Lo Spirito
Contro la cultura attuale per la quale è inutile parlare dello spirito, S. Francesco nella Iª Ammonizione, citando S. Giovanni, dice: è lo spirito che dà la vita…
La nuova agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile 2030 e il dibattito verso un diritto umano all’acqua 2030
Si è svolta a Roma una Giornata di dibattito sul diritto umano all’acqua a cura del Comitato Interministeriale Diritti Umani (Ministero degli Esteri) e del Cicma
Dar da bere agli assetati
A un miliardo e 800 milioni di persone nel mondo è negato l’accesso all’acqua potabile. Questo dato allarmante può compromettere un futuro di pace e di sviluppo
Francesco: Europa sia patria dei diritti, non respinga i migranti
Riportiamo il servizio di A. Gisotti per Radio Vaticana sul viaggio del Papa a Lesbo dove la comunità locale si è trovata ad affrontare l’emergenza immigrati
Giovani e impegno nella società italiana ed europea
Al Convegno della Diocesi di Faenza sulla libertà, S.E.N. Galantino ha invitato a vivere la libertà e l’azione come impegno e vocazione data da Dio all’uomo
Per la libertà…insieme
Nel Convegno “Per la libertà insieme!” il vescovo di Faenza Mons. M. Toso rivolgendosi ai giovani ha voluto proporre due giorni di riflessioni sul tema della libertà
Dare corpo alla misericordia. Per nuovi stili di vita
A Bologna con la riflessione sulla misericordia per nuovi stili di vita Simone Morandini ha concluso il ciclo “Laudato sì” promosso da Frate Jacopa con la zona Pastorale Fossolo
Le porte della misericordia: per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo
T. Centrangolo nel libro “Le porte della misericordia per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo”, individua 5 vie da seguire per vivvere un umanesimo integrale
Padre
Poesia della figlia M. Rosa a ricord0 di Papà Ilario
La Scuola francescana e lo studio
Nella dialettica tra i due principi-“L’uomo sa in quanto opera” e “L’uomo opera in quanto sa”-, il pensiero francescano è cresciuto lungo i secoli.
Ecologia per la cura della casa comune
La Fraternità Francescana Frate Jacopa nell’ambito delle Missioni al popolo parrocchiali è intervenuta, presso la Scuola Media di Ostia, sulla cura della casa comune
Decalogo. Per la cura della casa comune
Decalogo consegnato agli alunni delle III classi della Scuola Media Fanelli, tratto dall’intervento della Prof. Lucia Baldo (Fraternità Francescana Frate Jacopa) nella Giornata per i giovani – Missione Popolare Agostiniana, Ostia 4 marzo 2016.
Water human right treaty. Protocollo internazionale per il diritto all’acqua
Il Protocollo del Contratto mondiale dell’acqua sollecita la comunità internazionale a definire norme giuridicamente vincolanti sul diritto all’acqua
Ad “alto tasso di comunità”
La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha partecipato all’Assemblea della Consulta della Aggregazioni laicali della Diocesi di Bologna alla presenza del Vescovo
Semplicemente “immorale”: quando è troppo, è troppo
G. Albanese riflette sul rapporto di Oxfam per cui 62 persone hanno lo stesso reddito della metà della popolazione mondiale. Questa disuguaglianza è immorale!
L’uso sostenibile dell’acqua può dimezzare la fame nel mondo
Se ci fossero sistemi più efficienti di gestione dell’acqua in agricoltura, la produzione crescerebbe del 40%(Potsdam Institute for Climate Impact Research)
Immagini evangeliche
“Immagini evangeliche” è un libro che racccoglie i disegni dell’artista francescano p. Luigi Moro corredati da passi biblici e da passi della Fonti Francescane
Per una ecologia integrale
Mons. Toso (Ciclo Laudato si’): Il principio chiave dell’ecologia integrale rimanda alla inseparabilità tra persona e creato, società e natura, crisi sociale e ambientale.
Consolare gli afflitti
Per Chiara Mantovani medico bioetecista di Scienza & Vita, consolare vuol dire partecipare all’azione divina, mettendosi a fianco del prossimo che soffre
I numeri della paura
Il problema dell’esodo di immigrati verso l’Europa, esiste, ma essi costituiscono “solo” lo 0,4% dell’intera popolazione europea. Può l’Europa non accoglierli?