Siate misericordiosi come il Padre vostro
Il Testo di formazione della Fraternità Frate Jacopa (2015-16) invita a fare del Giubileo straordinario della Misericordia un tempo di grazia
								Festa del Perdono di Assisi
Come S. Francesco chiese ed ottene l’indulgenza del Perdono
								La grazia del perdono
Nell’anno santo della misericordia, ottocentesimo anniversario del Perdono di Assisi, dobbiamo essere strumenti del perdono che noi per primi abbiamo ricevuto da Dio
								Continuiamo la lotta alla fame
Parlando alla FAO il Papa ha sollecitato ad assumere con decisione l’impegno di modificare gli stili di vita e di contrastare la speculazione finanziaria per uno sviluppo sostenibile
								Indovina chi viene a cena: I nuovi poveri
Il priore di Bose e il fondatore di Slow Food si sono ritrovati per dialogare sul “Pane che dà la vita”, nell’ambito del festival Biblico 2015
								Il cambiamento chiesto dal Papa
Leonardo Becchetti, riprendendo il discorso del Papa alla FAO sul problema chiave del cibo, evidenzia come l’impatto del cambiamento degli stili di vita sia ormai visibile
								Beatificazione di Mons. Oscar Romero
Mons. Romero, uomo di pace, ha reso testimonianza della fede con la sua vita dedita fino all’estremo. Il suo esempio sproni all’impegno per un ordine sociale più equo e degno
								Protocollo internazionale per il diritto all’acqua
La Cooperativa Frate Jacopa ha aderito alla campagna “Waterhumanrighttretay” per il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici. Tutti possono aderire
								Famiglia e povertà francescana
Approfondito in un’ incontro di “Frate Jacopa” a Bologna il rapporto su: povertà francescana e famiglia
								Per un’economia che fa vivere tutti
Un nuovo libro di Mons. Toso sull’economia inclusiva proposta da Papa Francesco a favore del bene comune e contro la povertà
								Per un nuovo umanesimo del lavoro in Cristo secondo Papa Francesco
Mons. Toso: una nuova evangelizzazione del sociale è grembo dell’umanizzazione del lavoro, che oggi si trova ad affrontare un periodo di crisi e di profonde trasformazioni
								Chi sono io? Per un nuovo umanesimo
“Chi sono io?” è un libro che può aiutare a comprendere meglio se stessi indagando in profondità quell’enorme riserva di potenzialità che è l’essere umano
								Il cambiamento chiesto dal Papa
Leonardo Becchetti, riprendendo il discorso del Papa alla FAO sul problema chiave del cibo, evidenzia come l’impatto del cambiamento degli stili di vita sia ormai visibile
								Migrazioni, Europa sempre più qualunquista
Giulio Albanese: la questione migratoria è segno della povertà che assila le periferie del mondo. Di fronte ad essa è penosa l’indifferenza dell’ Unione Europea
Umanesimo francescano e fraternità globale
L’uomo dice p. Merino, è un essere relazionale creato ad immagine della Trinità. Riconoscere l’altro come fratello è fondamentale per il cammino verso la civiltà della pace
								Sarajevo: Esempio per il mondo che la pace è possibile
Il Papa a Sarajevo: la concordia che oggi si vive in questa città dopo una guerra devstante, è un esempio per il mondo intero
								Comunicare la famiglia: Ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore
Il Messaggio 2015 sulla Comunicazione offre un nuovo punto di vista sui nuovi media per favorire il dialogo familiare
								Verità
In un tempo di crisi economico-sociale, di caduta dei valori, la parola “verità” ha ancora un significato? Se ne è discusso nel “Cortile dei gentili”
								“Ben più del denaro”. Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni
La moneta nel pensiero del francescano Francesc Eiximenis (XIV sec) ha costituito lo spunto per il Seminario ideato da Paolo Evangelisti, tenuto presso l’ Ecole francaise.
								“Chi sono io? Per un nuovo umanesimo” Dialoghi con il francescano p. V.C Bigi.
In questi dialoghi con il francescano p. V. C. Bigi, ci si vuol porre in ascolto dell’uomo d’ oggi sempre più solo e alla ricerca di senso nella sua vita