• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Messico: L’arte del “vivere bene” passa dalle donne

In Messico donne aborigene hanno costituito insieme un’impresa per la cura della terra e il rispetto delle tradizioni locali

19 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Intelligenza artificiale e pace

Il Messaggio della pace 2024 di Papa Francesco mira ad orientare la concezione e l’utilizzo delle intelligenze artificiali in modo responsabile

18 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Vulnerabilità per un approccio interdisciplinare

Leopoldo Sandonà sintetizza l’incontro di avvio del progetto triennale promosso dalla Fondazione Lanza sul tema della vulnerabilità

15 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Cultura e sapienza

La sequela Christi è l’impronta con cui S. Francesco ha dato vita a una rinascita dello spirito evangelico volta a ricuperare la dignità dell’uomo

15 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un mondo migliore

Un interessante progetto didattico per formare i bambini alla scoperta nella natura e nella storia della presenza del Signore

13 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un mondo felice è pulito

Un progetto didattico per aiutare i bambini a riscoprire l’amore verso il prossimo e gli animali e per sensibilizzarli ad aver cura del creato

13 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La “Laudato Si’ spiegata ai bambini

A Bologna è stata allestita la mostra “Risposta al grido della terra, risposta al grido dei poveri. La “Laudato si’ spiegata ai bambini

13 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La crisi ecologica e le sfide del nostro tempo

Riflessione della Prof. Bonoli nel contesto della Laudate Deum. Incontro organizzato a Bologna dal Tavolo diocesano per il creato

12 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Inaugurazione della mostra sull’ecologia integrale

I momenti salienti dell’inaugurazione della Mostra (Bologna 12 novembre 2023) predisposta dal Tavolo della Diocesi di Bologna per la Custodia del Creato

11 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Tempo del creato 2023 – 2ª Tappa Itinerario delle Tempora

Il 22 dicembre presso la parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo la FFFJ ha partecipato alla Messa delle Tempora d’inverno offrendo l’olio all’altare

11 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Papa ai francescani: riparate la Chiesa con l’esempio e la testimonianza

Papa Francesco nella lettera ai religiosi francescani raccomanda di osservare il Vangelo, obbedire alla Chiesa e condividere la beatitudine della povertà

11 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Indulgenza plenaria in occasione degli 800 anni del “Natale di Greccio”

In occasione degli 800 anni dal Presepio di Greccio, la Penitenzeria Apostolica concede l’indulgenza a chi visiterà una chiesa francescana

9 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Intelligenza artificiale per un progresso umano al servizio della società

Riflessioni sul Messaggio per la Giornata Mondiale per la Pace 2024 “con la Dott.ssa Daniela Turrone Daniela Turrone, domenica 14 gennaio 2024 ore 15.30

9 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un nuovo libro di Martin Carbajo Nùñez OFM

La Casa Edit. Domenicana ha pubblicato un libro di p. Carbajo Nùnez Ofm nell’anniversario della Regola bollata di S.Francesco approvata da Papa Onorio III

8 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Una Chiesa che coinvolge tutti ed è vicina alle ferite del mondo

Pubblicazione del documento conclusivo della prima Sessione della XVI Assemblea generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ott. 2023)

8 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La contemplazione

La contemplazione cristocentrica è l’anima del mondo francescano. Essa dà concretamente la sapienza del cuore, ma è necessario avere Cristo dentro di se

6 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La siccità fa scomparire il lago Tefè. Dom Da Silva: “Il grido dell’acqua è la lacrima dei poveri”

L”articolo di B. Desidera sui segni del cambiamento climatico che hanno fatto sparire il lago Tefè alla confluenza col Rio degli Amazzoni

6 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Potenziare il cambimento: una petizione ispirata alla “Laudate Deum” e alla “Laudato Si” per la COP 28

Il Movimento “Laudato Sii’ “lancia una petizione ad Ahmed Al Jaber Presidente degli Emirati Arabi della Cop28 perchè contribuisca a creare un mondo migliore

4 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Dobbiamo essere uniti nel chiedere la fine dell’occupazione e del blocco di Gaza”

Il Messaggio del Segretario Generale dell’Onu in occasione della Giornata internazionale di Solidarietà con il popolo palestinese

3 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Clima. Così a Dubai l’elefante dei combustibili fossili ha prodotto un’intesa

Ue, Usa, America Latina hanno trovato un accordo verso l’abbandono dei combustibili fossili da cui dipende l’ 86% delle emissioni inquinanti

2 Gennaio 2024 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 75

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia