Impegno socio politico
Testimonianza di Luigi Panebianco sull’impegno socio-politico della Fraternità Francescana Frate Jacopa di Torino
La presenza di “Frate Jacopa” a Torino
Testimonianza della Frat. Francescana Frate Jacopa di Torino per la Visita canonica del Ministro Prov. dell’Alta Italia alla Parrocchia di S. Bernardino
In cammino dalla Verna ad Assisi
Testimonianza di un pellegrinaggio da La Verna ad Assisi di una mamma che dal Trentino insieme al figlio, ha percorso a piedi l’itinerario francescano
Atlante dell’infanzia di Save the children. Aumentano povertà e crisi educativa
É stato presentato a Roma l’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia 2021 “Il futuro è già qui” di Save The Children
L’Immacolata Concezione
A Duns Scoto S. Giovanni Paolo II ha ricosciuto il merito di aver guidato la Chiesa sulla strada del riconoscimento del dogma dell’ Immacolata Concezione
Di fronte ai poveri i cristiani organizzano la speranza
In occasione della V Giornata mondiale dei poveri Papa Francesco hga lanciato un richiamo ai cristiani a non voltarsi di fronte ai più deboli
Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente
P. Malavasi afferma che prendere coscienza della gravità della crisi ecologica rappresenta una grande sfida educativa( Dizionario Dottrina Soc. della Chiesa
Un nuovo libro delle edizioni Frate Jacopa
Sono usciti gli Atti del Convegno “Dall’io al noi” promosso dalla Fraternità Franc. Frate Jacopa (23-27-8-2021) con il Patrocinio del Comune di Predazzo
Sulle orme di Maria Immacolata
L’Immacolata della Chiesa di S. Francesco è il titolo del volume della Dott.ssa Renzi Donati presentato nella chiesa di S. Francesco della diocesi di Faenza
Don Tonino Bello verso gli altari
Il titolo di “venerabile” che Don Tonino Bello assume con la promulgazione del decreto delle sue virtù eroiche, racconta la storia di “Chiesa del grembiule”
Giornata della pace 2022: Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni.
Il 4 gennaio 2022 presso la parrocchia di S. Maria Annunziata di Fossolo in Bologna S.E. Mons. M. Toso interverrà sul Messaggio della pace 2022
Andiamo a Betlemme
Viene il Figlio di Dio si cala nella storia umana: E viene come un bambino bisognoso di tutto, pieno di fragilità e ricco solo di tenerezza e amore
“Perchè la politica non ha più bisogno dei cattolici”
Recensione di S.E. Monsignor Mario Toso al libro di Fabio Pizzul “Perchè la politica non ha più bisogno dei cattolici”. La democrazia dopo il covid 19.
“Ogni cosa sottratta all’amore è sottratta alla vita”
Don Baldassarri vicepostulatore della causa di beatificazione di Don. Fornasini, ricorda il martirio di questo beato avvenuto nel 1944 presso Monte Sole(BO)
Padre Nostro
Alcune risonanze del cammino biblico, compiuto nella Zona Pastorale Fossolo della Diocesi di Bologna nell’anno 2020/2021, sull’icona del seminatore.
Papa Luciani:pastore esemplare, apostolo del Concilio
Papa Luciani era un pastore esemplare, un testimone del Vangelo, nutrito di umana saggezza e di forti virtù evangeliche. Ora si attende la beatificazione
Un ambiente sano è un diritto fondamentale dell’umanità: la risoluzione ONU
La nuova risoluzione dell’ONU stabilisce che un ambiente sano, pulito e sostenibile è un diritto fondamentale dell’umanità
Alla “Settimana Sociale” le 271 buone pratiche per l’economia integrale
L’economista L. Becchetti segnala le 271 buone pratiche individuate dal popolo delle parrocchie e delle diocesi per realizzare una transizione sostenibile
Transizione ecologica non è solo tecnica, ma prima di tutto culturale e antropologica
M. Magatti, Segretario Comitato Scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali, afferma che c’è un legame stretto tra l’economia e l’ambiente
Taranto, uniti in un’alleanza per il futuro
Intervista a Francesco, un partecipante alla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani di Taranto, appartenente alla comunity EoF