
Semplicemente “immorale”: quando è troppo, è troppo
G. Albanese riflette sul rapporto di Oxfam per cui 62 persone hanno lo stesso reddito della metà della popolazione mondiale. Questa disuguaglianza è immorale!

L’uso sostenibile dell’acqua può dimezzare la fame nel mondo
Se ci fossero sistemi più efficienti di gestione dell’acqua in agricoltura, la produzione crescerebbe del 40%(Potsdam Institute for Climate Impact Research)

Immagini evangeliche
“Immagini evangeliche” è un libro che racccoglie i disegni dell’artista francescano p. Luigi Moro corredati da passi biblici e da passi della Fonti Francescane

Per una ecologia integrale
Mons. Toso (Ciclo Laudato si’): Il principio chiave dell’ecologia integrale rimanda alla inseparabilità tra persona e creato, società e natura, crisi sociale e ambientale.

Consolare gli afflitti
Per Chiara Mantovani medico bioetecista di Scienza & Vita, consolare vuol dire partecipare all’azione divina, mettendosi a fianco del prossimo che soffre

I numeri della paura
Il problema dell’esodo di immigrati verso l’Europa, esiste, ma essi costituiscono “solo” lo 0,4% dell’intera popolazione europea. Può l’Europa non accoglierli?

Conoscere per restituire dignità all’uomo
L’associazione “Libertà era restare” opera per difendere gli immigrati, nella concretezza del rapporto con la realtà di accoglienza di Lampedusa

Chi sono io? Per un nuovo umanesimo
È uscito per l’Editrice “Frate Jacopa” il libro “Chi sono io?”: intervista al francescano p. V. Bigi sui temi di fondo per la realizzazione di un nuovo umanesimo.

Francesco e lo studio
A S. Francesco lo studio piace se non è inteso come pura curiosità intellettuale, ma mira a rendere la propria attività conforme a quella di Cristo

Il servo del Signore
Nel passo biblico del servo del Signore, Dio è colui che agisce nel modo dell’impotenza che salva e non l’onnipotenza fustigatrice

La Pasqua nel Giubileo della misericordia
La Pasqua di morte e resurrezione di Gesù è la manifestazione suprema dell’amore misericordioso fatto di tenerezza, di accoglienza e di rispetto verso i piccoli.

Misericordia, non buonismo o sentimentalismo
Presso la Parrocchia S. Maria Goretti in Bologna, la Fraternità Francescana Frate Jacopa ha riflettuto sul cap. 2° e 3°del testo: “Siate misericordiosi come il Padre vostro”

La misericordia fa fiorire la vita
Il Messaggio CEI della Giornata per la vita 2016 invita a divenire misericordiosi per trasformare la vita in dono e abbandonare comportamenti che attentano la vita

Dagli studenti delle medie una poesia per chi soffre
Una poesia per i bambini che lottano contro il cancro. A scriverla i ragazzi della Scuola Media di Brignano (Bg), guidati dalla prof.ssa di italiano M.R.Restivo

Riflessioni a partire dalla Laudato si’
Il 17-1-2016 presso la parrocchia del Corpus Domini in Bologna don M. Prodi ha dato inizio alla serie di incontri sull’Enciclica Laudato si’, organizzata da F.F.F.J

L’esercito dei bambini soldato
ONG e Congregazioni missionarie di tutto il mondo hanno investito risorse per il recupero e il reintegro dei bambini soldato nelle loro comunità

La ricca sobrietà è la risposta alla sfida ambientale
L’ economista L. Becchetti afferma che la ricchezza non dipende da quanti oggetti accumuliamo ma da come contribuiamo a migliorare la vita degli altri

Prossimi e fratelli: dall’indifferenza alla cura nello spirito d’Assisi
Alla Scuola di Pace del gennaio u.s., P. Carbajo ha commentato da un punto di vista francescano il messaggio per la pace di Papa Francesco

Misericordia io voglio e non sacrifici
Nel Messaggio di Quaresima, “Misericordia io voglio e non sacrifici”, Papa Francesco invita a risvegliare le coscienze di fronte al dramma della povertà

Stop globale all’utero in affitto
È possibile firmare on line la richiesta fatta da rappresentanti di associazioni femministe di tutto il mondo per rendere fuorilegge la pratica dell’utero in affitto