Conoscere per restituire dignità all’uomo
L’associazione “Libertà era restare” opera per difendere gli immigrati, nella concretezza del rapporto con la realtà di accoglienza di Lampedusa
Chi sono io? Per un nuovo umanesimo
È uscito per l’Editrice “Frate Jacopa” il libro “Chi sono io?”: intervista al francescano p. V. Bigi sui temi di fondo per la realizzazione di un nuovo umanesimo.
Francesco e lo studio
A S. Francesco lo studio piace se non è inteso come pura curiosità intellettuale, ma mira a rendere la propria attività conforme a quella di Cristo
Il servo del Signore
Nel passo biblico del servo del Signore, Dio è colui che agisce nel modo dell’impotenza che salva e non l’onnipotenza fustigatrice
La Pasqua nel Giubileo della misericordia
La Pasqua di morte e resurrezione di Gesù è la manifestazione suprema dell’amore misericordioso fatto di tenerezza, di accoglienza e di rispetto verso i piccoli.
Misericordia, non buonismo o sentimentalismo
Presso la Parrocchia S. Maria Goretti in Bologna, la Fraternità Francescana Frate Jacopa ha riflettuto sul cap. 2° e 3°del testo: “Siate misericordiosi come il Padre vostro”
La misericordia fa fiorire la vita
Il Messaggio CEI della Giornata per la vita 2016 invita a divenire misericordiosi per trasformare la vita in dono e abbandonare comportamenti che attentano la vita
Dagli studenti delle medie una poesia per chi soffre
Una poesia per i bambini che lottano contro il cancro. A scriverla i ragazzi della Scuola Media di Brignano (Bg), guidati dalla prof.ssa di italiano M.R.Restivo
Riflessioni a partire dalla Laudato si’
Il 17-1-2016 presso la parrocchia del Corpus Domini in Bologna don M. Prodi ha dato inizio alla serie di incontri sull’Enciclica Laudato si’, organizzata da F.F.F.J
L’esercito dei bambini soldato
ONG e Congregazioni missionarie di tutto il mondo hanno investito risorse per il recupero e il reintegro dei bambini soldato nelle loro comunità
La ricca sobrietà è la risposta alla sfida ambientale
L’ economista L. Becchetti afferma che la ricchezza non dipende da quanti oggetti accumuliamo ma da come contribuiamo a migliorare la vita degli altri
Prossimi e fratelli: dall’indifferenza alla cura nello spirito d’Assisi
Alla Scuola di Pace del gennaio u.s., P. Carbajo ha commentato da un punto di vista francescano il messaggio per la pace di Papa Francesco
Misericordia io voglio e non sacrifici
Nel Messaggio di Quaresima, “Misericordia io voglio e non sacrifici”, Papa Francesco invita a risvegliare le coscienze di fronte al dramma della povertà
Stop globale all’utero in affitto
È possibile firmare on line la richiesta fatta da rappresentanti di associazioni femministe di tutto il mondo per rendere fuorilegge la pratica dell’utero in affitto
Il cammino della Quaresima
Il cammino quaresimale di conversione dura tutta la vita ed è il cammino per diventare conformi a Cristo, uomo nuovo, e per uscire dall’uomo vecchio peccatore
Pianeta in bilico
Il pianeta sta cambiando e non per sua volontà. L’inquinamento e le risorse sottratte ai poveri dimostrano che il rispetto della natura e quello dell’essere umano sono connessi
Amnesty contro i big dell’ high tech, cobalto estratto dai minori
La denuncia di Amnesty International contro le devastanti condizioni dei minori lavoratori nella miniere di cobalto della Repubblica Democratica del Congo
Sulle unioni civili rischiamo il regime dell’equivalenza
M. Magatti sostiene che tra i difensori della famiglia tradizionale e i suoi detrattori c’è spazio per chi pensa che la famiglia potrà avere moltissimo da dire se saprà rinnovarsi
Armonia tra corpo e spirito
Il Cantico delle creature di S. Francesco esprime la visione di un mondo rivelatore della bontà dell’ Altissimo e in cui non esiste alcun male all’infuori del peccato
Mons. Toso: il 2015 di Francesco a difesa della Pace e del creato
Intervista di Alessandro Gisotti (Radio Vaticana) a S.E Mons. Toso sul Messaggio della Pace 2016 nel contesto della Scuola di Pace “Frate Jacopa”