• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: admin

S. Francesco patrono degli ecologisti

Nel 1980 S. Francesco è stato proclamato “patrono degli ecologisti”, su richiesta della Società Internazionale degli Ecologisti. Questo significa che egli può dire ancor oggi qualcosa sull’ambiente. Nel degrado che minaccia il destino dell’umanità, occorre riscoprire il messaggio di salvezza del Cantico delle creature che ci insegna a non voler diventare “padroni” della natura, ma a riconciliarci con essa, poiché se si è violenti con la natura, lo si è anche con se stessi e con gli altri uomini.

6 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

L’acqua non è una merce

L’acqua è la base della vita biologica, ma è importante anche per la vita spirituale in tutte le religioni. Tuttavia l’acqua è sempre più considerata una merce. Ciò pone un serio problema etico perché un miliardo di persone non ha accesso ad acque potabili sicure. Il problema dell’acqua è centrale per il futuro dell’umanità e non può rispondere solo a criteri economici e privatistici, come insegna la Dottrina Sociale della Chiesa.

4 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Acqua dono di Dio e bene comune

Una campagna promossa dalla Rete interdiocesana degli stili di vita interpella a rimeditare l’acqua quale grande dono della creazione. L’acqua è un bene essenziale e costituisce un “diritto universale inalienabile”, ma la sua fruizione è preclusa a un gran numero di esseri umani. La campagna, a partire dal tempo di Pasqua, propone di adottare stili di vita improntati a sobrietà e rispetto per la creazione.

1 Luglio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Educare alla pienezza della vita

Il documento CEI: “Educare alla vita buona del Vangelo”, dà gli orientamenti pastorali per il prossimo decennio. L’educazione è compito e sfida a cui tutti sono chiamati, ciascuno secondo il proprio ruolo: genitori, insegnanti, medici… Grazie alla fiducia nella vita il vero educatore è un testimone che insegna con autorevolezza dando senso all’esperienza dell’educando e accompagnandolo ad accogliere la stupefacente esperienza del dono.

30 Giugno 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

La verità è un percorso senza fine

La preghiera del giornalista elaborata per l’UCSI dal card. A. Comastri, è un invito ai giornalisti a comunicare sempre la verità, intesa come un percorso senza fine che ha come traguardo lo sguardo della Vergine in vista dell’incontro con Dio

29 Giugno 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Costruire ponti – Il cortile dei gentili

Al via alla Sorbona il “Cortile dei Gentili”, progetto di dialogo tra credenti e non credenti promosso dal Pontificio Consiglio della cultura. Benedetto XVI nel suo videomessaggio invita credenti e non credenti ad essere fratelli nella diversità: “Avete tanto da dirvi gli uni gli altri. Non chiudete la vostra coscienza di fronte alle sfide e ai problemi che avete davanti”.

27 Giugno 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

A servizio di Dio, della Chiesa, dell’Ordine

La biografia di fr. Luigi Moro dal Sito Ofm – Conv. Morcelliana di Monfalcone

15 Giugno 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Ricordo di P. Luigi

Ricordare P. Luigi significa ricordare la sua trasparenza, la sua fede, la sua dedizione incondizionata alla verità e alla giustizia, il suo ministero a favore di piccoli e adulti, famiglie e anziani. Custode e testimone del carisma francescano, egli ci ha incessantemente chiamato a fare la nostra parte nello stile di quella “comunione vitale e reciproca” tra laico e religioso, a cui sempre ha creduto per il bene della Chiesa.

8 Giugno 2011 | commenti: 1 | admin

Nella Pasqua la speranza

Un articolo postumo di P. Luigi Moro per accogliere il suo messaggio di speranza. La Pasqua è speranza che va al di là delle bufere della vita, poiché l’agire di Dio nasce da un amore assoluto superiore ad ogni nostra comprensione. Per il suo amore infinito, Egli ci ha voluto associare alla Resurrezione.

