La cultura della cura come percorso di pace
Mons. M.Toso presenta il Messaggio della Giornata Mondiale della pace 2021 al 3° incontro del Ciclo “il tempo della cura”promosso dalla Fraternità Frate Jacopa e dalla Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo
Civicus: Rapporto della società civile 2020
Civicus nel rapporto annuale chiede che la società civile sia riconosciuta come partner cruciale nella lotta per costruire un mondo post-pandemico migliore
Laudata economia
Nell’ultimo libro di S. Zamagni, “Laudata economia” si approfondiscono i temi dibattuti dai giovani economisti e imprenditori convocati dal Papa ad Assisi
The economy of Francesco
S. Zamagni sottolinea l’importanza di ascoltare l’appello del Papa ad andare avanti verso un tipo di economia inclusiva e non esclusiva.
La fraternità in S. Francesco e nell’enciclica “Fratelli tutti”. Punti d’incontro
II parte della riflessione di p. M. Carbajo ofm per il Ciclo “Il tempo della cura” promosso dalla Frat. Frate Jacopa con la Parrocchia S. Maria di Fossolo
Curare la vita: Piantare la vigna
Intensa testimonianza di una sorella che ha attraversato l’esperienza della malattia di Covid e ne è uscita trasformata interiormente
Il tempo della cura
è uscito il volume che raccoglie gli Atti del Convegno di Predazzo del agosto 2020:”Il tempo della cura. Vivere con sobrietà, giustizia, fraternità ” (Ed.Società Cooperativa sociale Frate Jacopa)
Con cuore di Padre
Con la Lettera Apostolica “Patris corde”il Papa dedica l’anno 2021 a S. Giuseppe nel 150° anniversario dalla sua proclamazione a patrono della Chiesa universale
“La cura come promozione della dignità e dei diritti della persona”
Incontro promosso dalla Fraternità Frate Jacopa e Parrocchia S. Maria di Fossolo sul tema “La cura come promozione della dignità e dei diritti della persona
“La cultura della cura come percorso di pace”.
Domenica 10 gennaio 2021 alle ore 15,30 in Diretta Streaming a Bologna incontro con Mons. Mario Toso sul Messaggio per la giornata della pace 2021
“Fiat”: la prima parola di Dio
Per S. Bonaventura dopo la prima Parola di Dio, “Fiat”, la Sacra Scrittura è la seconda Parola data all’uomo dopo il peccato
Verso un approccio generativo
I contributi di Mauro Magatti, Consuelo Corradi, Leonardo Becchetti, Muhammad Yunus, Jennifer Nedelsky, Paolo Foglizzo all’evento “The Economy of Francesco”
La fraternità in S. Francesco e nell’enciclica “Fratelli tutti”. Punti di incontro.
Incontro online con P. Martin Carbajo per il Ciclo “Il tempo della cura”, promosso dalla Fraternità Frate Jacopa e dalla Parrocchia S. Maria di Fossolo
Entro il 2020 l’acqua diventa “future” e sarà quotata
Anche l’acqua insieme all’aria sarà influenzata dalla finanza che potrà quindi speculare sulla siccità e sulle crisi idriche
Cambiare rotta
Simone Morandini nel libro “Cambiare rotta”, appena pubblicato, presenta le esigenti trasformazioni necessarie per dare un futura all’umanità
L’acqua benedizione della terra
Messaggio Cei per la Giornata nazionale del Ringraziamento
“Fratelli tutti”: un’enciclica che dovremo leggere tutti….
Giulio Albanese presenta l’enciclica “Fratelli tutti” sottolineando la necessità di lettura e studio da credenti e non credenti, perchè parla all’umanità
La liturgia, risorsa per la questione ecologica
Riflessione di Don S. Culiersi per il Ciclo “Il tempo della cura. , promosso dalla Fraternità Frate Jacopa e dalla Parrocchia S. Maria di Fossolo (BO)
Parole di economia civile: bene comune
Stefano Zamagni spiega il significato di bene comune e lo pone al confronto col concetto di bene totale
Smerilli:Inedita alleanza tra giovani e adulti
Sr Alessandra Smerilli, docente di Economia politica, evidenzia la collaborazione tra giovani e adulti economisti nell’evento “The Economy of Francesco”