Uccisi per la difesa del creato
A un anno dalla pubblicazione della Laudato si’ sono molti i leaders ambientalisti assassinati nel mondo
Il vangelo della gioia
Implicanze pastorali, pedagogiche e progettuali per l’impegno sociale e politico dei cattolici. Un libro di S.E Mario Toso
La misericordia come virtù civile
La relazione di p. Martin Carbajo “La misericordia come virù civile ha posto l’attenzione sulla rigenerazione sociale della misericordia
La misericordia nella prospettiva dell’umanesimo francescano
Convegno ” La via della misericordia” Roma, 30 aprile-1 maggio. Sintesi dell’interessante contributo offerto dal francescanista p.J.A Merino Ofm
La custodia dei beni di creazione
Il volume propone una riflessione sul compito assegnato all’uomo di partecipare all’azione creatice del Padre nell’ottica di condivisione dei beni comuni universali
“Laudato si’: Quale cura della casa comune? Dalla realtà, all’azione”
Il Seminario CEI sulla custodia del creato (Roma 18 marzo 2016) nelle conclusioni di Mons. Longoni. Tutto rinvia al senso del “dono” e del “debito” e dunque alla restituzione
Comunicare la fede tra i cristiani del 2016
Per il ciclo di incontri sul Web “Comunicazione e misericordia” Sr M.A. Chinello ha sottolineato la necessità per i cristiani di testimoniare la fede in internet
Il sogno di Papa Francesco per l’Europa
Il 16 maggio u.s. il Papa nel ricevere il premio Carlo Magno, ha invitato l’Europa a costruire la pace ispirandosi al progetto dei Padri fondatori
Misericordia e conversione
S.E. il Card. Velasio De Paolis intervenendo a Roma all’incontro della Fratern. Franc. Frate Jacopa “Alle radici della fede”, ha riflettuto su Cristo uomo nuovo
L’operare
Il fascino che ancor oggi S. Francesco emana, deriva dall’aver egli realizzato nel suo operare la piena similitudine con lo Spirito del Signore
Per un nuovo umanesimo del lavoro in Cristo secondo Papa Francesco
Lo sviluppo di un Paese per S.E Mons. M. Toso deve essere integrale e rispettoso dei diritti dei lavoratori senza causare povertà e disuguaglianze
I giovani, il vuoto, la violenza. Serve una pedagogia del bene
E. Manna: la spettacolarizzazione del dolore oggi di moda lasci spazio a una pedagogia del bene basata sull’empatia, la comunione, l’ascolto e la speranza
Luisa Occhialini. Testimone di misericordia
Una testimonianza di misericordia quella di Luisa Occhialini che a 30 anni dalla morte continua nella Casa S. Maria della Vita da lei aperta alle ragazze madri
“Quello che avete fatto a uno di questi piccoli lo avete fatto a me!”
È stata riaperta a Bologna Casa S. Maria della Vita destinata alle madri in difficoltà a cui la Frat. Franc. Frate Jacopa offre il suo sostegno da molti anni
Comunicare la misericordia. La lezione di Francesco
A. Gisotti di Radio Vaticana al Convegno organizzato a Roma dalla Frat. Francesc. Frate Jacopa, ha presentato i tratti della misericordia vista da Papa Francesco
Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie.
Il contenuto del libro fa memoria di un tempo che sta sparendo, di un tessuto di valori e di relazioni umane da custodire.
Perdonare le offese
L’uomo non ha in sè la forza di perdonare perchè il perdono è un atto divino. Siamo chiamati a vivere di misericordia, perchè a noi per primi è stata usata misericordia
Tra cyber- bullismo e cyber- educazione
Nel secondo incontro promosso da WECA su “Comunicazione e misericordia” con la pedagogista Maria Filomia si è parlato di bullismo dentro e fuori la Rete
Misericordia io voglio, non sacrifici
La Fraternità Francescana Frate Jacopa si è riunita presso la parrocchia S. Maria Goretti a Bologna per commentare il testo dell’anno e il Messaggio quaresimale
Amoris laetitia
Misericordia e integrazione: questo il nucleo dell’Esortazione apostolica postsinodale sulla famiglia. ne proponiamo i temi attraverso la sintesi di Isabella Piro