“Informazione 2.0 famiglia e Post-Verità”
M. Minichetti al Convegno “Educare all’affttività” ha denunciato gli attacchi dei media alla famiglia dimenticando che essa è donata da Dio a sua immagine
Il perdono di Assisi
L’indulgenza della Porziuncola è un invito a mettere la salvezza degli altri al di sopra della propria e, in questo modo, a trovare anche se stessi
Saluto al Convegno “Educare all’affettività”
Per il Ministro della Frat. Franc. Frate Jacopa di Roma il Convegno Educare all’affettività è stato molto seguito perchè ritenuto vicino al vissuto quotidiano
Speciale “Educare all’affettività”
L’11 maggio 2019 la Fraternità Franc. Frate Jacopa ha promosso a Roma il Convegno Nazionale “Educare all’affettività” con l’intervento di numerosi esperti
Il perdono per guarire le relazioni
Perdonare non è frutto di uno sforzo, di una tecnica psichica.È un dono dello Spirito Santo che ha la sorgente nell’amore misericordioso del Padre
Economy of Francesco. Quei “cantieri” da far partire per cambiare l’economia
Con la lettera Economy of Francesco, i giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo sono invitati da Papa Francesco a promuovere un processo di cambiamento globale
Torino, binario 20
Il padre francescano Pier Giuseppe Pesce ha scelto di ridare vita alla vecchia cappella della stazione “Porta Nuova” di Torino, caduta in disuso
“Carta di Assisi”, per un informazione di pace
In presenza dei rappresentanti delle religioni monoteiste è stato firmato dalla Federazione Naz. Stampa Italiana, il primo documento per un giornalismo di pace
Discepoli dell’amore
La missionarietà, sia nello studio sia nella quotidianità, si fonda sulla partecipazione alla vita trinitaria in virtù del Battesimo
L’etica nella società plurale
É uscito il libro “L’etica nella società plurale. Tra culture e religioni” a cura di Simone Morandini della Fondazione Lanza
Incontro di S. Francesco col sultano
800 anni dopo l’incontro di S. Francesco col sultano, S. Francesco ci può aiutare ad affrontare da cristiani le nuove sfide del multiculturalismo
Fede e natura
G. Barbiero docente di biologia ed ecopsicologia presso l’Università Val d’Aosta è intervenuto nella parrocchia di S. Bernardino sul rapporto tra fede e natura
Incontrare la pace
Nella rivista ecumenica “Colloquia mediterranea” è stato recensito il Libro “Incontrare la pace”, Atti del Convegno di Bellamonte 2018 promosso dalla Frat. F. Jacopa
“Prove di sintonia” fra i giovani a la Chiesa faentina
È uscito il libro di Mons. M. Toso e del sociologo D. Girardi: “Prove di sintonia” sulle aspettative riposte dai giovani faentini nella Chiesa della loro città
Accoglienza ai migranti
La Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo ha aderito al Progetto Caritas “Pro Tetto rifugiato a casa mia” sostenuto dai parrocchiani e dalla Frat. Frate Jacopa
Riflessione teologica a 360 gradi sulla libertà religiosa
R. Burigana, esperto di dialogo interreligioso ed ecumenismo, commenta il nuovo documento della Commissione Teologica Internazionale sulla libertà religiosa
L’esperienza della mediazione di pace in Mozambico
Mons. M. Zuppi a Bologna racconta una sua esperienza di dialogo per la pace in Mozambico a cui ha partecipato in quanto membro della Comunità di S. Egidio
Educare all’affettività
L’11 maggio 2019 la Fraternità Francescana Frate Jacopa ha promosso a Roma il Convegno Nazionale “Educare all’affettività” sulla cura del bene della famiglia
Europa, attenta al bene comune
L’équipe Giustizia e Pace Italia promuove la diffusione del documento ampliato dell’Azione Concertata della Conferenza Europea delle Commissioni Giustizia e Pace
Una mediazione di pace in terra africana
L’ultimo incontro del ciclo “Incontrare la pace” si è concluso con S.E Mons. Matteo Zuppi sul tema ” Una mediazione di pace in terra africana”