7 Giugno 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Il dono di Padre Luigi Moro

Dopo una vita spesa tutta per l’apostolato al servizio della promozione della dignità dei laici, della pace e del bene comune, all’età di 80 anni P. Luigi Moro (Ofm) è tornato alla Casa del Padre. Con gratitudine ricordiamo gli ultimi 20 anni della sua vita, dedicati all’assistenza nazionale del Terz’Ordine Francescano, ed il suo sostegno alla nascita della Cooperativa Sociale Frate Jacopa.

13 Maggio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

L’acqua che unisce

Un’interessante riflessione del Presidente del Contratto italiano dell’Acqua unisce il tema dell’unità d’Italia alla problematica dell’acqua da salvaguardare come bene comune, contro la logica di privatizzazione che la riduce a merce. Un appello alla Campagna Referendaria in atto.

6 Maggio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Decalogo per un ambiente a misura d’uomo

La natura è stata sfruttata e ridotta utilitaristicamente a un oggetto da manipolare; da altra parte il rischio è quello della sacralizzazione della natura sottraendola all’azione umana. Per comprendere l’equilibrio necessario per rapportarsi all’ambiente, Mons. Crepaldi propone un decalogo dal Compendio sociale della Chiesa.

5 Maggio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Una natura non naturale

Nel nostro tempo i rapporti dell’uomo con la natura non sono più diretti, non passano più attraverso i sensi, ma attraverso il calcolo e gli apparecchi. La natura è “non naturale” quando non ha più un’immediata evidenza, ma diventa estranea all’uomo.

4 Maggio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Riflessione sulla dignità della donna

Dalle Suore impegnate contro la tratta e lo sfruttamento, si leva alta la voce per proteggere la dignità e la sacralità di ogni persona, specie della donna e delle minorenni vittime della società dei consumi e dell’apparenza, della mancanza di moralità e del vuoto di valori.

3 Maggio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Educare alla pienezza dell’esistere

È del 2008 il grido di allarme che il Santo padre rivolse alla Diocesi e alla città di Roma: “alla radice della crisi dell’educazione c’è una crisi di fiducia nella vita”

2 Maggio 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

La fede, la cultura e il servizio

Nel Messaggio per la vita, i vescovi invitano a diffondere la promozione della vita con un impegno culturale che investa una visione globale della persona e del suo destino trascendente, ponendosi in alternativa al relativismo e all’individualismo oggi radicati

29 Aprile 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Educare alla pienezza della vita

È questo il titolo scelto dalla CEI in occasione della Giornata Nazionale per la vita (6 febbraio 2011) all’inizio del decennio dedicato al problema educativo. Occorre infatti educare al rispetto della vita per far sì che non venga assimilata nell’aria che si respira una cultura diffusa che mercifica tutto.

28 Aprile 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

L’educazione è digitale

I media non sono semplici strumenti, ma costituiscono un ambiente culturale che determina uno stile di pensiero e crea nuove forme di educazione. Educare ai linguaggi dei media è un impegno a cui sollecitano gli Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il 2010-2020.

27 Aprile 2011 | commenti: 2 | admin

Migrazioni: un fenomeno in crescita

La Caritas Italiana e la Fondazione Migrantes hanno pubblicato la XX Riedizione del Dossier relativo al fenomeno delle migrazioni. Una lettura attenta ci può aiutare a comprendere gli aspetti che caratterizzano tale fenomeno e a superare incomprensioni e pregiudizi.

26 Aprile 2011 | commenti: Commenta per primo | admin

Clinica infantile “Club Noel”

La Fondazione infantile “Club Noel” è l’unico ospedale per bambini poveri e ammalati del sud-ovest della Colombia. È una struttura che necessita di sostegno finanziario per migliorare ambienti e apparecchiature. Puoi contribuire anche tu al nuovo progetto di sostegno a distanza della Cooperativa Frate Jacopa.

23 Marzo 2011 | commenti: Commenta per primo | admin
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia