• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Il tempo della cura per seminare speranza

Il Calendario Francescano 2021 ci richiama al tempo della cura per un nuovo vivere insieme con sobrietà, giustizia, fraternità ancorati alla speranza

3 Agosto 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Etica, per un tempo inedito

Riflessione della presidenza dell’ATISM su una teologia morale radicata nel Vangelo visto come orizzonte fondativo di una lettura dei segni dei tempi

31 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Sulla via della pace

Il discepolato è un cammino da compiere in penitenza e nell’ascolto dello spirito del Signore che ricerca “la vera pace dello spirito”

26 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ecologia integrale: la salvaguardia del creato è responsabilità di tutti

Il documento interdicasteriale “In cammino per la cura della casa comune” a 5 anni dalla “Laudato si” ci interpella ad una sana relazione con il Creato

23 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

ONU: approvata la risoluzione per il cessate il fuoco globale un passo importante per la pace

Il 2 luglio u.s. il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la “cessazione immediata di tutte le ostilità per almeno 90 giorni consecutivi

20 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“La non violenza è una scelta urgente”: Mobilitazione cattolica per riconvertire la spesa militare

Nel mondo cattolico cresce la mobilitazione per riconvertire la spesa militare in investimenti per la sanità e il welfare

19 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Esperienza di accoglienza

Significativa esperienza di accoglienza presso la Parrocchia S. Maria di Fossolo (BO) a cui partecipa la Frat. Frate Jacopa

17 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Appello “Senza anziani non c’è futuro”

Firmiamo l’appello della Comunità di S. Egidio per nuove iniziative sociali e sanitarie volte a non considerare gli anziani come scarti dell’umanità

16 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

L’ecologia integrale dopo il Coronavirus

L’ultimo libro di Mons. Toso “L’ecologia dopo il Coronavirus” invita a rafforzare il movimento ecologico mondiale per combattere il coronavirus

11 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Proposte di energia per l’Italia

Lettera scritta da V. Balzani coordinatore del gruppo Scienziati dell’Università di Bologna sulle scelte che deve fare la politica in campo energetico

10 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà per nuovi stili di vita”

Il Messaggio CEI per la G.M. del creato 2020 evidenzia le contraddizioni del nostro modo di vivere e la forte reazione della popolazione alla pandemia

10 Luglio 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un’ umanità trasformata

“La Parola ha in sè la forza per trasformare la vita”(GE 156), ma può trovare spazio solo in un cuore povero e umile che ripone la propria fiducia in Dio

21 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Colpiva come Papa Woityla seguisse Cristo

Nel centenario della nascita di S. Giovanni Paolo II, Don M. Serretti festeggia il XXV anniversario della sua ordinazione sacerdotale ricevuta dal Papa polacco

19 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Davos 2020: la terra delle disuguaglianze

Nel rapporto Oxfam 2020 si parla delle crescenti disuguaglianze che alimentano un senso di ingiustizia e l’interesse per proposte politiche estremiste

18 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Carità

S. Francesco quando afferma: “Sono servo di tutti” si fa portavoce di un amore da vivere come debito inestinguibile verso l’Altro presente in ogni altro

17 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

A cinque anni dalla Laudato Si’: sfide e attualità

Riflessione di C. Thomareizis (Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua) sulle sfide lanciate dalla Laudato Sì a 5 anni dalla pubblicazione dell’Enciclica

15 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Yunus: dopo la pandemia non torniamo indietro, creiamo un mondo migliore

M. Yunus, parlando all’Università Pont. Lateranense, pone al centro della ripresa dopo la pandemia i temi della condivisione e della lotta alla povertà

15 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

In Madagascar fame e povertà fanno spavento più del Covid-19

Intervista a G. Paradiso, operatrice ONU in Madagascar, sulla difficile situazione economica e sanitaria in Madagascar dove il Covid-19 si sta diffondendo

13 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le clarisse: É bello anche fermarsi per aprire occhi e cuore”

Riflessione della Clarisse di S. Severino Marche sull’insegnamento che possiamo trarre dall’esperienza di isolamento imposta dalla emergenza sanitaria

11 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Nulla sarà come prima”: Nemmeno a scuola(?)

Lo slogan “Nulla sarà come prima”fa pensare che dopo il Covid 19 il mondo della scuola dovrà essere riformato a partire dall’esperienza della didattica a distanza

10 Giugno 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia