• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

La petizione contro la maternità surrogata

La Rete NOGPA ha inviato al Parlamento italiano una petizione contro la maternità surrogata perchè offende la dignità della donna e i diritti dei bambini

24 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Atacama dal deserto della morte al deserto della vita

In Cile un’azienda trasforma gli scarti dell’industria tessile in pannelli termoisolanti per abitazioni popolari, un esempio di responsabilità ecologica

23 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Mario Toso “Basta guerre.È l’ora della pace”

E’ uscito il libro di M. Toso,”Basta guerre. E’ l’ora della pace.Il ruolo dei cattolici:nonviolenza attiva e creatrice e impegno politico,Cittadella ed.2023

22 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il lavoro

P.M. Carbajo Nunez ofm è intervenuto all’incontro della Fraternità Francescana Frate jacopa presso la sede della parrocchia S. Maria Annuziata di Fossolo

16 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Firma anche tu la “Dichiarazione sulla Fraternità Umana”

Invito a firmare la “Dichiarazione sulla Fraternità Umana” su: fondazionefratellitutti.org. Unisciti a noi e firma la dichiarazione

15 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Dichiarazione sulla fraternità umana

Nel Meeting Mondiale della Fraternità Umana del giugno 2023, è stata presentata la Dichiarazione sulla Fraternità Umana firmata da Premi Nobel per la Pace

15 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Due parole in amicizia… dal Bassone

Percorsi di fraternità e di volontariato per accompagnare i detenuti del Bassone nella fase del loro inserimento nella società e nel mondo del lavoro

10 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Pace sulla terra, pace con la terra

A Torino si è svolta la terza tappa del percorso preparatorio del Forum di Etica Civile sul rapporto tra pace e sostenibilità ambientale

9 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il tempo della fede

Cristo è l’unico mediatore che ci può rivelare che è Dio e chi siamo noi. Gli idoli sono un pretesto per porre se stessi al centro della realtà

7 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La causa della pace. Dal Concilio la voce nitida della Chiesa

Nel breve pontificato di Giovanni Paolo I emerge come priorità l’attività di promozione della pace e il compito di favorire la fraternità tra i popoli

5 Luglio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Orizzonte profetico

L’Enciclica Pacem in Terris a 60 anni di distanza, viene ricordata da Mons. M. Toso per l’attualità del pensiero di condanna di ogni guerra

30 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Costruire la pace nella transizione ecologica

Seminario nazionale sulla custodia del creato, organizzato il 14 aprile dalla Cei per i problemi sociali, il lavoro e la custodia del creato

29 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Cibo giusto: è tutto ciò di cui abbiamo bisogno

Sintesi dell’interessante incontro con il Dott. Luca Falasconi sul temma alimentare, promosso nel “Tempo del Creato” da Frate Jacopa e Parrocchia SMAF

27 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Cultura e umanasimo

Nella visione francescana la cultura non è un insieme di contenuti da possedere, ma un approccio che promuove la dignità della persona umana

26 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

In preghiera per la pace

Il Card. Zuppi messaggero di pace in Ucraina al rientro dalla sua prima tappa della sua missione di pace ha dichiarato la necessità di una pace giusta

23 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Città cantiere di pace

Sintesi dell’incontro con l’Arcivescovo Zuppi, promosso la Domenica delle Palme da FFFJ e S. Maria Annunziata di F., con la Zona Pastorale Fossolo

21 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Città, cantiere di pace. Il fondamento spirituale delle nostre relazioni a servizio della pace

Il Ciclo “Si vis pacem para civitatem”, promosso dalla FFFJ e dalla parr. SMAF, si è aperto alla Zona Pastorale Fossolo per l’incontro con il Card. M. Zuppi

20 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La grazia di lavorare: speranza per il futuro

La Fraternità Francescana Frate Jacopa ha registrato sulla sua pagina Youtube, un incontro sul lavoro con la partecipazione di p. M. Carbajo

19 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Giovani e lavoro per nutrire la speranza”

La Commissione Cei per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace, pone al centro l’occupazione, la scuola,l’economia solidale, la persona

15 Giugno 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“La grazia di lavorare: speranza per il futuro”

L’incontro avrà luogo in presenza Domenica 14 maggio 2023 alle ore 15,30, nella Sala di S. Maria Annunziata di Fossolo in Bologna.

9 Maggio 2023 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia