
Il cammino della Quaresima
Il cammino quaresimale di conversione dura tutta la vita ed è il cammino per diventare conformi a Cristo, uomo nuovo, e per uscire dall’uomo vecchio peccatore

Pianeta in bilico
Il pianeta sta cambiando e non per sua volontà. L’inquinamento e le risorse sottratte ai poveri dimostrano che il rispetto della natura e quello dell’essere umano sono connessi

Amnesty contro i big dell’ high tech, cobalto estratto dai minori
La denuncia di Amnesty International contro le devastanti condizioni dei minori lavoratori nella miniere di cobalto della Repubblica Democratica del Congo

Sulle unioni civili rischiamo il regime dell’equivalenza
M. Magatti sostiene che tra i difensori della famiglia tradizionale e i suoi detrattori c’è spazio per chi pensa che la famiglia potrà avere moltissimo da dire se saprà rinnovarsi

Armonia tra corpo e spirito
Il Cantico delle creature di S. Francesco esprime la visione di un mondo rivelatore della bontà dell’ Altissimo e in cui non esiste alcun male all’infuori del peccato

Mons. Toso: il 2015 di Francesco a difesa della Pace e del creato
Intervista di Alessandro Gisotti (Radio Vaticana) a S.E Mons. Toso sul Messaggio della Pace 2016 nel contesto della Scuola di Pace “Frate Jacopa”

Siamo tutti migranti
Nella Giornata del migrante 2016 il Papa ricorda che migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta sta nel porre in atto il Vangelo della misericordia

Nel Messaggio per la Pace un’agenda del Papa per la “casa comune”
Giulio Albanese: la scelta dei verbi “vincere” e “conquistare” nel Messaggio 2016, indica un dinamismo evangelico che non si scoraggia di fronte ad ogni genere di conflitto
Laudato si’… Sulla cura della casa comune
Presentazione degli Atti del Convegno sull’ enciclica “Laudato si’ “, promosso dalla Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa nell’estate 2015

Le comunità locali e la gestione del patrimonio dell’umanità
Nel 2009 le Dolomiti sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità per il loro valore sul piano paesaggistico, geomorfologico e geologico. La Fondazione Unesco ne cura la gestione

La vera misericordia
Per poter esercitare fra di noi la vera misericordia dobbiamo riceverla prima da Dio, poichè abbiamo bisogno di essere perdonati dalla presunzione di autosufficienza

Vinci l’indifferenza e conquista la pace. Presentazione del messaggio per la Giornata della Pace 2016
Mons. Toso: Di fronte alle guerre, alle ingiustizie, alla povertà il Messaggio di Papa Francesco risponde presentando la certezza che Dio non ci abbandona e ci interpella alla cura
Vinci l’indifferenza e conquista la pace. Sintesi dell’incontro di Roma del 4-6 gennaio u.s
Il 1° incontro della Scuola di Pace 2016 ha avuto al centro la riflessione sul Messaggio per la Pace (Relatori: Mons. M. Toso, p. M. Carbajo, Don A. Fadda, p. G. Albanese)

Clima: le 10 proposte della Chiesa Cattolica
Rappresentanti mondiali della Chiesa cattolica hanno rivolto un appello ai Capi di Stato perchè a Parigi si raggiunga un accordo giusto, giuridicamente vincolante e volto a un vero cambiamento
Per un umanesimo della concretezza
Nel Conv. di Firenze M. Magatti ha auspicato l’avvento di un umanesimo che in Gesù, sia capace di una relazionalità, aperta, dinamica, affettiva, generativa
Cinque vie, un nuovo umanesimo
G. Giaccardi riflette sulle cinque vie (uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare) sulle quali il Convegno Naz. di Firenze ha invitato la comunità ecclesiale italiana a incamminarsi

Giubileo della misericordia
La Fraternità Francescana Frate Jacopa di Bologna si è riunita per riflettere insieme a P.Lorenzo Di Giuseppe sul 1° Cap. del testo dell’anno “Siate misericordiosi come il Padre vostro”

La fede in Cristo Gesù genera un nuovo umanesimo
L’alleanza tra Dio e l’uomo diviene paradigma di un nuovo umanesimo che coinvolge i credenti in Cristo nella vigilanza e nella custodia di ciò che favorisce una vita degna

L’uomo in S. Francesco
S.Francesco, dando dignità a tutto l’uomo,è creatore di una cultura nuova in un tempo come il Medio Evo in cui il corpo era considerato un ostacolo alla vita dello spirito

Un nuovo libro delle edizioni Frate Jacopa
“Laudato si’. Sulla cura della casa comune. Custodire la terra,coltivare l’umano” è il titolo degli Atti del Convegno di Bellamonte dell’agosto 2015 promosso dalla Frat. Franc. e Coop. Soc. Frate Jacopa