
“Essere fari e fiaccole” per il cammino dell’umanità
La Costituz. Apostolica “Vultum Dei Quaerere” chiede alle suore contemplative di dialogare con la società contemporanea pur vivendo nel silenzio e nella preghiera

Card. Dziwisz: GMG sia segno di pace e di unità per il mondo
Il Card. Dziwisz di Cracovia intervistato da A. Gisotti sulla GMG auspica che da essa parta un grido di pace per la buona convivenza tra i popoli e le nazioni

La bioetica del teologo
Per il teologo Ravasi la bioetica deve escludere il funzionalismo e la riduzione individualistica della persona che ignora la dimensione relazionale

Visitare gli infermi
Visitare gli infermi per il Papa è l’opera di misericordia che rappresenta un modo profondo ed emblematico di avvicinarsi alla carne viva e dolente di Gesù

XXVI Congresso Eucaristico Nazionale
L’Eucarestia sorgente della Missione,titolo del Congresso Eucatistico Naz. (GE 15-18 sett.2016) è un invito per tutti ad aprirsi generosamente al dono della misericordia

Francesco d’Assisi. Un santo inafferrabile
La figura di S. Francesco non rimane incapsulata nel Medio Evo, ma può essere riproposta anche oggi, perchè la sua testimonianza è inaseuribile e sempre nuova

Rinunciare ai recinti e avvicinarsi alle famiglie
Il 17 giugno 2016 il Papa ha aperto il Convegno dellla Diocesi di Roma sul cammino delle famiglie a Roma alla luce dell’Esortazione Apostolica “Amoris laetitia”

Stare nel mondo con cuore misericordioso
Stare nel mondo con cuore misericordioso è il mandato fondamentale a cui il Papa ci convoca perchè ne facciamo memoria in quest’anno giubilare

Le città dell’amicizia civile
Dice S. Zamagni: per mettere in atto il Manifesto “Le città del ben vivere”, occorre la partecipazione di tutti i cittadini; non solo della pubblica amministrazione

Per una nuova democrazia
Ispirandosi al filone sociale dei pontefici il nuovo libri di M. Toso “Per una nuova democrazia” auspica la realizzazione di una democrazia ad alta intensità

In cammino con S. Francesco
Il libro di p. L. Di Giuseppe: “In cammino con S. Francesco” propone una rilettura della “Lettera ai fedeli” di S. Francesco documento ispirazionale della Fraternità Frate Jacopa

Finirà questo dolore
Di fronte all’immane tragedia delle recenti stragi terroristiche, non dobbiamo rinunciare a vivere, ma divenire cristiani credibili che camminano insieme

Abitare la terra, abitare la città.
A Bellamonte sulle Dolomiti dal 23 al 26 agosto avrà luogo il Convegno “Abitare la terra,abitare la città” organizzato dalla Frat. Franc. Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo

Meeting di Fraternità
La Settimana, in un clima di preghiera e di fraternità, avrà al centro il Convegno di Frate Jacopa “Abitare la terra. Abitare la città” (23-26 agosto 2016).

Il crocifisso di San Damiano torna a San Damiano
Il crocifisso che parlò a S. Francesco, dopo 750 anni è tornato a S. Damiano

La parola e l’operare
La Parola di Dio rimane lettera morta se ce ne vogliamo impossessare, mentre dà la vita se viene concretizzata

Il perdono della Porziuncola
Sono trascorsi 800 anni da quando S. Francesco ottenne da Dio la grazia dell’indulgenza a tutti i peccatori pentiti. È il cosiddetto Perdono di Assisi

Ammonire i peccatori
Il Papa sollecita a divenire luce e sale del mondo per essere credibili testimoni del Vangelo

Per un’economia che fa vivere tutti
Nel suo libro “Per un’economia che fa vivere tutti” Mons. M. Toso propone un’economia amica della democrazia

Per un nuovo umanesimo del lavoro in Cristo secondo Papa Francesco
Per Mons. M. Toso urge una nuova cultura del lavoro personalista, solidale e aperta alla trascendenza