Paese. Facebook e Twitter sono i mezzi di comunicazione della loro generazione per organizzare la protesta. Eppure il mezzo di comunicazione più potente è ancora la piazza.

28 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Se le ragazze sono soltanto “ovaie che camminano”

Il film “Eggsploitation” ha vinto il premio come miglior documentario al California Indipendent Film Festival ed è stato presentato con successo al Festival di Berlino. Racconta il dramma di alcune ragazze che hanno sofferto conseguenze sanitarie e psichiche gravi a seguito della donazione dei propri ovuli.

26 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Succede nel mondo

Shahbaz Bhatti è un martire del nostro tempo che ha lasciato un testamento in cui esprime come la sua vocazione al servizio di una buona politica abbia fondamento nella sua fede cristiana. Mao Hengfeng è una testimone arrestata per aver difeso i diritti riproduttivi delle donne. Torturata e ripetutamente fatta prigioniera con l’accusa di “disturbo dell’ordine pubblico” è stata liberata grazie ad una raccolta di firme.

21 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

La politica non può accettare il relativismo religioso

Valorizzare il dialogo non significa cedere al relativismo religioso, cioè non significa che tutte le religioni sono uguali. Anzi, esistono prescrizioni religiose inaccettabili, poiché ledono la dignità della persona, dell’integralità del corpo, della pari dignità tra uomo e donna… La politica deve tutelare la dignità umana e la giustizia. Per poter meglio servire il bene comune il politico cattolico è chiamato continuamente a formarsi alla grandezza del patrimonio della fede per illuminare la stessa ragione politica e conferirle la sua giusta autonomia.

20 Luglio 2011 | commenti: 1 | admin

I bambini della Colombia chiedono il nostro aiuto

La Fondazione Infantile “Club Noel” cura i bambini poveri del Sud-Ovest della Colombia. Puoi contribuire all’allestimento di una unità di cura intensiva per bambini che richiedono interventi chirurgici con il Progetto di aiuto proposto dalla Cooperativa Frate Jacopa.

19 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia