S. Francesco d’Assisi una vita espropriata
S. Francesco visse da espropriato per essere dimora dell’amore di Dio e per poter testimoniare l’amore
Santa Sede. Carta degli operatori sanitari: rispettare il malato nellla fase terminale
È stata presentata in Vaticano la Nuova Carta rivolta agli operatori sanitari che desiderano operare in armonia con gli insegnamenti di Cristo e il Magistero della Chiesa
FAO: vincere povertà e cambiare consumi per sfamare 10 miliardi di persone nel 2050
Intervista di R. Gisotti all’economista della FAO L.G. Bellù sul nuovo Rapporto FAO: “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura: tendenze e sfide”.
“Acqua è vita, dignità, diritto. Visione e proposte a confronto”
Il 22 marzo 2017 “Giornata mondiale dell’acqua”, si è tenuto a Milano un seminario a cura del Comitato italiano Contratto Mondiale per l’acqua.
Europa, ritrova la speranza!
Nel 60° Anniversario dei Trattati di Roma, il Papa ricorda ai capi di Stato dell’U.E. le origini cristiane su cui si fondano i valori della civiltà europea
7 passi per un’etica civile: cittadinanza ed oltre
Il II° Forum nazionale di Etica Civile (MI, 1-2 aprile 2017) indica 7 passi da compiere per una convivenza fondata sulla partecipazione e sulla solidarietà
S. Pasqua 2017
La Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa augura a tutti una serena e S. Pasqua
“Voi stessi date loro da mangiare”
L’Arcivescovo di Bologna S.E. Mons. Zuppi all’Assemblea della Consulta delle Associazioni laicali ha sottolineato l’indespensabile ruolo dei laici nella Chiesa
“La non violenza stile di una nuova politica per la pace”
Per le Ed. Frate Jacopa è uscito l’ultimo libro di Mons. Toso vescovo di Faenza-Modigliana sul grande tema del Messaggio per la Giornata della Pace 2017
Pasqua: La vita nel pensiero di Dio
Nel Messaggio per la Quaresima Papa Francesco ci invita a vivere la Quaresima come una strada verso la vittoria di Cristo sulla morte: la Pasqua di risurrezione,
Papa Francesco:appello per “un mondo senza armi nucleari” alla Conferenza ONU
“Lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari”. È l’appello del Papa inviato il 23 marzo all’Onu.
Disarmo nucleare: appello Charitas e Pax Christi
I Presidenti Caritas e Pax Christi hanno chiesto al nostro Governo che lavori per una riduzione delle armi nucleari in sintonia con l’appello del Papa al disarmo
Le relazioni in famiglia: la sfida più bella e complessa
Al II° incontro di: “Abitare la terra, abitare la città” l’interessante riflessione di Elisa Manna sulla comunicazione emotiva, razionale, empatica in famiglia.
“Democrazia e politica: dove sono finiti i cattolici?”
É stato presentato all’Ist. Veritatis Splendor di Bologna il libro di S. E. Mons. M. Toso, “Per una nuova democrazia”. Sono intervenuti insigni esperti.
Abitare la terra, Abitare la città
Domenica, 9 aprile 2017 ore 16 incontro con S.E.Mons.Matteo Zuppi sul tema: “Abitare con fede la città” ( Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo (Bo)
Radici della laudato Si’. Ecologia francescana.
Il libro di M. Carbajo “Radici della Laudato si’. Ecologia francescana” sarà presentato dal prof. S. Morandini, il 9 maggio 2017 all’Accademia Alfonsiana di Roma
Buon viaggio… Dedicato ad Antonino Lomonaco
La Frat. Franc. “Frate Jacopa” dà l’estremo saluto al fratello Antonino Lomonaco morto il 2 febbraio 2017 dopo un lungo tempo di malattia vissuto con fede
Il poverello d’Assisi
La povertà di S. Francesco non si esprime solo in fatti esteriori,ma ha senso se è segno della povertà interiore
Viviamo l’epoca della socialitudine, connessi ma soli
I giornalisti dell’Emilia-Romagna, riuniti a Bologna, hanno riflettuto sulla “socialitudine”, nuova solitudine in cui è immerso chi è connesso ai social
Il contributo delle religioni alla pace nello “spirito di Assisi”
Per P. Carbajo il contributo delle religioni alla pace, oggi è più che mai neccessario per le tensioni a cui è soggetto il nostro mondo globalizzato