
“Ben più del denaro”. Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni
La moneta nel pensiero del francescano Francesc Eiximenis (XIV sec) ha costituito lo spunto per il Seminario ideato da Paolo Evangelisti, tenuto presso l' Ecole francaise.
Leggi tutto...

“Chi sono io? Per un nuovo umanesimo” Dialoghi con il francescano p. V.C Bigi.
In questi dialoghi con il francescano p. V. C. Bigi, ci si vuol porre in ascolto dell'uomo d' oggi sempre più solo e alla ricerca di senso nella sua vita
Leggi tutto...

Caritas Dossier: lavoro dignitoso per tutti
Il 4° Dossier Caritas punta l'attenzione sul dramma dello sfruttamento del lavoro nel mondo e in Asia. Al centro va sempre posta la persona e la sua dignità
Leggi tutto...

“Noi-tutti. Costruire insieme la città”
Nelle città degradate in cui abbiamo spezzato le relazioni, occorre "rilegarci" prendendoci cura dell'umano e valorizzando le diversità
Leggi tutto...

Becchetti, NEXT: una nuova economia è possibile
Il libro presenta idee per creare una nuova economia, contrastando la scelta di valori imposta dal mercato
Leggi tutto...

Gender, cinque punti per fare chiarezza
È una esigenza fare chiarezza sul gender, battaglia ideologica che rende la convivenza sociale peggiore per tutti
Leggi tutto...

Beati gli operatori di pace
La pace è un dono di Cristo, il Principe della pace, col quale diventiamo capaci di esercitare la giustizia e di porci in armonia col creato
Leggi tutto...

Crisi e libertà
Il significato autentico della libertà, non è la negazione di qualsiasi vincolo,ma la creatività nella quale la persona riesce ad esprimersi
Leggi tutto...

Il grido che bisogna ascoltare
Il sangue dei cristiani del Pakistan, della Nigeria, dell'Orissa, della Siria....- grida l'unica fede cristiana con una forza che il mondo non può continuare a nascondere
Leggi tutto...

Laicità
Le polemiche sulla laicità vedono contrapposte una cultura laicista e una cattolica. Ma la laicità nell'originario significato non cancella le religioni
Leggi tutto...

Chi sono io? Per un nuovo umanesimo.
L' e-book "Chi sono io? Per un nuono umanesimo" propone itinerari di riflessione che possono aiutare a trovare risposte alle domande sul senso della vita.
Leggi tutto...

Una “conversione ecologica” per custodire il creato.
Simone Morandini: Urge una conversione che trasformi il nostro cuore e il nostro operare per la realizzazione della fraternità creaturale.
Leggi tutto...

Quaresima
C. Giaccardi: la Quaresima non è tempo della mestizia ma della libertà dalle cose e da se stessi.
Leggi tutto...

Custodire futuro. Etica nel cambiamento
S. Morandini è intervenuto a Bologna in un incontro promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa sul suo libro "Custodire futuro: etica nel cambiamento".
Leggi tutto...

Libertà nella verità
La libertà è un cammino, un processo. Sì diventa liberi nella misura in cui si è capaci di comportarsi in modo degno della propria umanità.
Leggi tutto...

Caro trenino della Val di Fiemme. Il progresso dal volto umano
Lucia Baldo ha presentato il libro di recente pubblicazione "Caro trenino della Val di Fiemme. Il progresso dal volto umano"
Leggi tutto...

Il Papa che conversava con il mondo
Al termine del Sinodo sulla famiglia, Paolo VI, il Papa che ha portato a termine il Concilio Vaticano II e a cui Papa Francesco si ispira, è stato proclamato beato
Leggi tutto...

Nuova evangelizzazione e famiglia
Testimonianza sulla famiglia di due coniugi austriaci all'Incontro Internaz. "Il Progetto Pastorale di Evangelli Gaudium" (18-20 sett. 2014)
Leggi tutto...

La bellezza e i rischi del donare
Solo se chi dona sa di essere a sua volta in debito il dono perde il suo lato utilitaristico e si apre a una gratitudine allargata
Leggi tutto...

La cultura “gender” e la Dottrina sociale delle Chiesa
La Dottrina sociale della Chiesa chiede di affrontare il tema del gender sul terreno concreto della qualità dell'esistenza e delle relazioni umane
Leggi tutto...