• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Costruire la pace

E’ disponibile il Calendario francescano della Fraternità Francescana Frate Jacopa per il 2023, dal titolo “Costruire la Pace”

31 Agosto 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Si vis pacem para civitatem. “Ricostruire la pace”

Dal 22 al 26/8/ 2022 nella sede del Comune di Predazzo si terrà il Convegno promosso dalla Frat. Francescana Frate Jacopa sul tema “Ricostruire la pace”

17 Agosto 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Perdono d’Assisi

Preghiamo il Signore perchè venga in soccorso alla nostra debolezza e con la potenza del Suo S. Spirito apra il cuore alle vie del perdono e della pace

31 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Lettera a chi lavora nelle istituzioni della nostra casa comune

“Ogni lavoro è un servizio alla casa comune ” scrive S.Em. Card. M.M. Zuppi Arciv. di Bologna in una lettera rivolta ai lavoratori della Diocesi

27 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ma liberaci dal male

Alcune risonanze tratte dall’ultimo degli incontri sul Padre Nostro fatti nella Zona Pastorale Fossolo della Diocesi di Bologna

27 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Binario 20. Stazione di Porta Nuova a Torino

Testimonianza di p. Piergiuseppe Ofm uno degli ultimi cappellani ferroviari di Italia che celebra la Messa presso la cappella della stazione di Torino

24 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Ancora sulle tracce di Frate Jacopa”

Presentazione di A. Marcucci alla scoperta di immagini di Jacopa, dipinte da F. Providoni sulle lunette del chiostro della basilica Di S. Maria degli Angeli

24 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Lo sguardo di Giovanni Paolo I sulle ferite del mondo

Sintesi tratta dalla Prefazione di Papa Francesco al libro “Il Magistero”. Testi e documenti del Pontificato di Giovanni Paolo I

24 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Responsabilità ecologica come cura della biodiversità

Don B. Bignami presenta il 18° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato “La terra e le creature. La biosfera e la biodiversità

21 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Messaggio per la 17ª Giornata per la custodia del creato

Il Messaggio per la custodia delcreato “Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19) ci accompagnerà dal 1 settembre al 4 ottobre 2022

21 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

4ª Tappa dell’itenerario delle tempora

Presentazione della 4ª tappa dell’itinerario delle tempora promossa dalla Frat. Franc. Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo Bologna

11 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Papa: la famiglia per vivere la santità nel quotidiano

“L’amore in famiglia è un cammino personale di santità per ciascuno di noi” ha detto il Papa in un video diffuso dalla Rete Mondiale di preghiera

9 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”

Presentazione nuovo libro di Mons. Mario Toso “Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace”. Prefazione di Stefano Zamagni

6 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Transizione ecologica integrale. Economia civile e comunità energetiche

Relazione di L. Becchetti all’incontro promosso in Bologna dalla Frat. Franc. Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo

4 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Transizione ecologica: quali percorsi?

Sintesi dell’incontro promosso dalla Fraternità Frate Jacopa con la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo in collaborazione con le Acli ,a conclusione del ciclo dall’Io al Noi

4 Luglio 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Collana “Custodire il creato. Coltivare l’umano”

Collana Atti dei vari Convegni svoltisi a Predazzo sul tema “Custodire il creato. Coltivare l’umano Edizioni Frate Jacopa

29 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

I sei “vogliamo” . Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce della carte d’archivio

La Fondazione vaticana Giovanni Paolo I promuove all’Università Pontificia Gregoriana il 13 maggio una Giornata di studi sul Magistero di Giovanni Paolo I

29 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Non abbandonarci alla tentazione

Alcune risonanze tratte dagli incontri sul Padre Nostro fatti nella Zona Pastorale di Fossolo della Diocesi di Bologna

29 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La temperanza nel pensiero di S. Bonaventura

Per S. Bonaventura la Temperanza sta nel giusto mezzo tra il ritenere i beni terreni come fonte di felicità e il rifuggirli come fonte di contaminazione

28 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena

3ª Tappa itinerario delle Tempora

La III delle 4 Tempora celebrate fin dalle origini della Chiesa, segna l’inizio della primavera e la fecondità dei frutti della terra e dello spirito

27 Giugno 2022 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia