• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: admin2

Il Cantico

Conosci la Rivista “Il Cantico” della Coop. Sociale Frate Jacopa? Vuoi abbonarti? Visita il sito: www.coopfratejacopa.it – http://ilcantico.fratejacopa.net

8 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Premio Anselmi. “Pino” l’angelo dei bimbi malati

Il Premio Anselmi della città di Brescia a Pino De Poli che ha scelto di dedicare con amore il suo tempo ad assistere i bambini malati.

8 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Lettera ai fedeli – III parte

S.Francesco prospetta un cammino di penitenza come via per vivere lieti nell’amore che è dono e si nutre del suo donarsi senza aspettarsi ricompensa alcuna.

7 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Tutelare lavoro e diritti della persona

Intervista di Radio Vaticana sll’economista Riccardo Moro a conclusione della Scuola di Pace “Beati gli operatori di pace”.

7 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Mons. Toso: “Il vero riformismo non abbatte lo stato sociale”

Intervista di Radio Vaticana al Segretario del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace nel contesto della Scuola di Pace “Beati gli operatori di Pace”.

6 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Beati gli operatori di pace. III Parte

La pace vive di un ‘etica della comunione e della condivisione connessa con un’antropologia integrale, solidale, aperta agli altri e a Dio.

6 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Beati gli operatori di pace. II Parte

La pace vive di un ‘etica della comunione e della condivisione connessa con un’antropologia integrale, solidale, aperta agli altri e a Dio.

5 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Beati gli operatori di pace. I parte

La pace vive di un ‘etica della comunione e della condivisione connessa con un’antropologia integrale, solidale, aperta agli altri e a Dio.

5 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Per una relazionalità generativa

Nella famiglia ciascuno è se stesso mentre accoglie l’altro ed impara che la libertà non consiste nello spezzare i legami ma nel viverli in modo autentico.

4 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

La cultura del dono

La cultura del dono è intermedia tra l’essere per sé (egoismo) e l’essere per l’altro (altruismo) in quanto esprime un bisogno esistenziale per e con l’altro.

4 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Generare la vita vince la crisi

Di fronte all’incertezza causate dalla crisi economica, occorre riaffermare il valore della vita per la crescita della persona e lo sviluppo della società

1 Marzo 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Stili di vita: riparare nel quotidiano

Col nostro stile di vita possiamo contribuire alla desertificazione o divenire parte attiva nell’imparare ad abitare la terra in modo fraterno e solidale.

28 Febbraio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Una nuova sapienza per abitare la terra – II parte

Vivere da fratelli sul pianeta terra significa vivere secondo la sapienza di Dio. Dal Concilio uno stile sapienziale per camminare in novità di vita.

28 Febbraio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Una nuova sapienza per abitare la terra – I parte

Vivere da fratelli sul pianeta terra significa vivere secondo la sapienza di Dio. Dal Concilio uno stile sapienziale per camminare in novità di vita.

27 Febbraio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Lettera ai fedeli II parte

La vita della penitenza quale scaturisce dalla partecipazione al sacrificio eucaristico è una risposta dell’amore riconoscente all’Amore che Dio ci dona in Cristo.

27 Febbraio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Mercati di guerra

Rapporto di ricerca su ambiente e povertà, emergenze e conflitti dimenticati, a cura della Caritas Italiana.

26 Febbraio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Why poverty?

L’accorato invito di Benedetto XVI: Il coraggio della fraternità per vincere la povertà nel mondo.

26 Febbraio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Succede nel mondo “Messico”

Una religiosa raccoglie dalle discariche bambini disabili abbandonati e li adotta

28 Gennaio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Succede nel mondo “Honduras”

Carovana delle madri alla ricerca dei figli scomparsi percorrerà 14 stati messicani

25 Gennaio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2

Succede nel mondo

Il Nobel sugli studi per le staminali adulte premia la ricerca che rispetta la dignità dell’essere umano

24 Gennaio 2013 | commenti: Commenta per primo | admin2
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia