
Capitolo delle Fonti 2019
Programma del Capitolo delle fonti “In ascolto del grido dei poveri e della terra per seminare speranza” (Assisi 8-10/11/19) organizzato dalla Frat. Francescana Frate Jacopa

Nuovo libro di Mons. Toso “Cattolici e politica”
Il 23 ottobre a Roma presentazione del libro di Mons. Toso alla 3ª Conferenza della crisi dei valori presso la Fondazione A. Degasperi

Festa di S. Francesco 2019
A tutti l’augurio di buona festa, invocando, per l’intercessione del Santo Patrono d’Italia, ogni benedizione di pace per il mondo intero!
Lode a Dio
L’uomo che perdona, sostenendo infermità e tribolazioni, può lodare Dio insieme alle altre creature e testimoniare il suo amore presente in lui

Appello per la vita
Le associazioni cattoliche più direttamente coinvolte nella promozione della vita umana, sottoscrivono un appello sul tema del fine vita

Colombia: una settimana per creare 1000 “Territori di Pace”
L’obiettivo della XXXII Settimana per la Pace (2-9 settembre p.v.) è di unire gli sforzi di tutti nella costruzione di territori di pace in Columbia

Saturdays for future. L’arma dell’informazione per il consumo responsabile
Saturdays for future è l’iniziativa assunta da L. Becchetti e da E. Giovannini, lanciata da Avvenire a sostegno di un’economia responsabile e solidale

Organizzazioni non governative (Ong) in difesa dei diritti umani
M. Mascia approfondisce il ruolo delle (Ong) nel processo di internazionalizzazione e protezione dei diritti umani

L’ecumenismo di Papa Francesco
Per l’editore Qiqajon è uscito il libro di Riccardo Burigana sul cammino ecumenico del XXI secolo.

Le virtù politiche
Papa Francesco nel Messaggio della Pace 2019 dice che per rendere umana la vita politica occorre ricuperare l’esercizio della virtù e combattere i vizi

I “profughi ambientali” saranno 143 milioni entro il 2050
Secondo la Banca Mondiale le migrazioni causate dagli effetti del riscaldamento, cresceranno nei prossimi trent’anni se i governi non interverranno

Prendersi cura del creato
La Parrocchia S. Maria Annunziata e la Fraternità Franc. Frate Jacopa celebrano la Giornata del creato, Domenica 15 settembre

Il riscaldamento globale è di origine antropica
Scienziati e intellettuali in una lettera aperta dicono a gran voce che l’uomo è responsabile del riscaldamento globale e che è urgente correre ai ripari

“Tempo del creato”.un mese di preghiera e azione ecumenica
Il Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale rivolge a tutti i vescovi l’invito a partecipare alla celebrazione ecumenica mondiale in difesa della Casa comune

“Acclamino tutti gli alberi della foresta (SI 96,12)”. Custodire la biodiversità.
“Acclamino tutti gli alberi della foresta”. Custodire la biodiversità è il tema del Seminario organizzato dall’Ufficio Naz. per i problemi sociali e del lavoro.

“Noi claustrali, sorelle d’Italia e dei migranti”
Clarisse e Carmelitane d’Italia hanno inviato una lettera al Presidente della Repubblica e del Consiglio contro la discriminazione verso migranti e rifugiati

“Cattolici e politica
Il Presidente Pont. Accademia Scienze soc. S. Zamagni ha scritto la prefazione al libro di Mons. M. Toso “Cattolici e politica.In un tempo di cambiamento epocale.

Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale
Nel nuovo libro di Mons. M. Toso “Cattolici e politica.In un tempo di cambiamento epocale” l’autore invita i cattolici a essere fermento di vita nuova in politica

Essendo solo similitudine
Essendo solo similitudine del Figlio di Dio il nostro spirito non è principio di se stesso, ma è essenzialmente debitore riguardo al suo principio a al suo fine

“Quante sono le tue opere; Signore”(Sal 104,24)
Il Messaggio per la 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato 2019, ci invita a prenderci cura della realtà fragile e preziosa che è la biodiversità