Slow food:10000 orti in Africa per riscoprire l’agricoltura comunitaria
A Torino per Terra Madre 2016, T. Briand di Slow Food International ha detto che gli orti favoriscono l’educazione e la trasmissione dei saperi del territorio
Abitare la terra. Abitare la città
La Frat. Naz. e Coop. Soc. Frate Jacopa ha pubblicato gli Atti del Convegno “Abitare la terra. Abitare la città” (Bellamonte, 23-26 agosto 2016).
Ecologia integrale. Il contributo della tradizione francescana
La Coop. Soc. Frate Jacopa partecipa al percorso verso il Forum di Etica Civile con il tema: Ecologia integrale. Il contributo della tradizione francescana
L’ambiente inquinato modifica il genoma
Testimonianza di un volontario dell’ ABE (Ass. Bambino Emopatico) che vive a contatto quotidiano con bambini affetti da tumore, esperienze di autentica umanità
Rapporto Oxfam: 2,5 miliardi di persone depredate delle loro terre
Oxfam lancia la campagna “Diritto alla terra ora” in difesa della popolazione africana l’80% della quale è depredata delle terre di cui non risulta proprietaria
Calendario Francescano 2017
Il Calendario Francescano 2017 vuole aiutarci alla luce dell’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”, ad aprire gli occhi e il cuore sulla bellezza della famiglia
Capitolo delle Fonti Assisi 11-13 novembre 2016
La Fraternità Franc. Frate Jacopa si ritroverà ad Assisi in pellegrinaggio alla fonte della luminosa esperienza evangelica di S. Francesco
Etica civile: cittadinanza…ed oltre?
La Fraternità Franc.- Coop. Soc. Frate Jacopa partecipa a un percorso di dialogo e riflessione in vista del II° Forum Naz. di Etica civile (Milano 1-3 aprile 2017)
Abitare o inabitare?
Dio inabita nell’uomo e nella creazione che condividono lo stesso destino di salvezza. Ma solo l’uomo lo realizza, in quanto custode di tutta la creazione.
L’amore non amato
Di fronte a Cristo crocifisso ci sentiamo chiamati per nome, interpellati ” a contemplare il mistero dell’amore non amato e a riversare misericordia sul mondo”.
Appello per la pace
I rappresentanti delle diverse religioni riuniti ad Assisi hanno ribadito che il terrorismo si contrappone allo spirito delle religioni che è sempre per la pace
I credenti siano artigiani di pace
Papa Francesco ad Assisi invita le religioni a non trovare nelle differenze motivi di divisione, ma occasioni di comunione e di preghiera contro la violenza
L’esistere cristiano di S. Francesco
In un periodo di mondanizzazione e di decadenza della Chiesa, S. Francesco diviene testimone del Vangelo in ciò che in esso vi è di più profondo ed esistenziale
Abitare la terra, abitare la città
Sintesi del Convegno promosso dalla Fraternità Frate Jacopa a Bellamonte dal 23 al 26 agosto 2016 per riflettere sulla responsabilità dell’abitare oggi
“Essere fari e fiaccole” per il cammino dell’umanità
La Costituz. Apostolica “Vultum Dei Quaerere” chiede alle suore contemplative di dialogare con la società contemporanea pur vivendo nel silenzio e nella preghiera
Card. Dziwisz: GMG sia segno di pace e di unità per il mondo
Il Card. Dziwisz di Cracovia intervistato da A. Gisotti sulla GMG auspica che da essa parta un grido di pace per la buona convivenza tra i popoli e le nazioni
La bioetica del teologo
Per il teologo Ravasi la bioetica deve escludere il funzionalismo e la riduzione individualistica della persona che ignora la dimensione relazionale
Visitare gli infermi
Visitare gli infermi per il Papa è l’opera di misericordia che rappresenta un modo profondo ed emblematico di avvicinarsi alla carne viva e dolente di Gesù
XXVI Congresso Eucaristico Nazionale
L’Eucarestia sorgente della Missione,titolo del Congresso Eucatistico Naz. (GE 15-18 sett.2016) è un invito per tutti ad aprirsi generosamente al dono della misericordia
Francesco d’Assisi. Un santo inafferrabile
La figura di S. Francesco non rimane incapsulata nel Medio Evo, ma può essere riproposta anche oggi, perchè la sua testimonianza è inaseuribile e sempre nuova