
La petizione contro la maternità surrogata
La Rete NOGPA ha inviato al Parlamento italiano una petizione contro la maternità surrogata perchè offende la dignità della donna e i diritti dei bambini

Atacama dal deserto della morte al deserto della vita
In Cile un’azienda trasforma gli scarti dell’industria tessile in pannelli termoisolanti per abitazioni popolari, un esempio di responsabilità ecologica

Mario Toso “Basta guerre.È l’ora della pace”
E’ uscito il libro di M. Toso,”Basta guerre. E’ l’ora della pace.Il ruolo dei cattolici:nonviolenza attiva e creatrice e impegno politico,Cittadella ed.2023

Il lavoro
P.M. Carbajo Nunez ofm è intervenuto all’incontro della Fraternità Francescana Frate jacopa presso la sede della parrocchia S. Maria Annuziata di Fossolo

Firma anche tu la “Dichiarazione sulla Fraternità Umana”
Invito a firmare la “Dichiarazione sulla Fraternità Umana” su: fondazionefratellitutti.org. Unisciti a noi e firma la dichiarazione

Dichiarazione sulla fraternità umana
Nel Meeting Mondiale della Fraternità Umana del giugno 2023, è stata presentata la Dichiarazione sulla Fraternità Umana firmata da Premi Nobel per la Pace

Due parole in amicizia… dal Bassone
Percorsi di fraternità e di volontariato per accompagnare i detenuti del Bassone nella fase del loro inserimento nella società e nel mondo del lavoro

Pace sulla terra, pace con la terra
A Torino si è svolta la terza tappa del percorso preparatorio del Forum di Etica Civile sul rapporto tra pace e sostenibilità ambientale

Il tempo della fede
Cristo è l’unico mediatore che ci può rivelare che è Dio e chi siamo noi. Gli idoli sono un pretesto per porre se stessi al centro della realtà

La causa della pace. Dal Concilio la voce nitida della Chiesa
Nel breve pontificato di Giovanni Paolo I emerge come priorità l’attività di promozione della pace e il compito di favorire la fraternità tra i popoli

Orizzonte profetico
L’Enciclica Pacem in Terris a 60 anni di distanza, viene ricordata da Mons. M. Toso per l’attualità del pensiero di condanna di ogni guerra

Costruire la pace nella transizione ecologica
Seminario nazionale sulla custodia del creato, organizzato il 14 aprile dalla Cei per i problemi sociali, il lavoro e la custodia del creato

Cibo giusto: è tutto ciò di cui abbiamo bisogno
Sintesi dell’interessante incontro con il Dott. Luca Falasconi sul temma alimentare, promosso nel “Tempo del Creato” da Frate Jacopa e Parrocchia SMAF

Cultura e umanasimo
Nella visione francescana la cultura non è un insieme di contenuti da possedere, ma un approccio che promuove la dignità della persona umana

In preghiera per la pace
Il Card. Zuppi messaggero di pace in Ucraina al rientro dalla sua prima tappa della sua missione di pace ha dichiarato la necessità di una pace giusta

Città cantiere di pace
Sintesi dell’incontro con l’Arcivescovo Zuppi, promosso la Domenica delle Palme da FFFJ e S. Maria Annunziata di F., con la Zona Pastorale Fossolo

Città, cantiere di pace. Il fondamento spirituale delle nostre relazioni a servizio della pace
Il Ciclo “Si vis pacem para civitatem”, promosso dalla FFFJ e dalla parr. SMAF, si è aperto alla Zona Pastorale Fossolo per l’incontro con il Card. M. Zuppi

La grazia di lavorare: speranza per il futuro
La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha registrato sulla sua pagina Youtube, un incontro sul lavoro con la partecipazione di p. M. Carbajo

“Giovani e lavoro per nutrire la speranza”
La Commissione Cei per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace, pone al centro l’occupazione, la scuola,l’economia solidale, la persona

“La grazia di lavorare: speranza per il futuro”
L’incontro avrà luogo in presenza Domenica 14 maggio 2023 alle ore 15,30, nella Sala di S. Maria Annunziata di Fossolo in Bologna.