Salute, clima e pace: un libro manifesto per la rivoluzione più urgente, quella energetica.
Il libro “Rinnovabili subito” di F. naso, C. e L. Becchetti esorta alla conquista dell’indipendenza energetica e alla produzione di energia pulita
UISG si mobilita per Cop27 e per Cop15: ” Le voci dei vulnerabili al centro del dibattito globale”
L’Unione internaz.delle Superiore Generali in vista dei vertici Onu presenta a Roma la dichiarazione Sorelle per l’ambiente: integrare le voci dai margini
Il ruolo delle comunità energetiche nell’economia civile
Intervista a L. Becchetti, Prof. di Economia Politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” sul ruolo delle comunità energetiche nell’economia civile
“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie.
Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e del lavoro, la giustizia e la pace,in occasione della LXXII Giornata Naz. del Ringraziamento
Il grido della pace. religioni e culture in dialogo
Appello di pace firmato della Comunità di S. Egidio al termine dell’incontro “Il grido della pace. Religioni e culture in dialogo
Un libro in ricordo di Don Roberto Malgesini
Zef Karaci detenuto nel carcere di Como, è autore di ” Un libro in ricordo di Don Malgesini” il sacerdote assassinato da un senza dimora da lui assistito
Calendario francescano 2023
Il Calendario 2023 della F.F.F.J. ” Costruire la pace” è disponibile. Lo si può richiedere alla Fraternità Francescana Frate Jacopa
tempo del creato 2022- I tappa itinerario delle tempora
Appello della F.F.F.J a convertirsi dlla superbia all’umiltà, nella I delle 4 tempora dell’anno liturgico, che segna il passaggio dall’estate all’autunno
Rigenerare
A Torino in un terreno già occupato da fabbriche e poi riconvertito in parco pubblico, si è svolta la XIV edizione di Terra Madre Salone del Gusto
L’umiltà nel pensiero francescano
Riflessione sull’umiltà che S. Francesco considera fondamento di tutte le virtù e antidoto alla superbia che è origene di tutti i vizi e i peccati
“Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie”
Recensione del libro di L. Baldo, “Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie”, Edizioni Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa
“La rivoluzione dolce della transizione ecologica”
L’ultimo libro di G.Giraud “La rivoluzione dolce della transizione ecologica” (LEV) affronta la crisi ecologica e delinea una risposta alla crisi energetica
Si arrestino ovunque i conflitti, chi serve la pace resta nella storia
Con il motto “Messaggeri di pace e di unità” Papa Francesco ha partecipato in Kazakhstan al VII Congresso dei leader religiosi per la concordia tra i popoli
Da un’economia che uccide a un’economia della vita
Il “Patto di Assisi 2022” è il documento firmato dai giovani e dal Papa a conclusione dell’incontro con i giovani protagonisti di “The economy of Francesco”
Tutto nel frammento
Relazione di Don S. Culiersi, parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo (BO), all’incontro con la Frat. Frate Jacopa per il ciclo “Il tempo del creato”
Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa
É in uscita il libro degli Atti del Convegno di Predazzo (22/26 agosto 2022) “Si vis pacem;para civitatem. Ricostruire la pace”
Saluto al Convegno Frate Jacopa
Saluto di S.E. Mons. Lauro Tisi, vescovo di Trento, al Convegno di Predazzo promosso dalla F.F.F.J. “Si vis pacem, para civitatem. Ricostruire la pace”
“Si vis pacem, para civitatem”. Ricostruire la pace.
Sintesi del Convegno “Si vis pacem, para civitatem”. Ricostruire la pace- promosso dalla Fraternità Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo
…E uscii dal secolo
La conversione di S. Francesco segna il passaggio dal suo autocentrismo alla decisione di far fiorire la sua vita secondo il progetto del Creatore
“I cantieri di Betania” per il secondo anno di ascolto
“Cantieri di Betania” è il titolo del testo della CEI, con cui si intende consegnare alle Chiese locali le prospettive per il II° anno del cammino sinodale