• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

La povertà

La perfetta letizia di S. Francesco rende credibile agli uomini il valore salvifico della povertà, annunciato e attuato nella vita di Cristo

29 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le fragranti parole del Signore

Il dialogo col VerboOggi si dà molto risalto alla relazionalità che è fondamentale per la formazione della persona sempre in divenire. Tuttavia è molto riduttivo

28 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Coronavirus. Preghiera nel tempo della fragilità

Preghiera dell’Ufficio CEI per la Pastorale della salute, per chiedere la protezione del Signore contro il diffondersi della pandemia da coronavirus

28 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Prendersi cura del creato. Piccola guida a nuovi stili di vita

Don D. Baraldi ha presentato La Piccola Guida a nuovi stili di vita alla Frat. Franc. Frate Jacopa e alla Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo a Bologna

28 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Giornata Mondiale dell’acqua 2020

Un uso responsabile dell’acqua può prevenire o ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, tra cui l’impatto coronavirus (G. Mondiale dell’acqua 2020)

27 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Uniamo le forze contro il coronavirus e la cultura dello scarto

Il giurista cattolico Francesco D’Agostino della Pontificia Accademia per la Vita, lancia un appello alla solidarietà a favore di deboli, disabili e anziani

27 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La luce dell’amore

Nell’ omelia della IV domenica di Quaresima Mons. M. Zuppi invita a realizzare le opere di Dio che rendono bella la nostra casa comune

27 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Acqua per la sete

Occorre frequentare la Parola di Dio, abitare in essa , per imparare lo stesso linguaggio e condividere i sentimenti di Gesù e degli Apostoli

27 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
S. Francesco e il lebbroso

La vera pietà

Nel linguaggio comune la parola pietà richiama l’idea del fare pena in senso spregiativo. Invece l’origine di questo termine richiama la presenza del sacro

26 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Querida Amazonia, l’Esortazione del Papa per una Chiesa dal volto amazzonico

Pubblicata l’Esortazione post-sinodale sull’Amazzonia. Il documento traccia nuovi cammini di evangelizzazione e di cura dell’ambiente e dei poveri. Francesco auspica un nuovo slancio missionario e

26 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
semplice come una colomba

La santa e pura semplicità

La semplicità per S. Francesco è quella virtù che attribuisce il giusto valore alle cose e mira a ciò che è essenziale, a non avere doppiezze o sotterfugi

26 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Mai più la guerra! La questione delle armi nucleari

Incontro con M. Valpiana sul tema delle armi nucleari, promosso dalla Frat, Franc. Frate Jacopa e dalla Parrocchia S. Maria Annunziata di Fossolo

25 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Speciale sperare la pace

Presentazione di Mons. M.Toso del Messaggio per la Pace alla Scuola di Pace (3-5 gennaio 2020) promosso dalla Frat.Frate Jacopa e la diocesi di Faenza

25 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
intensa testimonianza

Io, sospetta paziente Covid-19, nel “braccio” dei malati

Testimonianza drammatica di M. Rovagna (Fraternità Francescana Frate Jacopa di Roma) coinvolta nell’iter di “sospetto” Covid-19

24 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Mascherine e maschere

Per Mons. V. Viola vescovo di Tortona la pandemia ha smascherato la fragilità della vita e ci ha sollecitato a interrogarci sul bisogno che abbiamo di Dio

24 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
coronavirus e biodiversità

Coronavirus, le pandemie sono collegate alla perdita di biodiversità

Per il WWF Italia il diffondersi delle epidemie è collegato alla perdita di biodiversità dovuta all’impatto dell’uomo sugli ecosistemi naturali

24 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
cambiamento climatico

Ecco cosa ci sta spiegando il virus

Fermi a casa giorni e giorni a fare i conti con un tempo di cui abbiamo perso il valore, se non è misurabile in denaro. Sappiamo ancora cosa farcene

24 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
messaggio quaresima 2020

Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio

Nel Messaggio della Quaresima 2020, Papa Francesco invita a ritornare continuamente con la mente e con il cuore al mistero della morte e risurrezione di Cristo

23 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
Verso la Pasqua

Con gli occhi puntati alla Pasqua

La Quaresima è un tempo propizio per puntare tutto il nostro pensiero e affetto all’accoglienza della buona notizia della morte e risurrezione di Gesù

23 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
pianeta che speriamo

Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso

La 49ª Settimana Sociale (TA 4-7/2/2021) sul tema: Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro.#tuttoèconnesso riguarderà i temi ambientali e sociali

22 Aprile 2020 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia