• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

1 marzo. Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta

Partecipiamo alla Giornata Nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta, che si celebra il 1 marzo. Costruiamo insieme le città della cura

12 Marzo 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le disuguaglianze sono un crimine contro l’umanità

Nel periodo della pandemia,le disuguaglianze sono cresciute aumentando pene e sofferenze dei paesi più poveri. Siamo di fronte a un crimine contro l’umanità

11 Marzo 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Discernimentonper essere -con

Si è concluso l’itinerario sul discernimento proposto da Papa Francesco nelle sue udienze, da compiere non da soli ma con un accompagnamento spirituale

10 Marzo 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“La morte non è mai una soluzione”

Il Messaggio CEI della XLV Giornata Nazionale per la vita intende smascherare la cultura di morte e promuovere azioni di difesa della vita

9 Marzo 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”

Domenica 12 marzo 2023 ad ore 16.00 incontro con Don Stefano Culiersi presso la Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo sul tema” Ascesi quaresimale”

9 Marzo 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Stili di vita e pace: tutto è connesso”

Abbiamo bisogno di stili di vita che siano animati da una cultura della cura per il presente e per le future generazioni in vista del vero bene comune

15 Febbraio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Welfare attivo, lavoro e partecipazione sociale

Nel Dizionario della Dottrina soc. della Chiesa,R. Lodigiani si sofferma sulla misura del Reddito di Cittadinanza, al centro di dibattito politico in Italia

22 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Basta bambini minatori: pretendiamo una transizione ecologica libera da abusi

Appello di Still rivolto ad A. Urso, Ministro delle Imprese, e a G.Pichetto Fratin Ministro dell’ambiente e Sicurezza Energetica

22 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Basta bimbi minatori”: La campagna per salvare gli schiavi del cobalto

Still i Rise promuove una campagna per salvare i bambini impiegati a migliaia nelle miniere della Rep. democratica del Congo per l’estrazione del cobalto

21 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Signora santa umiltà, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa povertà

Per S. Bonaventura è triplice il sentiero per divenire umili: “considerare Dio autore di ogni bene”, il “ricordo di Cristo”e la “considerazione di se stessi

20 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Preghiera per la pace

Preghiera per la pace di Papa Francesco in un momento tragico della storia d’Europa e del terzo millenio. Una riflessione profonda ed esigente

18 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il suolo, un dono che troppo spesso diamo per scontato

Suoli: dove inizia il cibo è il tema della LXVIII Giornata Mondiale del Suolo istituita nel 2013 dall’O.N.U. per incentivare una sensibilità ambientale

15 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tempo del creato 2022- 2°itinerario delle Tempora

Come impegnarsi ed agire per realizzare i propositi della seconda tappa dell’itinerario di umiltà nella 2ª tempora di inverno 2022

14 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Coop 27. Tra poco e niente. Dunque, tocca a noi

Coop 27 ha creato un fondo per risarcire i danni subiti dai paesi più poveri provocati dal cambiamento climatico causato dalle emissioni dei paesi ricchi

11 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Zamagni:”I cattolici in politica ci sono. Ma non riescono a incidere ecco perchè”

Il 6 dicembre u.s. a Faenza si è tenuto un incontro con l’economista S. Zamagni alla presenza del vescovo Mons. M. Toso sul tema”i cattolici in politica”

9 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Non si butta niente, non si scarta nessuno

Per la Giornata Mondiale dei Poveri 2022 la Parrocchia S. M. Annunziata di Fossolo in Bologna ha promosso con Dismeco la raccolta di elettrodomestici usati

7 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Parolin: una nuova grande conferenza di pace in Europa per fermare la barbarie

Il card. segretario di Stato, Pietro Parolin, auspica che sia convocata una grande Conferenza di pace per l’Europa, sulla scia di quella di Helsinki del1975

5 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Costruire la fiducia…La passione dell’incontro

Intervento di Papa Francesco alla XII edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa sul tema: “Costruire la fiducia…La passione dell’incontro”

3 Gennaio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Le difficoltà alimentari non si risolvono senza curare il suolo”

Nella Giornata Mondiale dell’ Alimentazione 2022,intervista all’economista A. Riccaboni sull’uguaglianza nell’accesso alle materie prime agroalimentari

30 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La scienza, una via sempre aperta per superare crisi ecologica e conflitti

La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo, pone l’accento sul contributo che il mondo scientifico può offrire all’umanità

29 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia