• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Comunicare la misericordia. La lezione di Francesco

A. Gisotti di Radio Vaticana al Convegno organizzato a Roma dalla Frat. Francesc. Frate Jacopa, ha presentato i tratti della misericordia vista da Papa Francesco

8 Giugno 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie.

Il contenuto del libro fa memoria di un tempo che sta sparendo, di un tessuto di valori e di relazioni umane da custodire.

7 Giugno 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Perdonare le offese

L’uomo non ha in sè la forza di perdonare perchè il perdono è un atto divino. Siamo chiamati a vivere di misericordia, perchè a noi per primi è stata usata misericordia

3 Giugno 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tra cyber- bullismo e cyber- educazione

Nel secondo incontro promosso da WECA su “Comunicazione e misericordia” con la pedagogista Maria Filomia si è parlato di bullismo dentro e fuori la Rete

30 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Misericordia io voglio, non sacrifici

La Fraternità Francescana Frate Jacopa si è riunita presso la parrocchia S. Maria Goretti a Bologna per commentare il testo dell’anno e il Messaggio quaresimale

28 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Amoris laetitia

Misericordia e integrazione: questo il nucleo dell’Esortazione apostolica postsinodale sulla famiglia. ne proponiamo i temi attraverso la sintesi di Isabella Piro

26 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Lo Spirito

Contro la cultura attuale per la quale è inutile parlare dello spirito, S. Francesco nella Iª Ammonizione, citando S. Giovanni, dice: è lo spirito che dà la vita…

22 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La nuova agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile 2030 e il dibattito verso un diritto umano all’acqua 2030

Si è svolta a Roma una Giornata di dibattito sul diritto umano all’acqua a cura del Comitato Interministeriale Diritti Umani (Ministero degli Esteri) e del Cicma

19 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dar da bere agli assetati

A un miliardo e 800 milioni di persone nel mondo è negato l’accesso all’acqua potabile. Questo dato allarmante può compromettere un futuro di pace e di sviluppo

17 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Francesco: Europa sia patria dei diritti, non respinga i migranti

Riportiamo il servizio di A. Gisotti per Radio Vaticana sul viaggio del Papa a Lesbo dove la comunità locale si è trovata ad affrontare l’emergenza immigrati

16 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Giovani e impegno nella società italiana ed europea

Al Convegno della Diocesi di Faenza sulla libertà, S.E.N. Galantino ha invitato a vivere la libertà e l’azione come impegno e vocazione data da Dio all’uomo

12 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Per la libertà…insieme

Nel Convegno “Per la libertà insieme!” il vescovo di Faenza Mons. M. Toso rivolgendosi ai giovani ha voluto proporre due giorni di riflessioni sul tema della libertà

11 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dare corpo alla misericordia. Per nuovi stili di vita

A Bologna con la riflessione sulla misericordia per nuovi stili di vita Simone Morandini ha concluso il ciclo “Laudato sì” promosso da Frate Jacopa con la zona Pastorale Fossolo

9 Maggio 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le porte della misericordia: per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo

T. Centrangolo nel libro “Le porte della misericordia per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo”, individua 5 vie da seguire per vivvere un umanesimo integrale

26 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Padre

Poesia della figlia M. Rosa a ricord0 di Papà Ilario

26 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La Scuola francescana e lo studio

Nella dialettica tra i due principi-“L’uomo sa in quanto opera” e “L’uomo opera in quanto sa”-, il pensiero francescano è cresciuto lungo i secoli.

26 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ecologia per la cura della casa comune

La Fraternità Francescana Frate Jacopa nell’ambito delle Missioni al popolo parrocchiali è intervenuta, presso la Scuola Media di Ostia, sulla cura della casa comune

24 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Decalogo. Per la cura della casa comune

Decalogo consegnato agli alunni delle III classi della Scuola Media Fanelli, tratto dall’intervento della Prof. Lucia Baldo (Fraternità Francescana Frate Jacopa) nella Giornata per i giovani – Missione Popolare Agostiniana, Ostia 4 marzo 2016.

23 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Water human right treaty. Protocollo internazionale per il diritto all’acqua

Il Protocollo del Contratto mondiale dell’acqua sollecita la comunità internazionale a definire norme giuridicamente vincolanti sul diritto all’acqua

22 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ad “alto tasso di comunità”

La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha partecipato all’Assemblea della Consulta della Aggregazioni laicali della Diocesi di Bologna alla presenza del Vescovo

20 Aprile 2016 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia