Il rinascimento della passione per il benne comune
Il 9 luglio u.s a Olbia Mons. M. Toso, vescovo di Faenza-Modegliana, ha tenuto una conferenza sulla passione per il bene comune
La fortezza
La fortezza per S. Bonaventura è la virtù di chi fa della propria vita un perenne atto d’amore per Cristo che ha dato se stesso sulla croce per amore nostro
“Io sono la polvere”.
É uscita la prima biografia di Giovanni Paolo I elaborata da Stefania falasca-Davide Fiocco-Mauro Velati fondata dalla ricognizione archivistica delle fonti
Ridonare quell’amore
La lavanda dei piedi del Vangelo ci insegna che occorre lasciarsi servire da Cristo per imparare ad amare e a riversare quell’amore sulla fraternità
Festival di economia civile
L. Becchetti presenta la IV edizione del Festival di Economia Civile che verterà sul tema “In buona compagnia: lo stare bene insieme”
“Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace! Il caso Ucraina. Riflessioni per il discernimento”
Prefazione di S. Zamagni al nuovo libro di Mons. M. Toso pubblicato dalla Società Coop Frate Jacopa “Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”
La road map per eliminare le armi nucleari dalla terra
Il 23 giugno 2022 alla Conferenza di Vienna è stata presentata una Dichiarazione insieme a un Piano d’azione al fine di mettere al bando le armi atomiche
Cosa cambia ora che la tutela dell’ambiente fa parte della Costituzione
Dall’8 febbraio con la modifica di due articoli della Costituzione è stato riconosciuto il giusto spazio alla tutela dell’ambiente e della biodiversità
Il senso della sete: per passare dall’emergenza alla costruzione del bene comune
Il card. P. Parolin presenta, presso la Santa Sede, il libro di F. Speranza “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità”.
Verso il IV Forum. Il Manifesto: uno sguardo civile in un tempo di complessità e di crisi
Presentazione del Manifwsto del Forum di Etica Civile in vista del IV Forum di Etica Civile che si terrà a Palermo nell’autunno 2023
“Ascolta la voce del creato”
“Ascolta la voce del creato” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato 2022.
Costruire la pace
E’ disponibile il Calendario francescano della Fraternità Francescana Frate Jacopa per il 2023, dal titolo “Costruire la Pace”
Si vis pacem para civitatem. “Ricostruire la pace”
Dal 22 al 26/8/ 2022 nella sede del Comune di Predazzo si terrà il Convegno promosso dalla Frat. Francescana Frate Jacopa sul tema “Ricostruire la pace”
Il Perdono d’Assisi
Preghiamo il Signore perchè venga in soccorso alla nostra debolezza e con la potenza del Suo S. Spirito apra il cuore alle vie del perdono e della pace
Lettera a chi lavora nelle istituzioni della nostra casa comune
“Ogni lavoro è un servizio alla casa comune ” scrive S.Em. Card. M.M. Zuppi Arciv. di Bologna in una lettera rivolta ai lavoratori della Diocesi
Ma liberaci dal male
Alcune risonanze tratte dall’ultimo degli incontri sul Padre Nostro fatti nella Zona Pastorale Fossolo della Diocesi di Bologna
Binario 20. Stazione di Porta Nuova a Torino
Testimonianza di p. Piergiuseppe Ofm uno degli ultimi cappellani ferroviari di Italia che celebra la Messa presso la cappella della stazione di Torino
“Ancora sulle tracce di Frate Jacopa”
Presentazione di A. Marcucci alla scoperta di immagini di Jacopa, dipinte da F. Providoni sulle lunette del chiostro della basilica Di S. Maria degli Angeli
Lo sguardo di Giovanni Paolo I sulle ferite del mondo
Sintesi tratta dalla Prefazione di Papa Francesco al libro “Il Magistero”. Testi e documenti del Pontificato di Giovanni Paolo I
Responsabilità ecologica come cura della biodiversità
Don B. Bignami presenta il 18° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato “La terra e le creature. La biosfera e la biodiversità