Fede e natura
G. Barbiero docente di biologia ed ecopsicologia presso l’Università Val d’Aosta è intervenuto nella parrocchia di S. Bernardino sul rapporto tra fede e natura
Incontrare la pace
Nella rivista ecumenica “Colloquia mediterranea” è stato recensito il Libro “Incontrare la pace”, Atti del Convegno di Bellamonte 2018 promosso dalla Frat. F. Jacopa
“Prove di sintonia” fra i giovani a la Chiesa faentina
È uscito il libro di Mons. M. Toso e del sociologo D. Girardi: “Prove di sintonia” sulle aspettative riposte dai giovani faentini nella Chiesa della loro città
Accoglienza ai migranti
La Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo ha aderito al Progetto Caritas “Pro Tetto rifugiato a casa mia” sostenuto dai parrocchiani e dalla Frat. Frate Jacopa
Riflessione teologica a 360 gradi sulla libertà religiosa
R. Burigana, esperto di dialogo interreligioso ed ecumenismo, commenta il nuovo documento della Commissione Teologica Internazionale sulla libertà religiosa
L’esperienza della mediazione di pace in Mozambico
Mons. M. Zuppi a Bologna racconta una sua esperienza di dialogo per la pace in Mozambico a cui ha partecipato in quanto membro della Comunità di S. Egidio
Educare all’affettività
L’11 maggio 2019 la Fraternità Francescana Frate Jacopa ha promosso a Roma il Convegno Nazionale “Educare all’affettività” sulla cura del bene della famiglia
Europa, attenta al bene comune
L’équipe Giustizia e Pace Italia promuove la diffusione del documento ampliato dell’Azione Concertata della Conferenza Europea delle Commissioni Giustizia e Pace
Una mediazione di pace in terra africana
L’ultimo incontro del ciclo “Incontrare la pace” si è concluso con S.E Mons. Matteo Zuppi sul tema ” Una mediazione di pace in terra africana”
Ciclo “Incontrare la pace”
Con la partecipazione di S.E Mons. M. Zuppi, si è concluso il ciclo “Incontrare la Pace promosso dalla Frat. Franc. Frate Jacopa e la parrocchia S. Maria di Fossolo
La preziosità della famiglia
Rivolgiamoci ai giovani per dire loro che vale la pena di scommettere sulla famiglia perchè essa fa maturare e da le gioie più belle da condividere
Pellegrinaggio al parco storico di Monte Sole
In conclusione del percorso “Incontrare la pace” la Fraternità francescana Frate Jacopa di Bologna propone sabato 1 giugno un pellegrinaggio al Parco storico di Monte Sole
L’uomo e i cambiamenti climatici
La Frat. Franc. Frate Jacopa insieme al Gruppo Nat. della Brianza e l’ Ontano di Montorfano ha promosso un incontro ad Albavilla (CO) sui cambiamenti climatici
“Educare all’affettività”
La Fraternità Francescana Frate Jacopa invita al Convegno “Educare all’affettività. Roma, 11 maggio 2019 presso Casa Papa Giovanni XXIII
L’Europa che vogliamo
É uscito un documento di Retinopera che collega 20 organizzazioni del mondo cattolico, per una politica europea che recuperi i valori fondativi dell’Unione
Assemblea della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali
M. Zuppi: “Ogni zona pastorale è una rete di comunione dove tutti possono portare il loro specifico contributo” (Ass. Consulta diocesana Aggr. laicali di Bologna)
Giustizia, economia, politica
Riflessione di P. Rizzi sulla giustizia, l’economia e la politica all’interno del cammino quaresimale della Parrocchia di S. Bernardino a Torino
Rapporto Oxfam: i numeri della vergogna
Il rapporto Oxfam 2018 intitolato “Bene pubblico o ricchezza privata?” evidenzia che la disparità tra ricchi e poveri è sempre più in crescita
Quale politica?
Una politica è buona se è onesta, non faziosa e sa trovare i semi di bene ovunque essi si manifestino rendendo così possibile una democrazia vera e responsabile
Non abbiamo più tempo
LoYouth for climate è il movimento giovanile che lotta contro i cambiamenti climatici globali i cui effetti, ben documentati, si avvertono in tutto il mondo