
“La rivoluzione dolce della transizione ecologica”
L’ultimo libro di G.Giraud “La rivoluzione dolce della transizione ecologica” (LEV) affronta la crisi ecologica e delinea una risposta alla crisi energetica

Si arrestino ovunque i conflitti, chi serve la pace resta nella storia
Con il motto “Messaggeri di pace e di unità” Papa Francesco ha partecipato in Kazakhstan al VII Congresso dei leader religiosi per la concordia tra i popoli

Da un’economia che uccide a un’economia della vita
Il “Patto di Assisi 2022” è il documento firmato dai giovani e dal Papa a conclusione dell’incontro con i giovani protagonisti di “The economy of Francesco”

Tutto nel frammento
Relazione di Don S. Culiersi, parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo (BO), all’incontro con la Frat. Frate Jacopa per il ciclo “Il tempo del creato”

Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa
É in uscita il libro degli Atti del Convegno di Predazzo (22/26 agosto 2022) “Si vis pacem;para civitatem. Ricostruire la pace”

Saluto al Convegno Frate Jacopa
Saluto di S.E. Mons. Lauro Tisi, vescovo di Trento, al Convegno di Predazzo promosso dalla F.F.F.J. “Si vis pacem, para civitatem. Ricostruire la pace”

“Si vis pacem, para civitatem”. Ricostruire la pace.
Sintesi del Convegno “Si vis pacem, para civitatem”. Ricostruire la pace- promosso dalla Fraternità Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo

…E uscii dal secolo
La conversione di S. Francesco segna il passaggio dal suo autocentrismo alla decisione di far fiorire la sua vita secondo il progetto del Creatore

“I cantieri di Betania” per il secondo anno di ascolto
“Cantieri di Betania” è il titolo del testo della CEI, con cui si intende consegnare alle Chiese locali le prospettive per il II° anno del cammino sinodale

Il rinascimento della passione per il benne comune
Il 9 luglio u.s a Olbia Mons. M. Toso, vescovo di Faenza-Modegliana, ha tenuto una conferenza sulla passione per il bene comune

La fortezza
La fortezza per S. Bonaventura è la virtù di chi fa della propria vita un perenne atto d’amore per Cristo che ha dato se stesso sulla croce per amore nostro

“Io sono la polvere”.
É uscita la prima biografia di Giovanni Paolo I elaborata da Stefania falasca-Davide Fiocco-Mauro Velati fondata dalla ricognizione archivistica delle fonti

Ridonare quell’amore
La lavanda dei piedi del Vangelo ci insegna che occorre lasciarsi servire da Cristo per imparare ad amare e a riversare quell’amore sulla fraternità

Festival di economia civile
L. Becchetti presenta la IV edizione del Festival di Economia Civile che verterà sul tema “In buona compagnia: lo stare bene insieme”

“Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace! Il caso Ucraina. Riflessioni per il discernimento”
Prefazione di S. Zamagni al nuovo libro di Mons. M. Toso pubblicato dalla Società Coop Frate Jacopa “Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”

La road map per eliminare le armi nucleari dalla terra
Il 23 giugno 2022 alla Conferenza di Vienna è stata presentata una Dichiarazione insieme a un Piano d’azione al fine di mettere al bando le armi atomiche

Cosa cambia ora che la tutela dell’ambiente fa parte della Costituzione
Dall’8 febbraio con la modifica di due articoli della Costituzione è stato riconosciuto il giusto spazio alla tutela dell’ambiente e della biodiversità

Il senso della sete: per passare dall’emergenza alla costruzione del bene comune
Il card. P. Parolin presenta, presso la Santa Sede, il libro di F. Speranza “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità”.

Verso il IV Forum. Il Manifesto: uno sguardo civile in un tempo di complessità e di crisi
Presentazione del Manifwsto del Forum di Etica Civile in vista del IV Forum di Etica Civile che si terrà a Palermo nell’autunno 2023

“Ascolta la voce del creato”
“Ascolta la voce del creato” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato 2022.