Papa Francesco:appello per “un mondo senza armi nucleari” alla Conferenza ONU
“Lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari”. È l’appello del Papa inviato il 23 marzo all’Onu.
Disarmo nucleare: appello Charitas e Pax Christi
I Presidenti Caritas e Pax Christi hanno chiesto al nostro Governo che lavori per una riduzione delle armi nucleari in sintonia con l’appello del Papa al disarmo
Le relazioni in famiglia: la sfida più bella e complessa
Al II° incontro di: “Abitare la terra, abitare la città” l’interessante riflessione di Elisa Manna sulla comunicazione emotiva, razionale, empatica in famiglia.
“Democrazia e politica: dove sono finiti i cattolici?”
É stato presentato all’Ist. Veritatis Splendor di Bologna il libro di S. E. Mons. M. Toso, “Per una nuova democrazia”. Sono intervenuti insigni esperti.
Abitare la terra, Abitare la città
Domenica, 9 aprile 2017 ore 16 incontro con S.E.Mons.Matteo Zuppi sul tema: “Abitare con fede la città” ( Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo (Bo)
Radici della laudato Si’. Ecologia francescana.
Il libro di M. Carbajo “Radici della Laudato si’. Ecologia francescana” sarà presentato dal prof. S. Morandini, il 9 maggio 2017 all’Accademia Alfonsiana di Roma
Buon viaggio… Dedicato ad Antonino Lomonaco
La Frat. Franc. “Frate Jacopa” dà l’estremo saluto al fratello Antonino Lomonaco morto il 2 febbraio 2017 dopo un lungo tempo di malattia vissuto con fede
Il poverello d’Assisi
La povertà di S. Francesco non si esprime solo in fatti esteriori,ma ha senso se è segno della povertà interiore
Viviamo l’epoca della socialitudine, connessi ma soli
I giornalisti dell’Emilia-Romagna, riuniti a Bologna, hanno riflettuto sulla “socialitudine”, nuova solitudine in cui è immerso chi è connesso ai social
Il contributo delle religioni alla pace nello “spirito di Assisi”
Per P. Carbajo il contributo delle religioni alla pace, oggi è più che mai neccessario per le tensioni a cui è soggetto il nostro mondo globalizzato
“Adottare lo stile della nonviolenza per risolvere le crisi nel mondo”
Per Jurkovic, osservatore vaticano all’ONU, il dialogo tra le religioni non deve basarsi sulla tolleranza, che ha un significato negativo, ma sulla fraternità
Ciclo incontri “Abitare la terra abitare la città”
La Frat. Franc. Frate Jacopa in febbraio ha organizzato a Bologna un incontro con E. Manna su “Abitare le relazioni in famiglia: la sfida più bella e complessa
La nonviolenza: stile di una nuova politica per la pace
Nel Messaggio per la Giornata Mond. della Pace, il Papa propone una nonviolenza attiva e creativa come fonte di ispirazione di un nuovo stile per la politica
Per una nuova democrazia
Il 13 Marzo p.v. presso L’Ist. Veritatis Splendor di Bologna avrà luogo la presentazione del libro “Per una nuova democrazia”. Interverrà l’autore Mons. M. Toso
Il pacifismo conquisti le istituzioni
La pace è possibile, perchè la guerra non è una condizione permanente, e non è un fatto spontaneo, ma va costruita dalle organizzazioni della società civile.
Lectio Pauperum
“Lectio pauperum” di mons. M. Zuppi presso l’Ospedale S. Orsola di Bologna, e testimonianze in occasione della XXV Giornata Mondiale del Malato
Sussidio per la Quaresima
Il sussidio predisposto dall’Ufficio Liturgico nazionale Cei, intende offrire strumenti a sostegno del cammino di fede dei tempi forti di Quaresima e Pasqua
Messaggio per la Quaresima: ogni vita che ci viene incontro è un dono
Nel Messaggio di Quaresima il Papa ci invita ad aprire le porte al debole e al povero, in quanto ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza.
Quei fari nel buio di questo mondo
Dal Messaggio del Papa per la 51ª Giornata Mond. della Comunicazione, I. Maffeis (Ucs Cei), coglie l’invito a promuovere una cultura dell’incontro e della speranza
Incontriamo la chiesa sorella ortodossa
Uscito il volumetto “Incontriamo la chiesa sorella ortodossa” a cura di Laura Gloyer (SAE Brescia) con i contributi di eminenti voci della Chiesa ortodossa