• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

“Le difficoltà alimentari non si risolvono senza curare il suolo”

Nella Giornata Mondiale dell’ Alimentazione 2022,intervista all’economista A. Riccaboni sull’uguaglianza nell’accesso alle materie prime agroalimentari

30 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La scienza, una via sempre aperta per superare crisi ecologica e conflitti

La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo, pone l’accento sul contributo che il mondo scientifico può offrire all’umanità

29 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’umiltà di S. Francesco

La superbia,nella spiritualità francescana, è considerata il principio di ogni peccato, in contrapposizione all’umiltà che è fondamento di ogni virtù

28 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

VI Giornata mondiale dei poveri

Papa Francesco nel Messaggio per Giornata dei poveri invita a seguire la povertà di Cristo, spezzando il pane della propria esistenza con i fratelli

27 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Natale 2022

La Chiesa ci ricorda che l’incarnazione del Verbo è frutto dell’amore di Dio verso gli uomini.Noi dobbiamo solo accoglierlo con la luce dello Spirito Santo.

25 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Natale mistero di povertà e di umiltà

Riflessione offerta da Sr. Lorella Mattioli sul tema “L’umiltà e il mistero dell’Incarnazione” nell’incontro del 4 dicembre 2022 a Bologna

24 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Con il latte materno una banca di salute che sa di solidarietà

A Bologna la banca del latte materno ha festeggiato dieci anni di vita inaugurando una mostra fotografica di sorrisi di ex beneficiari, ora cresciuti e sani

17 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Elisabetta madre dei poveri

Alla vigilia della festa di S. Elisabetta, ricordiamo la testimonianza di questa degna figlia di S. Francesco, che si è fatta povera tra i poveri

14 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La fede è incontro

Contro la mondanità spirituale che si nasconde dietro apparenze di religiosità il Papa richiama l’attenzione sulla fede che è incontro con Cristo vivo

14 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Comunità di energia

S. Em. card. M. Zuppi ha partecipato alla Giornata per la Custodia del Creato della Diocesi di Bologna svoltasi in Seminario il 20 ottobre u.s

13 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La Coop 27 si concentra sulle perdite e i danni dei Paesi in via di sviluppo

Coop 27 pone al centro le tematiche riguardanti gli aiuti ai paesi di sviluppo che hanno meno strumenti per affrontare gli effetti del cambiamento climatico

11 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Salute, clima e pace: un libro manifesto per la rivoluzione più urgente, quella energetica.

Il libro “Rinnovabili subito” di F. naso, C. e L. Becchetti esorta alla conquista dell’indipendenza energetica e alla produzione di energia pulita

8 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

UISG si mobilita per Cop27 e per Cop15: ” Le voci dei vulnerabili al centro del dibattito globale”

L’Unione internaz.delle Superiore Generali in vista dei vertici Onu presenta a Roma la dichiarazione Sorelle per l’ambiente: integrare le voci dai margini

6 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il ruolo delle comunità energetiche nell’economia civile

Intervista a L. Becchetti, Prof. di Economia Politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” sul ruolo delle comunità energetiche nell’economia civile

3 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie.

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e del lavoro, la giustizia e la pace,in occasione della LXXII Giornata Naz. del Ringraziamento

2 Dicembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il grido della pace. religioni e culture in dialogo

Appello di pace firmato della Comunità di S. Egidio al termine dell’incontro “Il grido della pace. Religioni e culture in dialogo

28 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un libro in ricordo di Don Roberto Malgesini

Zef Karaci detenuto nel carcere di Como, è autore di ” Un libro in ricordo di Don Malgesini” il sacerdote assassinato da un senza dimora da lui assistito

28 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Calendario francescano 2023

Il Calendario 2023 della F.F.F.J. ” Costruire la pace” è disponibile. Lo si può richiedere alla Fraternità Francescana Frate Jacopa

28 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

tempo del creato 2022- I tappa itinerario delle tempora

Appello della F.F.F.J a convertirsi dlla superbia all’umiltà, nella I delle 4 tempora dell’anno liturgico, che segna il passaggio dall’estate all’autunno

27 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Rigenerare

A Torino in un terreno già occupato da fabbriche e poi riconvertito in parco pubblico, si è svolta la XIV edizione di Terra Madre Salone del Gusto

26 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 75

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia