Dai non-luoghi ai luoghi
Ai non- luoghi caratterizzati dall’anonimato e dall’estraneità di chi li occupa M. Augè contrappone luoghi umani dove si intessono relazioni sociali
Presentazione dell’enciclica “Laudato si’ sulla cura della casa comune. Custodire la terra,coltivare l’umano.
Riflessione di S.E. M. Toso in apertura del Convegno di Bellamonte “Laudato si’ sulla cura della casa comune. Custodire la terra, coltivare l’umano
S. Francesco e i prodigi ritrovati
La scoperta fatta da Dalarum di una nuova stesura della Vita di S. Francesco, apre inedite prospettive allo studio della spiritualità francescana
Milano-Roma in bicicletta lungo la Via Francigena
Andare in bicicletta da Milano a Roma lungo la Via Francigena è una forma moderna di pellegrinaggio ricca di emozioni e di gioia
Liberare l’umanità dalla fame, no al dominio del profitto
Nel messaggio per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione il Papa chiede di moltiplicare gli sforzi per liberare l’umanità dalla fame
La Bibbia: un libro sovversivo
Gran parte dell’ingiustizia nel mondo avviene perchè delle persone sono discriminate e non si considera che l’uomo è stato creato ad immaginedi Dio
Aleppo, una porta santa aperta tra le macerie della guerra
Il 13 dicembre ad Aleppo, assediata dal 2012, verrà aperta la Porta Santa nella chiesa di S. Francesco danneggiata dalla guerra
Indice globale della fame 2015, situazione grave in 52 nazioni
Per il rapporto del CESVI e del network europeo Alliance 2015 è tempo di accogliere la sfida di sconfiggere la fame causata dai numerosi conflitti armati
Questa economia ci consuma: la moralità ormai è merce
Z. Bauman al Festival dell’economia di Trento: per essere felici occorre cercare alternative ai modelli economici attuali
Economia francescana: una proposta per uscire dalla crisi
Scuola di Pace “Frate Jacopa” all’Istituto Tecnico e al Liceo di Adrano con P. Martin Carbajo per presentare il libro “Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi”
Ridare onore sociale alla fedeltà dell’amore
Nel tempo del Sinodo sulla famiglia, il Papa ha dedicato l’udienza generale di mercoledì 21 ottobre u.s. alla fedeltà dell’amore tra uomo e donna nel matrimonio
“Laudato si’ sulla cura della casa comune”
Nel tradizionale meeting di fraternità a Bellamonte ci si è interrogati, alla luce della Enciclica di Papa Francesco, sulla cruciale questione ambientale
La fonte e il farmaco della misericordia
Meditazione di Don Massimo Serretti sulla misericordia legata al riconoscimento del nostro peccato che ci priva della relazione con Dio
“Cibo di guerra” V Rapporto sui conflitti dimenticati
Fame, aiuti alimentari, terreni accaparrati, giochi di borsa: sono cause o effetti delle guerre? Se lo chiede il rapporto pubblicato da Caritas insieme a Famiglia Cristiana e Il Regno
Expo denunci le disuguaglianze per non essere complice dell’ ingiustizia
Il Presidente del Pont. Cons. Giustizia e Pace, Card. Turkson, intervenendo all’Expo ha invitato a non farsi complici delle disuguaglianze ancora presenti nel mondo
Rinnovare l’umano per custodire il creato
Risonanze dall’Expo di Milano sul Comvegno “Rinnovare l’umano per custodire il creato” per un’ecologia integrale che sia in ascolto della realtà
Le differenze degli indifferenti
Dove c’è indifferenza si genera l’abisso della grande estraneità reciproca e non può esserci il riconoscimento delle differenze
Ogni parrocchia accolga 5 profughi
Mons. C. Nosiglia, vescovo di Torino, ha rivolto una Lettera Appello alla sua Diocesi, raccolto dal Papa, affinche le parrocchie e la cittadinanza accolgano i profughi
Ogni parrocchia ospiti una famiglia di profughi
Di fronte alla tragedia di migliaia di profughi che fuggono dalla guerra e dalla fame, Papa Francesco ci chiede di farci prossimi accogliendoli
La via di frate Francesco
S. Francesco povero, umile, libero, rispettoso di ogni uomo e del creato, è l’esempio da seguire per diventare uomini e donne di pace