
La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace
Nel libro di M. Toso “La nonviolenza stile di una nuova politica per la Pace”, ed. Società Coop. Soc. Frate Jacopa, l’autore riflette sul Messaggio per la Pace 2017

La non violenza non è un’utopia
Intervento di P. Ianni alla Camera dei deputati il 6-7- 2017 per la presentazione del libro di Mons. Toso ” La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace”

Seminare speranza nella città degli uomini
Dal 22 al 25 agosto 2017 a Bellamonte si terrà il Convegno “Seminare speranza nella città degli uomini”aperto a tutti. Promosso dalla Frat. Franc. Frate Jacopa, con il patrocinio del Comune di Predazzo

La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace
Il 2 luglio 2017 alla Camera dei deputati è stato presentato il libro di S.E. Mons. Toso: “La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace

L’Africa non è povera, è impoverita
L’Africa non è povera, ma impoverita dallo sfruttamento e dal lang grabbing. Pertanto essa chiede giustizia, non beneficienza da parte dei Grandi della terra

Pedofilia/report Meter 2016. Deep Web sempre più pericoloso
È drammatico il report dell’associazione meter di Don F. Di Noto sugli abusi dei pedofili sempre più violenti in internet a danno di bambini dagli 0 ai 12 anni
Convegno “Seminare speranza nella città degli uomini”
Il Convegno di Bellamonte “Seminare speranza nella città degli uomini” della Frat. Franc. Frate jacopa rifletterà sul tema abitare nella speranza

Viaggiatori sulla terra di Dio
Il Messaggio per la Giornata della custodia del creato 2017 propone un turismo capace di contribuire alla cura della casa comune e della sua bellezza

La povertà di Cristo
S. Francesco ha seguito la povertà di Cristo perchè in essa ha visto la manifestazione più forte dell’amore di Dio che è sceso fino a noi per elevarci a lui

Giornata dei bambini scomparsi: 22 mila al giorno
Intervista di Roberta Gisotti a A. Caffo, Presidente del Centro internazionale per i bambini scomparsi e sfruttati, a cui fa capo in Italia Telefono Azzurro

L’adolescenza non è una patologia
Al Convegno di Roma “Non lasciamoli soli” dedicato all’adolescenza, il Papa ha ricordato che l’adolescenza è un’ età difficile, ma non una patologia

Dal perdono una vita nuova
Il Perdono di Assisi ottenuto per noi da S. Francesco offre l’occasione di riflettere sul dono del perdono quale testimonianza dell’amore infinito di Dio

Lettere di Francesco di Assisi dal suo esilio
È uscito un nuovo libro di J.A. Merino “Lettere di Francesco d’Assisi dal suo esilio”: Si tratta di messaggi, pensieri di cui S. Francesco è l’ispiratore.

La maternità tra ostacoli e visione di futuro
Il Rapporto “Mamme in Italia 2017” pubblicato da “Save the children”, individua nelle madri una forza sociale per lo sviluppo del nostro Paese

Calendario Francescano 2018
Il Calendario 2018 invita a riflettere sulle parole testimonio della spiritualità francescana, per aiutarci ad affrontare in letizia le sfide del nostro tempo

Sorella madre terra. Radici francescane della “Laudato si”
A Roma il 9/5/2017, alla presenza di insigni relatori, è stato presentato il libro di M. Carbajo Núñez:”Sorella madre terra. Radici francescane della “Laudato sì”

L’etica,il dialogo interreligioso per la difesa del creato
Dall’intervista di Franca Silvestri a Mons. M. Zuppi, sulla Carta dei Valori e delle Azioni consegnata ai ministri intervenuti al G.7 Ambiente di Bologna
Chiesa e città nell’opera lucana
Nell’incontro della Fraternità Franc. Frate Jacopa, S. Culiersi, parroco di S. Maria di Fossolo (BO), ha parlato del ruolo della città nel Vangelo lucano

Migranti, segno di Dio che parla alla Chiesa
Il documento dei Vescovi liguri “Migranti segno di Dio che parla alla Chiesa” si apre al confronto con tutti coloro a cui sta a cuore il bene della famiglia umana.

Carta dei valori e delle azioni
A Bologna i rappresentanti delle principali religioni hanno sottoscritto una Carta dei Valori e delle Azioni, in difesa della terra che non è una merce ma un dono