• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Laudato sie per quelli ke perdonano per lo tuo amore

La strofa del perdono nel Cantico delle creature di S. Francesco, ci ammonisce a cercare sempre di vivere in gioiosa fraternità

1 Aprile 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tempo del creato. III tappa itinerario delle Tempora

La 3ª tappa delle Tempora celebra l’arrivo della primavera. In essa la FFFJ chiede aiuto al Signore ª possiamo vivere la gioia della comunione fraterna

1 Aprile 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

S. Pasqua 2024

Il Signore è Risorto per dirci che, di fronte a chi decide di “amare”, non c’è morte che tenga, , non c’è macigno che non rotoli via.

31 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Papa ai potenti riuniti a Davos: perchè si muore ancora di fame?

Messaggio inviato da Papa Francesco al World Economic Forum a Davos svoltosi nel gennaio scorso in un clima molto preoccupante di instabilità internazionale

29 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La Laudato Si’ spiegata ai bambini. Mediterriamo

Sr. M. Borsi ha esposto alla mostra La cura della casa comune i lavoretti, ispirati alla Laudato sì, di bambini alla scoperta delle risorse del Mediterraneo

28 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La cura della casa comune.

Presentazione della Mostra sull’ecologia integrale ai Responsabili della Aggregazioni Laicali (Bologna, 25 novembre 2023)

27 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Casa comune. La cura in mostra

La mostra sulla Cura della casa comune (parrocchia Corpus Domini in Bologna) realizzata dal Tavolo dioc. per il creato sarà esposta in altre Zone pastorali

25 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un nuovo libro di S.E. Mons. Mario Toso

É uscito “Chiesa e democrazia” un nuovo volume di Mons. Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, sullaa questione della partecipazione in democrazia

25 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Nuove schiavitù

Il Dizionario della Dottrina Sociale della Chiesa parla delle “nuove schiavitù” emergenti spesso in contesti di povertà, discriminazione e conflitti armati

25 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

I cattolici al voto? un pò egoisti. Non c’è nostalgia di un partito

Il sondaggista N. Pagnoncelli sostiene che i cattolici, come tutti, hanno una visione egoistica della politica e non cercano chi lavori per il bene comune

23 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Itinerario quaresimale di conversione

Itinerario quaresimale di conversione proposto dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa prendendo spunto dal Messaggio del Papa per la Quaresima 2024

22 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un nuovo libro delle Edizioni Frate Jacopa

É uscito il libro delle edizioni Frate Jacopa “Passi di pace” per rigenerare spazi di vita (Atti del Convegno sulla pace promosso dalla FFFJ a Predazzo

21 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

E tutto crollò, e calarono le tenebre….

Testimonianza di fede di Naval’nyi, dissidente russo di fede ortodossa morto in circostanze oscure e grande punto di riferimento per chi cerca la giustizia

20 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Zuppi: La pace va cercata con ostinazione e arriverà

Il card. M.M. Zuppi intervenendo il 18 febbraio alla trasmissione RAI “In mezz’ora” ha affermato che la pace va cercata con ostinazione e arriverà

20 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La creatura creatrice

Relazione di Don S. Culiersi presentata all’incontro promosso dalla FFFJ sul Msg della Giornata Mondiale della Pace 2024 “Intelligenza artificiale”

18 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Pace con i vicini, pace con i lontani”

Incontro a Bologna con S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi sul tema “Pace con i vicini, pace con i lontani” Domenica 24 marzo 2024 ad ore 16.00

17 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La forza della vita ci sorprende

Il Messaggio per la vita 2024 “La forza della vita ci sorprende” sottolinea che ogni vita anche quella più segnata da limiti, ha un immenso valore

13 Marzo 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”

In Quaresima agire è anche fermarsi. Fermarsi in preghiera per accogliere la Parola di Dio, e fermarsi come il Samaritano in presenza del fratello ferito”.

16 Febbraio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Intelligenza artificiale e pace. 2° incontro

Approfondimento di potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale. Riflessioni per una risposta propositiva al Messaggio della Pace

28 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Conferenza TPNW. La “deterenza nucleare mette a rischio il futuro dell’umanità”

A New York nel II vertice dei membri del Tpnw è stata condannata la dottrina della deterrenza nucleare. Si tratta di una mossa estremamente significativa

20 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 75

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia