• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

“La rivoluzione dolce della transizione ecologica”

L’ultimo libro di G.Giraud “La rivoluzione dolce della transizione ecologica” (LEV) affronta la crisi ecologica e delinea una risposta alla crisi energetica

23 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Si arrestino ovunque i conflitti, chi serve la pace resta nella storia

Con il motto “Messaggeri di pace e di unità” Papa Francesco ha partecipato in Kazakhstan al VII Congresso dei leader religiosi per la concordia tra i popoli

23 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Da un’economia che uccide a un’economia della vita

Il “Patto di Assisi 2022” è il documento firmato dai giovani e dal Papa a conclusione dell’incontro con i giovani protagonisti di “The economy of Francesco”

21 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tutto nel frammento

Relazione di Don S. Culiersi, parroco di S. Maria Annunziata di Fossolo (BO), all’incontro con la Frat. Frate Jacopa per il ciclo “Il tempo del creato”

21 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa

É in uscita il libro degli Atti del Convegno di Predazzo (22/26 agosto 2022) “Si vis pacem;para civitatem. Ricostruire la pace”

16 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Saluto al Convegno Frate Jacopa

Saluto di S.E. Mons. Lauro Tisi, vescovo di Trento, al Convegno di Predazzo promosso dalla F.F.F.J. “Si vis pacem, para civitatem. Ricostruire la pace”

16 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Si vis pacem, para civitatem”. Ricostruire la pace.

Sintesi del Convegno “Si vis pacem, para civitatem”. Ricostruire la pace- promosso dalla Fraternità Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo

15 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

…E uscii dal secolo

La conversione di S. Francesco segna il passaggio dal suo autocentrismo alla decisione di far fiorire la sua vita secondo il progetto del Creatore

11 Novembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“I cantieri di Betania” per il secondo anno di ascolto

“Cantieri di Betania” è il titolo del testo della CEI, con cui si intende consegnare alle Chiese locali le prospettive per il II° anno del cammino sinodale

20 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il rinascimento della passione per il benne comune

Il 9 luglio u.s a Olbia Mons. M. Toso, vescovo di Faenza-Modegliana, ha tenuto una conferenza sulla passione per il bene comune

19 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La fortezza

La fortezza per S. Bonaventura è la virtù di chi fa della propria vita un perenne atto d’amore per Cristo che ha dato se stesso sulla croce per amore nostro

18 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Io sono la polvere”.

É uscita la prima biografia di Giovanni Paolo I elaborata da Stefania falasca-Davide Fiocco-Mauro Velati fondata dalla ricognizione archivistica delle fonti

18 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ridonare quell’amore

La lavanda dei piedi del Vangelo ci insegna che occorre lasciarsi servire da Cristo per imparare ad amare e a riversare quell’amore sulla fraternità

13 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Festival di economia civile

L. Becchetti presenta la IV edizione del Festival di Economia Civile che verterà sul tema “In buona compagnia: lo stare bene insieme”

12 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace! Il caso Ucraina. Riflessioni per il discernimento”

Prefazione di S. Zamagni al nuovo libro di Mons. M. Toso pubblicato dalla Società Coop Frate Jacopa “Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”

12 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La road map per eliminare le armi nucleari dalla terra

Il 23 giugno 2022 alla Conferenza di Vienna è stata presentata una Dichiarazione insieme a un Piano d’azione al fine di mettere al bando le armi atomiche

8 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Cosa cambia ora che la tutela dell’ambiente fa parte della Costituzione

Dall’8 febbraio con la modifica di due articoli della Costituzione è stato riconosciuto il giusto spazio alla tutela dell’ambiente e della biodiversità

8 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il senso della sete: per passare dall’emergenza alla costruzione del bene comune

Il card. P. Parolin presenta, presso la Santa Sede, il libro di F. Speranza “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità”.

7 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Verso il IV Forum. Il Manifesto: uno sguardo civile in un tempo di complessità e di crisi

Presentazione del Manifwsto del Forum di Etica Civile in vista del IV Forum di Etica Civile che si terrà a Palermo nell’autunno 2023

7 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Ascolta la voce del creato”

“Ascolta la voce del creato” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato 2022.

1 Settembre 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia