Organizzazioni non governative (Ong) in difesa dei diritti umani
M. Mascia approfondisce il ruolo delle (Ong) nel processo di internazionalizzazione e protezione dei diritti umani
L’ecumenismo di Papa Francesco
Per l’editore Qiqajon è uscito il libro di Riccardo Burigana sul cammino ecumenico del XXI secolo.
Le virtù politiche
Papa Francesco nel Messaggio della Pace 2019 dice che per rendere umana la vita politica occorre ricuperare l’esercizio della virtù e combattere i vizi
I “profughi ambientali” saranno 143 milioni entro il 2050
Secondo la Banca Mondiale le migrazioni causate dagli effetti del riscaldamento, cresceranno nei prossimi trent’anni se i governi non interverranno
Prendersi cura del creato
La Parrocchia S. Maria Annunziata e la Fraternità Franc. Frate Jacopa celebrano la Giornata del creato, Domenica 15 settembre
Il riscaldamento globale è di origine antropica
Scienziati e intellettuali in una lettera aperta dicono a gran voce che l’uomo è responsabile del riscaldamento globale e che è urgente correre ai ripari
“Tempo del creato”.un mese di preghiera e azione ecumenica
Il Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale rivolge a tutti i vescovi l’invito a partecipare alla celebrazione ecumenica mondiale in difesa della Casa comune
“Acclamino tutti gli alberi della foresta (SI 96,12)”. Custodire la biodiversità.
“Acclamino tutti gli alberi della foresta”. Custodire la biodiversità è il tema del Seminario organizzato dall’Ufficio Naz. per i problemi sociali e del lavoro.
“Noi claustrali, sorelle d’Italia e dei migranti”
Clarisse e Carmelitane d’Italia hanno inviato una lettera al Presidente della Repubblica e del Consiglio contro la discriminazione verso migranti e rifugiati
“Cattolici e politica
Il Presidente Pont. Accademia Scienze soc. S. Zamagni ha scritto la prefazione al libro di Mons. M. Toso “Cattolici e politica.In un tempo di cambiamento epocale.
Cattolici e politica. In un tempo di cambiamento epocale
Nel nuovo libro di Mons. M. Toso “Cattolici e politica.In un tempo di cambiamento epocale” l’autore invita i cattolici a essere fermento di vita nuova in politica
Essendo solo similitudine
Essendo solo similitudine del Figlio di Dio il nostro spirito non è principio di se stesso, ma è essenzialmente debitore riguardo al suo principio a al suo fine
“Quante sono le tue opere; Signore”(Sal 104,24)
Il Messaggio per la 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato 2019, ci invita a prenderci cura della realtà fragile e preziosa che è la biodiversità
Ricordare e vigilare
La Fraternità Francescana Frate Jacopa di Bo con la parrocchia S. Maria di Fossolo ha fatto un pellegrinaggio a Monte Sole sul tema “Incontrare la Pace”
Ascendere di virtù in virtù
Nel pensiero francescano l’Ascensione di Cristo, medio tra Dio e gli uomini, richiama l’ascesa del cristiano, attratto dalla grazia verso l’alto, di virtù in virtù
Documento Vaticano sul gender: Sì al dialogo sugli studi, nò all’ideologia
Il documento “Maschio e femmina li creò” del prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica card. G. Versaldi affronta le sfide dell’ideologia gender
Un osservatorio per una rinnovata cultura sociale e politica
La Consulta per i problemi sociali della Conf: Episc. Emilia-Romagna è favorevole a che si costituisca un Osservatorio per irradiare una nuova cultura politica
Prendersi cura del creato con cuore di famiglia
Per risolvere i problemi ambientali della terra è importante la famiglia quale luogo di alleanza intergenerazionale e di valorizzazione delle differenze
Educare all’affettività in famiglia in una prospettiva vocazionale
G. Gambino intervenuta al Convegno “Educare all’affettività” ha parlato del compito della famiglia cristiana di trasmettere ai figli la vocazione all’amore
Famiglie e scuola di fronte alle nuove sfide educative. Quale alleanza?
C.Iannarelli al Convegno “Educare all’affettività” ha parlato dell’emergenza educativa, determinata dalle nuove tecnologie, di cui occorre farsi carico