• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Verso un approccio generativo

I contributi di Mauro Magatti, Consuelo Corradi, Leonardo Becchetti, Muhammad Yunus, Jennifer Nedelsky, Paolo Foglizzo all’evento “The Economy of Francesco”

1 Gennaio 2021 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La fraternità in S. Francesco e nell’enciclica “Fratelli tutti”. Punti di incontro.

Incontro online con P. Martin Carbajo per il Ciclo “Il tempo della cura”, promosso dalla Fraternità Frate Jacopa e dalla Parrocchia S. Maria di Fossolo

31 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Entro il 2020 l’acqua diventa “future” e sarà quotata

Anche l’acqua insieme all’aria sarà influenzata dalla finanza che potrà quindi speculare sulla siccità e sulle crisi idriche

30 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Cambiare rotta

Simone Morandini nel libro “Cambiare rotta”, appena pubblicato, presenta le esigenti trasformazioni necessarie per dare un futura all’umanità

29 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’acqua benedizione della terra

Messaggio Cei per la Giornata nazionale del Ringraziamento

26 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Fratelli tutti”: un’enciclica che dovremo leggere tutti….

Giulio Albanese presenta l’enciclica “Fratelli tutti” sottolineando la necessità di lettura e studio da credenti e non credenti, perchè parla all’umanità

23 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La liturgia, risorsa per la questione ecologica

Riflessione di Don S. Culiersi per il Ciclo “Il tempo della cura. , promosso dalla Fraternità Frate Jacopa e dalla Parrocchia S. Maria di Fossolo (BO)

21 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Parole di economia civile: bene comune

Stefano Zamagni spiega il significato di bene comune e lo pone al confronto col concetto di bene totale

19 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Smerilli:Inedita alleanza tra giovani e adulti

Sr Alessandra Smerilli, docente di Economia politica, evidenzia la collaborazione tra giovani e adulti economisti nell’evento “The Economy of Francesco”

16 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Cura del creato, della casa comune, dei beni relazionali

Alessandro Rondoni: oggi, in tempi di pandemia, è più che mai indispensabile una visione integrale dell’uomo sul creato

15 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Creato. Quanto tutto # connesso. Il webinar fa il punto sull’ambiente

“Un cammino per la cura della casa comune” promosso a Bologna dal Tavolo diocesano per il creato con Stefania Falasca, Luisella Meozzi e il Card. Matteo Zuppi

15 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La dimensione pastorale della Laudato si’

La missione della Chiesa e dei cristiani in campo ecologico: importanti spunti di riflessione di Mons. Mario Toso alla luce della Laudato si’

11 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Papa: la guerra, fallimento delle politica e dell’umanità

Il 20 ottobre Papa Francesco ha pregato per la pace insieme ai laeder religiosi convenuti a Roma nello “spirito di Assisi”

9 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tempo di Avvento

L’Avvento non annuncia solo la irruzione di Dio nella nostra realtà: ma chiama anche noi a metterci in cammino verso una concreta fratellanza

6 Dicembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La Fraternità in S. Francesco e nell’Enciclica “Fratelli tutti”: punti di incontro

Incontro sul tema: La Fraternità in S. Francesco e nell’Enciclica “Fratelli tutti” promossa dalla Frat. Frate Jacopa e la Parrocchia S. Maria di Fossolo

20 Novembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Festa di S. Elisabetta

Sull’esempio di S. Elisabetta cerchiamo di tendere la nostra mano e a prendersi cura dei poveri

17 Novembre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Frate Jacopa

É uscito il libro di A. Marcucci “Frate Jacopa. Sulle tracce della nobildonna romana amica di S. Francesco” Ed. Porziuncola, 2020.

27 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il nutrimento della misericordia

S. Francesco esercita il carisma materno nei confronti dei frati ed insegna loro a fare altrettanto attraverso il nutrimento della misericordia

26 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Festival Nazionale dell’Economia Civile: la parola “Economia civile”

Per il Prof. S. Zamagni l’economia reale diventa economia civile quando riesce a fare il “salto della gratuità” e a suscitare rapporti di reciprocità

25 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Toso: la speranza nasce dalla sobrietà

Recensione del Prof. S. Zamagni al libro di S.E Mons. M. Toso “Ecologia integrale dopo il coronavirus” ed: Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa

24 Ottobre 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia