
Navdanya
Navdanya è un movimento fondato da V. Shiva, che mira alla salvaguardia dei semi, alla difesa della biodiversità e alla diffusione di un’ agricolturaecologica

Chi nutrirà il mondo?
V. Shiva denuncia la minaccia rappresentata dall’agricoltura globalizzata mossa esclusivamenta dal desiderio di profitto a vantaggio di poche aziende agricole

“La non violenza: stile di una politica per la Pace”
Il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2017- ” La non violenza: stile di una politica per la pace”-indica un cammino di speranza agli uomini d’oggi

Per un nuovo umanesimo del lavoro
In vista del II Forum di Etica civile, S. Zamagni invita a prendere atto che il lavoro, prima ancora che un diritto, è un bisogno insopprimibile della persona

Si estende la povertà nel mondo, ma i ricchi sono sempre più ricchi
Intervista all’economista R. Moro in occasione della Giornata Mondiale per lo sradicamento della povertà: il 99% della popolazione mondiale è meno ricca dell’1%

Verso il II Forum Nazionale di Etica Civile
Il percorso per il II Forum Naz. di Etica Civile intende definire le linee per una rinnovata etica civile e la costruzione di processi di pacificazione

Slow food:10000 orti in Africa per riscoprire l’agricoltura comunitaria
A Torino per Terra Madre 2016, T. Briand di Slow Food International ha detto che gli orti favoriscono l’educazione e la trasmissione dei saperi del territorio

Abitare la terra. Abitare la città
La Frat. Naz. e Coop. Soc. Frate Jacopa ha pubblicato gli Atti del Convegno “Abitare la terra. Abitare la città” (Bellamonte, 23-26 agosto 2016).

Ecologia integrale. Il contributo della tradizione francescana
La Coop. Soc. Frate Jacopa partecipa al percorso verso il Forum di Etica Civile con il tema: Ecologia integrale. Il contributo della tradizione francescana

L’ambiente inquinato modifica il genoma
Testimonianza di un volontario dell’ ABE (Ass. Bambino Emopatico) che vive a contatto quotidiano con bambini affetti da tumore, esperienze di autentica umanità

Rapporto Oxfam: 2,5 miliardi di persone depredate delle loro terre
Oxfam lancia la campagna “Diritto alla terra ora” in difesa della popolazione africana l’80% della quale è depredata delle terre di cui non risulta proprietaria

Calendario Francescano 2017
Il Calendario Francescano 2017 vuole aiutarci alla luce dell’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”, ad aprire gli occhi e il cuore sulla bellezza della famiglia

Capitolo delle Fonti Assisi 11-13 novembre 2016
La Fraternità Franc. Frate Jacopa si ritroverà ad Assisi in pellegrinaggio alla fonte della luminosa esperienza evangelica di S. Francesco
Etica civile: cittadinanza…ed oltre?
La Fraternità Franc.- Coop. Soc. Frate Jacopa partecipa a un percorso di dialogo e riflessione in vista del II° Forum Naz. di Etica civile (Milano 1-3 aprile 2017)
Abitare o inabitare?
Dio inabita nell’uomo e nella creazione che condividono lo stesso destino di salvezza. Ma solo l’uomo lo realizza, in quanto custode di tutta la creazione.

L’amore non amato
Di fronte a Cristo crocifisso ci sentiamo chiamati per nome, interpellati ” a contemplare il mistero dell’amore non amato e a riversare misericordia sul mondo”.

Appello per la pace
I rappresentanti delle diverse religioni riuniti ad Assisi hanno ribadito che il terrorismo si contrappone allo spirito delle religioni che è sempre per la pace

I credenti siano artigiani di pace
Papa Francesco ad Assisi invita le religioni a non trovare nelle differenze motivi di divisione, ma occasioni di comunione e di preghiera contro la violenza

L’esistere cristiano di S. Francesco
In un periodo di mondanizzazione e di decadenza della Chiesa, S. Francesco diviene testimone del Vangelo in ciò che in esso vi è di più profondo ed esistenziale
Abitare la terra, abitare la città
Sintesi del Convegno promosso dalla Fraternità Frate Jacopa a Bellamonte dal 23 al 26 agosto 2016 per riflettere sulla responsabilità dell’abitare oggi