Il rivelatore

S. Francesco rivolge la sua attenzione alla contemplazione-imitazione del divino nel corpo di Cristo, in cui si manifesta il mistero dell'Amore eccedente di Dio
Leggi tutto...

Essere creatura

Dopo il peccato, l'uomo può recuperare lo splendore dell'immagine e somiglianza divina attraverso il divenire incessante di un cammino spirituale
Leggi tutto...

Con tutte le creature canteremo

Don S. Culiersi assistente della Frat. Franc. Frate Jacopa di Bologna in un suo intervento per la formazione parla dell'azione liturgica ermeneutica del creato
Leggi tutto...

Rispetto

Il "rispetto" è una delle virtù politiche indicate come prioritarie da Papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2019
Leggi tutto...

Essendo solo similitudine

Essendo solo similitudine del Figlio di Dio il nostro spirito non è principio di se stesso, ma è essenzialmente debitore riguardo al suo principio a al suo fine
Leggi tutto...

Ascendere di virtù in virtù

Nel pensiero francescano l'Ascensione di Cristo, medio tra Dio e gli uomini, richiama l'ascesa del cristiano, attratto dalla grazia verso l'alto, di virtù in virtù
Leggi tutto...

Discepoli dell’amore

La missionarietà, sia nello studio sia nella quotidianità, si fonda sulla partecipazione alla vita trinitaria in virtù del Battesimo
Leggi tutto...

Incontro di S. Francesco col sultano

800 anni dopo l'incontro di S. Francesco col sultano, S. Francesco ci può aiutare ad affrontare da cristiani le nuove sfide del multiculturalismo
Leggi tutto...

Le beatitudini come strada di santità

Nel ritiro di Quaresima della zona pastorale Fossolo di Bologna, don S. Culiersi ha parlato della santità secondo le prospettive della "Gaudete et exultate"
Leggi tutto...

Memoria e devozione

Il fervore della devozione viene nutrito e conservato nell'uomo dal ricordo frequente della passione di Cristo
Leggi tutto...

La conversione

Seguendo la volontà di Dio, cioè compiendo l'opera buona in comunione con Cristo; il peccatore si fa dimora dello Spirito del Signore e si trasforma in Lui
Leggi tutto...

Contemplazione e azione

Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all'azione e ci santifichiamo nell'esercizio responsabile e generoso della nostra missione
Leggi tutto...

Il dono della vera pace

Riflessione di Don Culiersi parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo e assistente della Fraternità Francescana Frate jacopa, sul tema "Incontrare la pace"
Leggi tutto...

Il Verbo incarnato

Con S. Francesco il Natale acquista una centralità nuova, al punto che pittori come Giotto e Giovanni Pisano hanno trasferito nell'arte questa nuova sensibilità
Leggi tutto...

L’altissima povertà di S. Francesco

p.Lorenzo di Giuseppe presenta il tema della povertà in S. Francesco, vista nella sua stretta connessione con la penitenza
Leggi tutto...

“Come sono belli i piedi del Messaggero che annuncia la Pace”

Per l'Avvento Don S. Culiersi, Parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo e Assistente della Fratern. Francesc. Frate Jacopa, ha parlato della liturgia natalizia
Leggi tutto...

Un libro di p. Pietro Messa “Francesco il misericordioso

Il libro del p. Pietro Messa "Francesco il misericordioso" offre oltre ogni ideologia una rilettura critica dei diversi episodi della vita di S. Francesco
Leggi tutto...

Cristo luce del mondo

Tesi fondamentale del francescanesimo è che il nostro pensiero può si conoscere, ma la luce del conoscere non è nostra, ma è del Verbo eterno
Leggi tutto...

In dialogo con il Padre

Nella preghiera, che attraversa tutta la sua vita, Gesù è in costante rapporto di dialogo e di comunione piena con il Padre, fino alla morte
Leggi tutto...

Per una nuova evangelizzazione

La vita di S. Francesco fondata sulla preghiera al Dio vivente e da essa trasfigurata, lo rende realizzato, pienamente comunicativo e capace di evangelizzare
Leggi tutto...